Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«So perché corro»

“Andrea e i Corsari della Maratona”: il 17 concerto per Anna

corsari

“Loro ci mettono le gambe che io non ho”. Conserva le medaglie delle gare a cui ha partecipato dentro un vaso di vetro nella sua camera. Ne ha totalizzate 16 finora. L’ultima è quella della Placentia Half Marathon di domenica. Andrea Callegari, 23 anni, diplomato al liceo “Colombini” in Scienze umane, è uno dei ragazzi con disabilità che partecipa alle gare con l’associazione “Andrea e i Corsari della Maratona”, la realtà nata a Piacenza da Alberto e Antonella Di Muzio in memoria del figlio morto a 15 anni per un tumore cerebrale. “È stata la nostra strada per affrontare il dolore e fare qualcosa di bello in nome suo per altri ragazzi. A dodici anni di distanza, possiamo dire che è stata la scelta giusta per noi”, sottolinea Alberto, reduce con un gruppo di “Corsari” dalla prima trasferta fuori dai confini italiani, a Madrid, per correre con Rebecca che sta facendo l’Erasmus in Spagna. “So perché corro”: lo slogan sulle loro magliette è un manifesto programmatico. La loro allegria detta il passo e coinvolge gli altri podisti e il pubblico.
Ma “Andrea e i Corsari della Maratona” non è solo corsa. In collaborazione con il Policlinico San Matteo di Pavia, ogni anno si prende a cuore una lista di dieci desideri di un bambino o una bambina malata. Per il 2019 la protagonista è Anna: è per lei che venerdì 17 maggio alle ore 21 alla Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni si esibiranno in concerto I Tasti Neri e le Pink Voices. Ingresso: 10 euro. Prevendite: oppure tel. 328.7651061.

Pubblicato il 10 maggio 2019.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  2. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  3. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  4. Disabili e lavoro
  5. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  6. L'operato di don Benzi in un film
  7. Il cristiano è un operaio di Dio
  8. Verso la Giornata per le vocazioni
  9. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  10. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  11. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  12. Quel 21 aprile 1957
  13. Insieme per il carcere
  14. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  15. Il suono delle campane per Notre-Dame
  16. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  17. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  18. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  19. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  20. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  21. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  22. Parte «Primavera ad arte»
  23. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  24. Fake news: prodotte seicento al giorno
  25. L’ora di religione
  26. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  27. «Il concerto», un inno alla vita
  28. La musica per sopravvivere al filo spinato
  29. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  30. Apologia per l'Europa
  31. «In montagna sei immerso nella solitudine e nella bellezza»
  32. Madre Anna Maria Cànopi alla Casa del Padre
  33. «Il Nucleo Mimosa visto da me»
  34. Un progetto a misura di donna
  35. I progetti del Centro Missionario
  36. «I nostri anni sono i più belli e non vanno sprecati facendo sciocchezze»
  37. Il violino con il filo spinato di Kounellis alla Galleria Alberoni
  38. Non siamo in vendita
  39. «Gesti e parole» di papa Bergoglio a Palazzo Gotico
  40. Papa Francesco dietro le quinte

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente