Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il cristiano è un operaio di Dio

«Impresa Orante» in San Raimondo 

Iosito

“Il cristiano è un operaio di Dio. Il lavoro – anche nei gesti più semplici, come preparare il sugo per la famiglia – per il cristiano significa partecipare all’opera di Dio, rendere all’altro il dono di Gesù e di me stesso”. Il monastero benedettino di San Raimondo con la madre abbadessa Maria Emmanuel Corradini ha ospitato la prima contemplatio di “Impresa Orante”, l’esperienza nata a Torino per mettere al lavoro la preghiera e, in particolare, la preghiera del rosario, dentro ai luoghi di lavoro, così da portare conforto e pace laddove c’è fatica e depressione, energia e speranza dove c’è rassegnazione.
La proposta dal 2015 ad oggi si è diffusa dal Piemonte alla Toscana, al Veneto, alla Lombardia e all’Emilia. La giornata al monastero benedettino è stata occasione per riflettere su cosa vuol dire portare la dimensione contemplativa nel lavoro e per vivere la contemplazione aiutati dal carisma delle monache. San Benedetto voleva che i suoi monaci lavorassero per sostenere i monasteri, sempre tenendo presente però che il primo lavoro, per un cristiano, è la preghiera. Nessuna antitesi dunque tra azione e contemplazione, quanto un continuum. San Benedetto nella Regola raccomandava di trattare gli attrezzi del lavoro con la stessa cura dei vasi dell’altare. Il problema di oggi è invece che la centralità di Dio è stata offuscata. Il lavoro ha perso ogni limite d’orario. L’azione soffoca la vita spirituale e quella comune, di cui la persona ha altrettanto bisogno. L’invito di madre Maria Emmanuel è quello di “custodire il cuore”. “Piedi per terra e sguardo al cielo”: così ha sintetizzato l’essenza della vita mistica.
“Impresa Orante” vuol essere un “attrezzo” speciale per tornare a vivere l’economia e la finanza come servizio alla persona. In ufficio, in laboratorio, in azienda, in negozio, invita a dedicare tempo una volta alla settimana alla recita del rosario. Nessuna bacchetta magica per far sparire i problemi. Ma – come hanno detto alcuni degli “oranti” presenti alla giornata piacentina, accompagnata dall’assistente spirituale don Danilo Magni dei Giuseppini del Murialdo – uno spazio per ritrovare il senso del lavoro, della fatica, per affidare problemi e persone, per non farsi schiacciare dal peso delle responsabilità e dei fallimenti.

Pubblicato il 30 aprile 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Verso la Giornata per le vocazioni
  2. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  3. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  4. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  5. Quel 21 aprile 1957
  6. Insieme per il carcere
  7. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  8. Il suono delle campane per Notre-Dame
  9. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  10. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  11. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  12. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  13. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  14. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  15. Parte «Primavera ad arte»
  16. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  17. Fake news: prodotte seicento al giorno
  18. L’ora di religione
  19. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  20. «Il concerto», un inno alla vita
  21. La musica per sopravvivere al filo spinato
  22. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  23. Apologia per l'Europa
  24. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  25. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  26. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  27. Un progetto a misura di donna
  28. I progetti del Centro Missionario
  29. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  30. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  31. Non siamo in vendita
  32. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  33. Papa Francesco dietro le quinte
  34. Un cardinale costruttore di ponti
  35. Donne con la divisa
  36. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite
  37. Una mostra dedicata a Papa Francesco
  38. Don Burgio alla Veglia dei Giovanissimi
  39. Padre Antonello visitatore dei Vincenziani in Italia
  40. Quaresimale al Carmelo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente