Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Comunicazione ed educazione in famiglia

trianiBesurica

“L’impegno educativo dei genitori”: è il problema messo a tema nel primo incontro del ciclo “Comunicazione ed educazione in famiglia”, domenica 3 febbraio al circolo culturale “Incontriamoci” della parrocchia di San Vittore alla Besurica.
I prossimi appuntamenti si terranno domenica 10 e 17 febbraio, e saranno tenuti, come quello appena passato, da professori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il primo a intervenire, la scorsa domenica, è stato Pierpaolo Triani, docente di pedagogia nelle sedi di Piacenza e di Brescia.

Un compito non certo facile quello dell’impegno educativo in famiglia, ma il prof. Triani ha saputo sintetizzare con efficacia anche i passaggi più complessi: “è necessario partire da tre premesse - ha iniziato -: innanzitutto bisogna distinguere generare da educare, perché l’educazione non è solo un fatto fisico, ma un processo complesso, di tipo psicologico, pedagogico e morale. Secondo, bisogna distinguere il ruolo di genitore dall’esercizio educativo di quel ruolo: un conto è essere coppia, un conto è essere genitori, soggetti educanti. Terzo: teniamo presente che l’esercizio della responsabilità educativa varia a seconda delle epoche e dei contesti culturali. Essere genitori oggi non è né più facile, né più difficile che nel passato, ma semplicemente diverso”.

Le parole-chiave dell’educazione. Sulla base di queste premesse il Professore ha dato una visione di come deve essere l’impegno educativo nella realtà di oggi, riassumendolo in 14 parole-chiave. Questi concetti però, hanno tutti un comune denominatore: “l’amore verso la vita che cresce - ha specificato - è alla base di qualsiasi azione educativa. Se non ci fosse questo, educheremmo solo per controllare (fateci caso: i genitori iniziano ad alzare la voce quando il bambino impara a camminare, per tenerlo sotto controllo). Ma l’educazione non è solo controllo, è controllo più desiderio del bene dell’altro”.
E riportiamo allora alcuni di questi concetti-chiave che possono aiutarci a vivere meglio l’impegno educativo.
“Innanzitutto l’educazione è un CAMMINO, non solo una crescita spontanea: oggi è molto forte l’idea di lasciare i figli liberi di esprimersi, ma educare non può essere solo guardare qualcosa che cresce, ci deve essere accompagnamento e guida da parte nostra. Per camminare con gli altri poi occorre FIDUCIA, e innanzitutto fiducia in noi stessi”.

“Altra parola importante - ha continuato - è DISCIPLINA: i bambini e i ragazzi ci disciplinano nel regolare emozioni e reazioni, e ovviamente noi dobbiamo disciplinare loro, porre limiti e regole (e se un genitore non dà regole il figlio se le prende da solo). Ma perché una regola abbia senso deve essere posta in una RELAZIONE: senza una relazione, un contesto in cui inserirla, una regola può apparire inutile; se ci fate caso, gli stili educativi più deleteri sono il lassismo (fai quello che vuoi) e l’autoritarismo (fai quello che dico io): cos’hanno in comune queste posizioni? Fanno fuori la relazione e infatti le usiamo quando siamo più stanchi e non abbiamo voglia di dialogare con l’altro”.
“L’educazione poi - ha continuato - è sì un confronto, ma a volte sarebbe meglio chiamarla LOTTA (chi ha figli adolescenti lo sa bene). Come in ogni conflitto è necessario allora sapersi riprendere, camminare insieme nonostante le divisioni, e poi questa è una lotta buona, perché costringe i figli a tenere conto che i genitori ci sono sempre, che a loro piaccia o no”.
“E infine - ha concluso - è necessaria COLLABORAZIONE, perché l’impegno educativo non è un’impresa solitaria, e richiede un sacco di risorse, impegno reciproco e condivisione di valori. A proposito: la pedagogia cristiana crede che la vita sia abitata da un bisogno d’amore che plasma le persone e le guida nell’educazione, arrivando alla fine ad affidare i figli a Dio, nel più grande atto collaborativo”.

Pubblicato il 5 febbraio 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna
  2. Il Vangelo e l’economia
  3. Fratel Egidio Mura, testimone del ministero lassalliano
  4. Messa a suffragio di don Borea
  5. Mons. Illica amministratore a Baselica Duce e Riomezzano
  6. Gebetsliga, adorazione e incontro dei soci
  7. La celebrazione ecumenica per la Settimana per l'unità dei cristiani
  8. Marco Scarmagnani a Podenzano
  9. La Giornata Mondiale della Gioventù arriva fino in Karamoja
  10. Percorso biblico in parrocchia a Castel San Giovanni
  11. Confederex, incontro il 28 gennaio
  12. Laboratori di scrittura creativa con gli Educatori di strada
  13. San Sebastiano, la Polizia Municipale celebra il Patrono
  14. Messa con il Vescovo per una delegazione dell'Ucid
  15. Maurizio Dossena presidente degli ex-allievi del San Vincenzo
  16. MCL, Convegno nazionale a Roma
  17. Sulle tracce dei santi: preziose reliquie a Piacenza
  18. Gebetsliga, momento di spiritualità il 29 gennaio
  19. Ucid, Convegno nazionale a Bologna il 26 gennaio
  20. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  21. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  22. Buona strada, prof. Ramella!
  23. Novità all’Open Day della scuola primaria Orsoline
  24. La messa dei lettori nella chiesa delle Carmelitane
  25. Don Luigi Verdi in Santa Franca
  26. Iscrizioni aperte per diventare consulenti familiari
  27. Il quartiere di Sant'Antonio in festa
  28. Trenta sacerdoti in ritiro spirituale al Seminario di Bedonia
  29. Scuola aperta all'Istituto Sant'Eufemia
  30. Open day alla scuola dell'infanzia parrocchiale di San Nicolò
  31. Messa di guarigione il 7 gennaio in S. Maria di Campagna
  32. È morto mons. Bonatti
  33. «La vite e i tralci», tutti gli appuntamenti del 2019
  34. I luoghi e volti della fede in mostra alla Passerini
  35. Premio «Stefania Rossi», le segnalazioni entro il 25 gennaio
  36. 28 dicembre: i «Panini» ritrovati in mostra alla Sala del Duca in Campagna
  37. Il 1° gennaio alla Galleria Alberoni
  38. Le New Sisters in concerto in Sant'Antonino e a Palazzo gotico
  39. Le New Sisters in concerto in Sant'Antonino e a Palazzo gotico
  40. A Grondone di Ferriere è ritornato il presepe di legno

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies