Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il fiume di Annibale: proiezione e tavola rotonda

annibale

Un cortometraggio per raccontare la battaglia della Trebbia in un modo totalmente inedito, ovvero dal punto di vista del fiume, e una tavola rotonda con i rappresentanti delle istituzioni per affrontare i temi della tutela e valorizzazione dei luoghi che a questo racconto fanno da sfondo. È il ricco programma dell’evento che si terrà mercoledì 20 febbraio alle 17 presso il cinema Corso di Piacenza nell’ambito delle iniziative collaterali che affiancano la grande mostra Annibale un mito mediterraneo in corso a Palazzo Farnese.
Anzitutto il cortometraggio: Il fiume di Annibale è diretto da Giacomo Gatti, prodotto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e realizzato da TerraTrema Film.
Scritto dallo stesso Gatti con Elia Gonella, ha la consulenza storica di Giovanni Brizzi (curatore scientifico della mostra su Annibale) e il progetto editoriale di Giangiacomo Schiavi. Il fiume di Annibale narra lo scontro leggendario e tragico tra il condottiero cartaginese e i romani, facendolo rivivere, in nove minuti, attraverso la potenza evocativa della natura e dei luoghi autentici che hanno visto passare la Storia.
Ripreso con le più sofisticate tecnologie cinematografiche in 4K, Il fiume di Annibale vuole essere il primo capitolo per un più ampio racconto sulla Trebbia e le sue valli.
Un itinerario da tutelare e da valorizzare perché rappresenta un modello avanzato di sostenibilità: con l’acqua, la natura, i tesori d’arte, le testimonianze del passato e il capitale umano che trasforma i sogni in impresa. Intorno a questo fiume e alla sua storia continua oggi un altro racconto: quello di paesi e borghi da vivere, da amare e da difendere.
Se ne parlerà nella tavola rotonda Un sogno lungo il Trebbia. Con il giornalista Giangiacomo Schiavi
dialogheranno il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco di Piacenza e presidente della Provincia Patrizia Barbieri e il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Massimo Toscani.
La proiezione è ad ingresso libero.

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Incontro al Don Orione di Borgonovo
  2. Da una pastorale di conservazione a una pastorale di proposta
  3. E' morto don Fausto Capucciati
  4. Come fare rete nel turismo: convegno il 15 febbraio
  5. A Sarturano messa in onore di Sant'Agata
  6. «Biblia» in Santa Brigida
  7. Comunicazione ed educazione in famiglia
  8. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna
  9. Il Vangelo e l’economia
  10. Fratel Egidio Mura, testimone del ministero lassalliano
  11. Messa a suffragio di don Borea
  12. Mons. Illica amministratore a Baselica Duce e Riomezzano
  13. Gebetsliga, adorazione e incontro dei soci
  14. La celebrazione ecumenica per la Settimana per l'unità dei cristiani
  15. Marco Scarmagnani a Podenzano
  16. La Giornata Mondiale della Gioventù arriva fino in Karamoja
  17. Percorso biblico in parrocchia a Castel San Giovanni
  18. Confederex, incontro il 28 gennaio
  19. Laboratori di scrittura creativa con gli Educatori di strada
  20. San Sebastiano, la Polizia Municipale celebra il Patrono
  21. Messa con il Vescovo per una delegazione dell'Ucid
  22. Maurizio Dossena presidente degli ex-allievi del San Vincenzo
  23. MCL, Convegno nazionale a Roma
  24. Sulle tracce dei santi: preziose reliquie a Piacenza
  25. Gebetsliga, momento di spiritualità il 29 gennaio
  26. Ucid, Convegno nazionale a Bologna il 26 gennaio
  27. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  28. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  29. Buona strada, prof. Ramella!
  30. Novità all’Open Day della scuola primaria Orsoline
  31. La messa dei lettori nella chiesa delle Carmelitane
  32. Don Luigi Verdi in Santa Franca
  33. Iscrizioni aperte per diventare consulenti familiari
  34. Il quartiere di Sant'Antonio in festa
  35. Trenta sacerdoti in ritiro spirituale al Seminario di Bedonia
  36. Scuola aperta all'Istituto Sant'Eufemia
  37. Open day alla scuola dell'infanzia parrocchiale di San Nicolò
  38. Messa di guarigione il 7 gennaio in S. Maria di Campagna
  39. È morto mons. Bonatti
  40. «La vite e i tralci», tutti gli appuntamenti del 2019

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies