Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»

covati

Il ventinovesimo Premio “Solidarietà per la vita” S. Maria del Monte è stato assegnato al notaio dott.ssa Giovanna Covati per l’episodio di eroismo del quale la stessa si rese protagonista a Bobbio a fine agosto dello scorso anno, esponendo la propria persona, per salvare una bambina che era con lei, ad un grave pericolo dal quale riuscì comunque a scampare riportando numerose fratture e gravi lesioni che la costrinsero ad un lungo ricovero in rianimazione a Parma e, poi, in riabilitazione a Castel San Giovanni.
La decisione è stata assunta ieri in Prefettura dall’apposita Commissione giudicatrice.
Il Premio, messo a disposizione della Banca di Piacenza, sarà consegnato domenica 30 giugno (ultima domenica di questo mese, come da tradizione) dal Prefetto di Piacenza al termine della funzione religiosa che sarà presieduta - alle ore 18 - dal Vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni.
Il Premio assegnato alla dott.ssa Covati (che - com’è noto - è stata anche proposta dal Comune di Bobbio per il conferimento della medaglia al valor civile) è stato istituito - rettore del Santuario don Luigi Occhi - dalla Banca di Piacenza nel lontano 1990 (tant’è che l’anno prossimo compirà il terzo decennio di istituzione e di annuale assegnazione) per premiare atti di difesa della vita in un luogo che alla vita è dedicato, sulla base di una tradizione millenaria che vuole il Santuario costruito su fondamenta di un antico tempio pagano dedicato al dio Amore. La storia del Premio è ricordata in una pubblicazione della Banca di Piacenza scritta da mons. Domenico Ponzini e dedicata proprio alla Madonna del Monte (com’è popolarmente chiamata in Val Tidone).

Pubblicato il 12 giugno 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  2. Noa, la morte non è mai la soluzione
  3. Catechesi: dove andiamo?
  4. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  5. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  6. L’Ecce Homo ai raggi X
  7. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  8. A un anno dalla beatificazione
  9. L’Europa non è da rottamare
  10. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  11. «Come costruire l'Europa»
  12. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  13. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  14. Il violino in carcere
  15. «So perché corro»
  16. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  17. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  18. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  19. Disabili e lavoro
  20. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  21. L'operato di don Benzi in un film
  22. Il cristiano è un operaio di Dio
  23. Verso la Giornata per le vocazioni
  24. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  25. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  26. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  27. Quel 21 aprile 1957
  28. Insieme per il carcere
  29. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  30. Il suono delle campane per Notre-Dame
  31. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  32. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  33. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  34. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  35. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  36. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  37. Parte «Primavera ad arte»
  38. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  39. Fake news: prodotte seicento al giorno
  40. L’ora di religione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente