Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La parrocchia di Vigolzone premia i presepisti

2vigo

Il 2018 dell’oratorio della parrocchia di Vigolzone dedicata a San Mario si apre con la premiazione dei presepi.
I ragazzi di elementari e medie che hanno partecipato al tradizionale concorso verranno premiati nel corso della tombola, che si terrà sabato 20 gennaio alle 20.45 nel salone parrocchiale.

Il 21 gennaio è tempo di celebrare il Santo patrono San Mario, mentre il 28 gennaio alle 10.30, come ogni anno, verranno ricordati con una messa i caduti della battaglia di Nikolajevka (Vigolzone è sede di un monumento dedicato alle vittime italiane).

Iniziativa importante in calendario anche il 3 febbraio: alle 20 si terrà presso la scuola materna “Orfani di guerra” una cena benefica per sostenere le attività dell’asilo. Il prezzo fissato è di 23 euro.

Ascolta l'audio

Pubblicato il 19-1-2018

Altri articoli...

  1. San Sebastiano, Polizia Municipale in festa
  2. Fnp Cisl Parma Piacenza, nuovo gruppo dirigente
  3. Un brillante «Schiaccianoci» al Municipale
  4. Gregorio X: uomo del Medioevo, pontefice della pace
  5. Presentato «In volo oltre il sogno» di Francesca Malaguti
  6. Ricordi di Natale
  7. Da aprile la mostra «I misteri della Cattedrale»
  8. Quaresima diocesana, dal 22 gennaio si presenta il percorso
  9. Comunicare nella coppia
  10. Soroptimist: «difendiamo le donne migranti»
  11. Una partnership per Piacenza
  12. «Adottiamo la Chiesuola», al via le iniziative
 per sostenere il secondo stralcio dei lavori
  13. Istituto San Luigi di Roncovero, la scuola media dei Gesuiti
  14. Il missionario don Pallù a Piacenza giovedì 18
  15. Caritas Val Nure, incontri formativi dal 16 gennaio
  16. È morto mons. Luigi Ghidoni
  17. 17 gennaio, Giornata nazionale del dialetto
  18. Carpaneto, si sono ritrovate le ex-allieve salesiane
  19. Messa per mons. Gianfranco Ciatti
  20. Prende forma il nuovo Comune «Alta Val Tidone»
  21. 14 gennaio, domenica ecologica a Piacenza
  22. «I colori della carità», visita guidata sui vincenziani al Collegio Alberoni
  23. Messa alla «Pellegrina»
  24. New Sisters in concerto per la Caritas
  25. «Preghiamo per te»: sabato 13 gennaio la messa dei lettori
  26. Don Civardi, un prete targato montagna
  27. Sant'Antonio in festa per il Patrono
  28. Addio a don Sandro Civardi
  29. Nomine per don Cattivelli, mons. Dacrema, don Dadda e don Quartaroli
  30. È morto don Luigi Rocca
  31. A  Punto Incontro si parla di longevità
  32. La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  33. Dopocresima, un esperimento riuscito in centro storico
  34. I Lappo, una famiglia in missione
  35. I 500 anni della Riforma dall’esperienza di Bonhoeffer
  36. Messa di guarigione spirituale
  37. Epifania a Kronos: incontro e Re Magi di zucchero
  38. «Io, Pinocchio»: una mostra per scoprire il significato di essere figlio
  39. Brindare al nuovo anno dalla cupola del Guercino
  40. È morto don Angelo Villa

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies