Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Tre giorni biblica al Gaver

Come evangelizzare: corso con la biblista Marialaura Mino

Mino

Sono ancora aperte le iscrizioni per la tregiorni biblica in programma al Villaggio Paolo VI di Gaver a pochi chilometri da Bagolino in alta val Sabbia in provincia di Brescia dal 25 al 28 agosto. L’iniziativa è dedicata al tema “Guai a me se non annuncio il Vangelo”, tratto dalla Bibbia nella prima Lettera ai Corinti 9,16, ed è guidata dalla biblista Marialaura Mino, docente di religione alle scuole superiori e di Sacra Scrittura all’Istituto di scienze religiose dell’Università Cattolica di Brescia. Con lei collabora don Davide Maloberti, direttore dell’Ufficio comunicazioni e del settimanale “Il Nuovo Giornale” della diocesi di Piacenza-Bobbio.
Il Villaggio Paolo VI è sorto negli anni ’90 per iniziativa di mons. Dino Foglio ed è animato dalla Fraternità “Tenda di Dio”.
“L’obiettivo di questa tregiorni – spiegano gli organizzatori – è di mettere a fuoco motivazioni, contenuti e modalità dell’annuncio del Vangelo. La «Chiesa in uscita» di papa Francesco non è un semplice slogan, ma è un percorso da vivere in prima persona mettendo in gioco se stessi. Le giornate saranno scandite da momenti di ascolto e spiegazione della Parola di Dio, condivisione, testimonianze, liturgia e preghiera carismatica”.
Gli arrivi sono previsti dal pranzo di domenica 25; conclusione mercoledì 28 con il pranzo. I partecipanti sono invitati a portare con sé la Bibbia. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare: tel. e fax 0365.902026; cellulare 333.6223953; e-mail: (quota di partecipazione euro 115,00).

Pubblicato il 5 agosto 2019.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. L’eucaristia è la nostra vera forza
  2. In viaggio sul Cammino di San Colombano
  3. Un dolore che ci interroga
  4. Non ci si salva con le proprie forze
  5. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  6. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  7. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  8. Affidiamo al Signore le nostre paure
  9. Suor Franca in viaggio in America Latina
  10. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  11. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  12. Apre i battenti l'Emporio Solidale
  13. Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile
  14. Nasceranno le comunità pastorali
  15. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  16. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  17. Il carcere dialoga con la città
  18. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  19. «Il futuro si costruisce insieme»
  20. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  21. Dieci caffè e aiuti una mamma
  22. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  23. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  24. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  25. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  26. Il curato d'Ars piacentino
  27. In riga su internet
  28. Don Longeri, prete da 65 anni
  29. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  30. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  31. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  32. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  33. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  34. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  35. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  36. Noa, la morte non è mai la soluzione
  37. Catechesi: dove andiamo?
  38. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  39. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  40. L’Ecce Homo ai raggi X

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente