Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Educarci ai social network: don Di Noto al President

fortunato

"Il primo collegamento a Internet l’ho fatto nel 1992-’93. Mi sono accorto subito che  l’uomo riversava in rete di tutto, compresa l’infamia più infamia che possa  esistere: la violenza sessuale sui bambini. Intanto, da diacono e da giovane sacerdote, ascoltavo le vicende terribili di bambini abusati".
Sono le parole di don Fortunato Di Noto, sacerdote siciliano, fondatore dell'associazione "Meter" che interverrà venerdì 21 giugno alle ore 20.30 al President di via Manfredi a Piacenza.
La serata ha come tema  “Educazione ai social network”. Intervengono il vice-questore Elisa Mei, l'assessore comunale alla famiglia Stefano Cavalli e il sovrintendente capo Pietro Vincini.
L’incontro è promosso dall’associazione “Difendiamo i nostri figli” insieme a Comune di Piacenza, Il Nuovo Giornale, parrocchia della Santissima Trinità, Unione Giuristi Cattolici e Famiglia Piasinteina.

"L’Europa si è data delle leggi che sollecitano gli Stati - spiega il sacerdote -, manca però omogeneità di impegno contro gli abusi. Le denunce, migliaia, non sembrano avere seguito anche per la mancanza di collaborazione dei server provider, che a volte si limitano a rimuovere i contenuti dal web, ma non forniscono elementi alle autorità giudiziarie per identificare i responsabili, che non sono affatto limitati ad uno sparuto numero di perversi".
"Solo in Europa ci sono 20 milioni di bambini abusati - avverte don Di Noto -. Il fenomeno ci è sfuggito dalle mani. Oltre alla repressione, ci vuole più incisività nella prevenzione".

Pubblicato il 13 giugno 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  2. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  3. Noa, la morte non è mai la soluzione
  4. Catechesi: dove andiamo?
  5. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  6. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  7. L’Ecce Homo ai raggi X
  8. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  9. A un anno dalla beatificazione
  10. L’Europa non è da rottamare
  11. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  12. «Come costruire l'Europa»
  13. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  14. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  15. Il violino in carcere
  16. «So perché corro»
  17. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  18. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  19. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  20. Disabili e lavoro
  21. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  22. L'operato di don Benzi in un film
  23. Il cristiano è un operaio di Dio
  24. Verso la Giornata per le vocazioni
  25. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  26. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  27. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  28. Quel 21 aprile 1957
  29. Insieme per il carcere
  30. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  31. Il suono delle campane per Notre-Dame
  32. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  33. «Dio ha illuminato il mio cuore»
  34. Sacerdoti al servizio della Chiesa
  35. Il Cenacolo di terracotta in San Francesco
  36. A Nairobi alla tomba di suor Leonella
  37. Enzo Bianchi: «Camminando capiamo meglio la nostra vita umana»
  38. Parte «Primavera ad arte»
  39. Diocesi, verso le Comunità pastorali
  40. Fake news: prodotte seicento al giorno

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente