Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'operato di don Benzi in un film

film

Uscirà in tutte le sale d'Italia il 9 maggio "Solo cose belle"  il film-manifesto dedicato all'operato di don Oreste Benzi. Il 15 maggio alle ore 21 la pellicola sarà trasmessa al cinema Moderno di Castel San Giovanni.
La regia è di Kristian Gianfreda; le scene sono state girate a San Giovanni in Marignano, nella provincia di Rimini; nel cast spiccano molti attori originari della zona.
La vicenda, ispirata dalla realtà delle strutture di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII, racconta, attraverso i toni della commedia corale, l’incontro-scontro tra due mondi solo apparentemente lontani. Da una parte infatti, c'è un paesino dell’entroterra romagnolo alle prese con le prossime elezioni comunali; dall'altra c'è una casa famiglia in cui si muovono i personaggi più differenti: una mamma e un papà, un richiedente asilo appena sbarcato, un’ex-prostituta, un giovanissimo ex carcerato e due ragazzi con gravi disabilità. Tutto ha inizio quando Benedetta (Idamaria Recati), la figlia sedicenne del sindaco (Giorgio Borghetti), entra in contatto con questa struttura particolare: un microcosmo in cui vivono tante persone con un passato difficile dietro le spalle, ma con un forte desiderio di riscatto. A dispetto delle convenzione sociali del mondo da cui proviene, la ragazza si innamora del giovane ex carcerato Kevin (Luigi Navara), creando scompiglio nell'intera comunità. Ma sarà proprio la conseguente reazione a catena fatta di sospetti, lacrime, risate e sgomberi, a far venire alla luce la bellezza dell’accoglienza e l’importanza della solidarietà.
"Il film - spiega il regista - è un manifesto dedicato al valore delle differenze, alla lotta contro l'emarginazione e alla bellezza racchiusa nel superare la paura della diversità, specialmente in un momento storico e politico come quello che stiamo vivendo".
“Solo cose belle” nasce dalla lunga esperienza sul campo della Comunità Papa Giovanni XXIII, presente anche in Emilia Romagna con decine di strutture tra cui oltre 40 case famiglia, case di accoglienza per profughi, comunità terapeutiche per la riabilitazione dei tossicodipendenti, centri di aggregazione, strutture per senza fissa dimora. Queste realtà da anni lavorano per diffondere i valori dell’inclusione sociale e per combattere l’emarginazione. Per questo, coerentemente con il tema del film, hanno lavorato alla pellicola, in scena o a supporto della produzione, sia attori professionisti del cinema, del teatro e della televisione, sia persone della Comunità e figure che hanno un’esperienza pregressa in case famiglia o in altri progetti sociali: ex carcerati, ex prostitute, ex tossicodipendenti ed ex senza fissa dimora, nonché alcuni ragazzi con disabilità.
Il film è stato presentato in anteprima a Rimini lo scorso 7 dicembre, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e  il 7 maggio in Senato.

Pubblicato il 30 aprile 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Il cristiano è un operaio di Dio
  2. Verso la Giornata per le vocazioni
  3. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  4. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  5. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  6. Quel 21 aprile 1957
  7. Insieme per il carcere
  8. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  9. Il suono delle campane per Notre-Dame
  10. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  11. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  12. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  13. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  14. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  15. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  16. Parte «Primavera ad arte»
  17. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  18. Fake news: prodotte seicento al giorno
  19. L’ora di religione
  20. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  21. «Il concerto», un inno alla vita
  22. La musica per sopravvivere al filo spinato
  23. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  24. Apologia per l'Europa
  25. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  26. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  27. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  28. Un progetto a misura di donna
  29. I progetti del Centro Missionario
  30. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  31. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  32. Non siamo in vendita
  33. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  34. Papa Francesco dietro le quinte
  35. Un cardinale costruttore di ponti
  36. Donne con la divisa
  37. Abusi e minori: la Chiesa riparte dalle sue ferite
  38. Una mostra dedicata a Papa Francesco
  39. Don Burgio alla Veglia dei Giovanissimi
  40. Padre Antonello visitatore dei Vincenziani in Italia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente