Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Rotary Expo»: la «Fiera del Bene» ha celebrato passione e impegno

inaugurazione

Il classico tocco di campana delle riunioni rotariane ha mandato in archivio la prima edizione di “Rotary Expo”, la fiera dei service e dei club dei Distretti confinanti 2050 e 2072 andata in scena sabato 23 nella maestosa ex chiesa di Sant’Agostino a Piacenza.
Una data scelta non a caso, in quanto il 22 marzo cade la Giornata mondiale dell’Acqua, il bene più prezioso della nostra umanità.
Così come il logo dell’evento, che gioca sulla parola “ExPo” rappresentando l’esposizione e insieme legando tutti i Rotary che sono vicini al “grande fiume”.
Ideata e fortemente voluta dai due governatori Luigi Maione e Fiorella Sgallari la fiera ha raccolto un migliaio di soci appartenenti a un centinaio di club Rotary, Rotaract e Interact e, insieme, cittadini incuriositi dalla grande ruota che campeggiava all’ingresso della chiesa, marchio d’eccellenza dell’as- sociazione fondata a Chicago dall’avv. Paul Harris nel 1905.
Sui 120 tavoli allestiti nelle grandi navate è stato variamente declinato il motto rotariano “Pronti ad agire, servendo al di sopra di ogni interesse personale” che accompagna la moltitudine di service e progetti messi a terra a livelo locale e internazionale.
Ognuna delle 7 aree di intervento nelle quali il Rotary è impegnato - promuovere la pace, combattere le malattie, fornire acqua pulita, proteggere madri e bambini, sostenere l’istruzione, sviluppare le economie locali, tutelare l’ambiente - era ampiamente documentata.

Protagonista assoluta l’acqua, perchè senz’acqua non c’è pace
“Abbiamo dedicato la nostra “fiera del bene” all’acqua - ha spiegato il governatore del Distretto 2050, Luigi Maione - a quel bene primario, essenziale per la vita di tutti i noi e di tutti i popoli della Terra. Un grande giorno che mi riempie d’orgoglio per la passione, l’impegno nel servizio, la parte- cipazione dei club, dei loro presidenti, della squadra distrettuale, che hanno accolto con il sorriso, il cuore ed a braccia aperte, mille visitatori, soci e curiosi, nel segno dell’amicizia, nella prima grande esposizione dei services dei nostri due distretti distesi lungo il Po. Una fiera che ci ha resi fieri di quello che da quasi 120 anni il Rotary sta facendo”.

L’apertura della manifestazione alla cittadinanza ha permesso di capire la quantità e qualità di ini- ziative che vengono messe in campo dal Rotary per creare speranza nel mondo e trovare soluzioni adeguate ai problemi che riguardano tutta l’umanità.
“Quella andata in scena a Piacenza - ha dichiarato il governatore del Distretto 2072, Fiorella Sgallari - ha rappresentato per noi una fiera dei progetti, ma anche dell’amicizia, che contraddistingue l’agire rotariano. E’ stata una festa nella quale abbiamo mostrato, anche con sano orgoglio, cosa abbiamo fatto e in cosa continuiamo a impegnarci anche per e con i giovani”.
A corollario dell’esposizione, i governatori hanno voluto offrire dei momenti di riflessione sui temi dell’ambiente e della pace con due convegni che hanno visto susseguirsi relatori di elevato profilo. Tra questi, Valarie Wafer, una vita spesa per il Rotary al servizio dell’umanità. Già vice presidente in- ternazionale, ora alla guida della Commissione internazionale sulla DEI, Diversità, Equità, Inclusione, ha messo in evidenza come i soci del Rotary possono contribuire a creare e mantenere un ambiente collaborativo, positivo e sano per tutti.
Particolarmente coinvolgente la testimonianza di Zakia Seddiki, vedova dell’ambasciatore Luca At- tanasio vittima di un attentato in Congo, che ha spiegato come la sintesi del patrimonio di valori del marito prosegue nella Fondazione “Mama Sofia”. Lo scopo è infatti quello di diffondere valori di pace, giustizia e solidarietà tra i popoli, mediante attività culturali di interesse sociale e opere di informazione, istruzione e formazione per una cultura dell’integrazione, della legalità e della non violenza.
Altro momento di grande significato, l’importante riconoscimento “Service above selfe” attribuito a Patrizio Campana, socio del RC Brescia Vittoria Alata, per il costante aiuto portato alla popolazione ucraina fin dall’inizio del conflitto e per le numerose azioni rivolte ai disabili.

Gruppo donne rotariane

Rotary
Il Rotary è una rete globale di 1,4 milioni di uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, pro- fessionisti e imprenditori che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambia- menti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi.
La risoluzione di problemi reali richiede vero impegno e visione. Da quasi 120 anni, i soci del Rotary sono pronti ad agire facendo leva sulla loro passione, energia e intelligenza per realizzare progetti sostenibili e risolvere i problemi più pressanti del mondo. Dall’alfabetizzazione all’edificazione della pace, dall’acqua alla salute, siamo continuamente impegnati, fino alla fine, a migliorare il mondo in cui viviamo.

Distretto 2050
Il Distretto 2050 nasce con la suddivisione del Distretto 204 in 204 e 205 operata nell’anno 1985/1986. Al Distretto 205 – che assunse poi nel 1991/1992 il nome di 2050 – furono assegnate le attuali province di Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Piacenza e alcuni comuni della provincia di Milano. Dagli iniziali 33 club, attualmente ne conta 76 per un totale di 2.910 soci.
Il Governatore è Luigi Maione.

Distretto 2072
Il Distretto 2072 riunisce i Club dell’Emilia Romagna (escluso Piacenza) e della Repubblica di San Ma- rino. Ne fanno parte 60 club per un totale di 3.170 soci. Il Distretto 2072 nasce l’1 luglio 2013. Prece- dentemente i club facevano parte del Distretto 2070 che raggruppaava Emilia-Romagna, Repubblica di S. Marino e Toscana.
Il Governatore è Fiorella Sgallari.

Nelle foto, l'inaugurazione di Rotary ExPo a Spazio Volumnia.

Pubblicato il 27 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La chiusura della Mensa dà una sveglia alla città
  2. Il Venerdì Santo Via Crucis cittadina con il Vescovo all’interno dell’ospedale
  3. Quaresima in Santa Rita. Padre Valdo: Dio non vuole la morte del peccatore
  4. Forum Associazioni Familiari, evento il 6 aprile in Cattolica
  5. Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa
  6. Volontari cercasi. Incontro formativo alla Ricerca
  7. Nuovi incarichi per don Groppi
  8. 8 per mille, a Piacenza nuova campagna informativa
  9. Un reading e una messa per ricordare don Bosini
  10. Storytelling Emmaus: un cammino di rinascita e condivisione con Francesco Luppi
  11. Caritas diocesane dell'Emilia-Romagna: insieme per riflettere sulla questione abitativa
  12. Un nuovo incarico per don Ponzini
  13. Madre Emmanuel: Non possiamo capire l'amore di Dio senza umiltà di cuore
  14. Fondazione La Ricerca sempre di più tra i giovani
  15. Il 4 marzo messa di guarigione spirituale
  16. Cives. Energia, rinnovabile e per tutti: Piacenza lavora alle comunità solidali
  17. I Vescovi dell’Emilia Romagna intervengono sul fine vita
  18. Il patto di solidarietà della parrocchia Nostra Signora di Lourdes
  19. Un viaggio di fede e libertà con Donata Horak
  20. Appuntamenti di Quaresima con la Pastorale giovanile
  21. Mons. Cevolotto: «Come le Orsoline scopriamo nella carità la risposta ad ogni povertà»
  22. Don Paolo Capra: non smettiamo mai di essere sognatori
  23. «Don Antonio, aiutaci dal Cielo!»
  24. Giornata anti-tratta, fiaccolata e messa con il Vescovo
  25. Orsoline, messa con il Vescovo per il 375° di fondazione
  26. Nasce la Fondazione «Don Giorgio Bosini»
  27. «I giovani vogliono testimonianze pratiche del Vangelo»
  28. Il Mercoledì delle Ceneri celebrazione con il Vescovo
  29. Don Borea e il «segreto» della sua generosità
  30. Sabato 10 messa in ricordo di don Borea
  31. Giornalisti a convegno: vivere una comunicazione pienamente umana
  32. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  33. «Uso e abuso del web», incontro alla Besurica
  34. Frati Minori e Caritas diocesana insieme per l'accoglienza
  35. Dialogo tra cattolici ed ebrei: la Bibbia unisce
  36. Lectio divina con don Paolo Salvadori: l'importanza dell'ascolto nella fede
  37. Giornalisti a convegno sull’intelligenza artificiale
  38. Guerra Lisi, mons. Cevolotto e suor Donatello al convegno As.So.Fa.
  39. Vicariato 4, Visita pastorale dal 24 al 28 gennaio
  40. Don Mascilongo: Isaia, un libro autentico e aperto alla salvezza

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies