Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale

 abudabi

 Il "Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune” è stato firmato a febbraio ad Abu Dhabi da papa Francesco e da Ahmad al-Tayyeb, grande imam di Al-Azhar, la moschea-università del Cairo punto di riferimento dell’islam sunnita, ovvero della maggioranza dei quasi due miliardi di musulmani del mondo. La firma è avvenuta nel contesto della benedizione della prima pietra di una moschea e di una chiesa che saranno costruite una accanto all’altra negli Emirati Arabi.
Il dialogo interreligioso è presentato come una vera e propria “urgenza sociale”, antidoto all’estremismo religioso e all’intolleranza che ha costretto il mondo - secondo un’espressione di papa Francesco - a fare i conti con “una terza guerra mondiale a pezzi”. Il rischio è che, a dispetto della sua portata storica, il documento venga liquidato come “affare” dei due firmatari, riservato alle alte sfere. “Invece è un cammino offerto e necessario a tutti”, evidenzia don Pierluigi Dallavalle, responsabile del Servizio diocesano per il dialogo interreligioso, che, insieme all’istituto di studi islamici “Averroé” di Piacenza, per diffonderne la conoscenza organizza un incontro sabato 8 giugno alle ore 18 all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12.
I relatori saranno: don Paolo Mascilongo docente di Sacra Scrittura al Collegio Alberoni di Piacenza e all’ISSR Sant’Ilario di Poitiers di Parma. È parroco di San Sisto e direttore dell’Ufficio catechistico diocesano; Francesca Bocca insegna teologia e cultura islamica all’Istituto Italiano di Studi Islamici. È direttore dell’Istituto “Averroè” di Piacenza; svolge attività di ricerca all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Donata Horak, teologa, insegna religione al Liceo “Gioia” ed è docente di Diritto Canonico allo Studio Teologico del Collegio Alberoni di Piacenza. Fa parte del Coordinamento teologhe italiane.

Pubblicato il 30 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. L’Ecce Homo ai raggi X
  2. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  3. A un anno dalla beatificazione
  4. L’Europa non è da rottamare
  5. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  6. «Come costruire l'Europa»
  7. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  8. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  9. Il violino in carcere
  10. «So perché corro»
  11. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  12. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  13. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  14. Disabili e lavoro
  15. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  16. L'operato di don Benzi in un film
  17. Il cristiano è un operaio di Dio
  18. Verso la Giornata per le vocazioni
  19. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  20. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  21. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  22. Quel 21 aprile 1957
  23. Insieme per il carcere
  24. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  25. Il suono delle campane per Notre-Dame
  26. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  27. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  28. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  29. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  30. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  31. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  32. Parte «Primavera ad arte»
  33. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  34. Fake news: prodotte seicento al giorno
  35. L’ora di religione
  36. «Cristo vive e ti vuole vivo!»
  37. «Il concerto», un inno alla vita
  38. La musica per sopravvivere al filo spinato
  39. «Cosa possiamo fare senza l’Amore di Cristo?»
  40. Apologia per l'Europa

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente