Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Comunità Don Benzi: torna un «un pasto al giorno»

pasto

La Comunità di Don Oreste Benzi torna nelle piazze dell'Emilia Romagna con "Un pasto al giorno": il gesto concreto che aiuta i più deboli. L'iniziativa solidale della Comunità Papa Giovanni XXIII di sabato 25 e domenica 26 settembre è parte di un progetto che ha l’obiettivo di garantire 7,5 milioni di pasti a chi è in difficoltà. Una risposta forte e concreta alle difficoltà esplose in seguito alla pandemia nel segno del messaggio di papa Francesco.

C’è chi ha sempre dovuto lottare per sopravvivere. C’è chi invece, tutto sommato, riesce a portare avanti una vita più o meno tranquilla, pur con tutte le difficoltà quotidiane. E poi c’è chi ha perso tutto all’improvviso, chi si è ritrovato da un giorno all’altro in un mondo che pensava distante anni luce dal suo. Le ferite e le cicatrici causate dalla pandemia di Covid-19 sono tante, e sono sempre più evidenti nelle nostre città, nelle nostre strade e persino nelle nostre case. Si tratta proprio di una “piaga che ha moltiplicato ulteriormente i poveri”, come ha sottolineato anche Papa Francesco. Ed è proprio di fronte a difficoltà radicali come questa che diventano ancora più importanti la solidarietà e il senso di comunità, valori da sempre al centro dell’opera della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi nel 1968 e presente in più di 40 paesi del mondo con oltre 500 realtà di accoglienza.

I membri e volontari della Comunità, infatti, anche quest’anno non faranno mancare la loro presenza nelle piazze di tutta Italia il 25 e il 26 settembre, in occasione dell’iniziativa solidale "Un pasto al giorno" uno dei progetti grazie al quale ogni anno la Comunità raccoglie adesioni e sostegno necessari a garantire 7 milioni e mezzo di pasti per chi ne ha più bisogno in tutto il mondo. L’evento di piazza, infatti, sarà un’occasione per sensibilizzare circa le ingiustizie e le difficoltà che ogni giorno tanti devono fronteggiare non solo come singoli, ma anche come comunità.

Le cifre, del resto, parlano chiaro: se nel 2019 i dati sulla povertà assoluta in Italia e in Emilia-Romagna avevano fatto registrare un miglioramento, negli ultimi mesi, complice soprattutto l’impatto della pandemia, la situazione è tornata a peggiorare: nel corso del 2020, infatti, la percentuale di famiglie in condizione di povertà in Emilia-Romagna è salita al 5,3% rispetto al 4,2% dell'anno precedente (dati Istat).
In tutta Italia, dunque, oggi ci sono oltre 5,6 milioni di persone in situazione di bisogno, di cui un milione di “nuovi poveri”, persone che prima non avevano bisogno di aiuto. Una fotografia, questa, che rende subito chiaro come sia ancora più importante un approccio che punti al contributo di tutti e che sappia guardare alla ripartenza in una chiave più inclusiva.
“Il nostro sguardo va oltre alla grave crisi del Covid-19; va al cambiamento climatico che porta a migliaia di profughi in cammino e alle crisi umanitarie mondiali che ci riguardano tutti. Nessuno può trovarsi privato del necessario – ha spiegato Giovanni Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII -, il nostro impegno è per quelle persone che hanno ancora fame, che non hanno accesso all’acqua, alle cure, per quei bambini che non hanno accesso all'educazione scolastica. La soluzione va cercata in un approccio che non mette al centro solo il risparmio, l’economia, il vantaggio dei singoli, ma che riguarda il sentirsi una comunità formata da persone che si incontrano, condividono e affrontano tutti insieme le difficoltà. Anche in questa luce – conclude Ramonda - aderiamo nuovamente al Tempo del Creato promosso dalla Chiesa e animato dal Movimento Laudato Sì. Il tema 2021 è “una casa per tutti”, come non riconoscerci anche noi in questa chiamata? Oggi che ci troviamo a dover fare i conti con problemi nuovi, come la pandemia o le nuove crisi umanitarie, la soluzione ci arriva dai valori di sempre, gli stessi che erano alla base dell’impegno di Don Oreste Benzi”.

Un impegno, dunque, che si ricollega a quello "sguardo nuovo" richiamato recentemente anche da Papa Francesco in riferimento “a questi tempi difficili, che richiedono di affidarsi alla presenza di Dio, sempre all’opera nella vita e nella storia. È questa la nostra fiducia ed è questo che ci dà forza per andare avanti ogni giorno con pazienza, seminando il bene che porterà frutto. Quant’è importante questo atteggiamento anche per uscire bene dalla pandemia! Coltivare la fiducia di essere nelle mani di Dio e al tempo stesso impegnarci tutti per ricostruire e ricominciare, con pazienza e costanza”.
Anche in questa edizione non mancherà la possibilità di compiere un piccolo gesto simbolico: i volontari della Comunità di don Benzi hanno realizzato, grazie al contributo degli illustratori dell’Associazione Italiana Autori di Immagini, delle tovagliette all'americana che verranno distribuite nel corso dell'evento. Metterle sulla propria tavola “sarà come «invitare» una persona in difficoltà – spiegano i responsabili dell'iniziativa 'Un pasto al Giorno' – perché ognuna di esse diventerà simbolicamente il suo posto a tavola nel segno di una solidarietà concreta che può aiutarci a ripartire insieme e al fianco di chi ne ha più bisogno”.

Pubblicato il 16 settembre 2021

Altri articoli...

  1. Giornata del creato, incontri in diocesi
  2. Il 15 rosario francescano
  3. Piacenza ricorda la beata suor Leonella
  4. Welcome Day alla Cattolica
  5. Marco Guzzi: la vita viene dall'ascolto
  6. Marco Guzzi a Piacenza: "La felicità è gratis"
  7. Da Treviso a Piacenza alla scuola di "Libera"
  8. E' morto in Brasile mons. Elia Volpi
  9. Una nuova sede per la «Famiglia Piasinteina»
  10. Dal 25 settembre la Settimana organistica
  11. Un dono per i bambini di Luna Stellata
  12. Sei concerti ispirati alla Madonna Sistina
  13. L'Ecce Homo pubblicato su Scientific Reports
  14. Scienze agrarie, porte aperte alla Cattolica
  15. «Ora viene il bello», narrazione su Dante
  16. È morto don Fernando Bisagni
  17. Cri, burraco solidale
  18. Riprende la messa di guarigione spirituale
  19. Riapre la salita in San Francesco
  20. Mons. Dosi nuovo assistente delle Acli
  21. «Ora viene il bello», itinerario urbano
  22. L'11 settembre Vascoterapia per Aism ed "Armonia" a Gossolengo
  23. Piacentini in visita a Lourdes
  24. S.Vincenzo, targa all’ex allievo Bellocchio
  25. Acli, un drappo blu per le donne afghane
  26. Visita virtuale tra i tesori di San sisto
  27. Madonna Sistina, chiusura straordinaria
  28. La CRI in aiuto alle famiglie afghane
  29. Cattedrale, un Summer Camp per bambini
  30. «Ora viene il bello», tappa in Cattedrale
  31. Una serata a favore della CRI
  32. A Bedonia le Serate culturali
  33. «Ora viene il bello», il 19 tappa a Bobbio
  34. Il 16 agosto il Vescovo a Villanoce
  35. Madonna Sistina,visita nel weekend
  36. Bobbio, il 15 festa dell'Assunta
  37. Il Santo della settimana: San Lorenzo
  38. Salita S.Francesco, apertura straordinaria
  39. Una nuova donazione a favore della Caritas
  40. Bedonia, concerto per organo nell'antico santuario

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies