Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Migranti alla ricerca di un riscatto

migranti

Il corso Cives ed il percorso di Mondialità consapevole hanno ospitato il 6 febbraio all’Università Cattolica Umberto Curi, filosofo e docente di Storia della filosofia all’Università di Padova, per parlare di dignità umana in relazione al fenomeno migratorio.

Posizioni opposte nel dibattito politico sull’emigrazione

“La politica pare si sia inchiodata – ha osservato il professore - sulla contrapposizione di due parole d’ordine che personalmente mi paiono inadeguate a cogliere e ad analizzare adeguatamente la complessità del fenomeno migratorio. Queste parole sono accoglienza e respingimento. Le parti si contrappongono in un dibattito politico propagandistico senza fare passi avanti per affrontare il problema”.

“Le diverse correnti politiche al contrario – ha continua Curi - convergono nella distinzione tra profughi richiedenti asilo perché provenienti da zone di guerra, perseguitati ideologici, religiosi, politici o razziali e migranti economici. I primi sulla base di una legislazione nazionale ed internazionale devono essere accolti; i secondi, cioè coloro che migrano spinti dalla ricerca di migliori condizioni economiche, vanno considerati – anche secondo il sentire comune - clandestini, abusivi, delinquenti, perché violano la legislazione in tema d’immigrazione e, perché no, anche potenziali terroristi. Questa differenziazione ha incorporato in sé una distinzione di valore e di qualità tra i diversi soggetti, per cui i primi possono essere accolti ed secondi al contrario respinti”.

Ma chi è il migrante economico?

Perché – si è chiesto il relatore - centinaia di migliaia di persone che non devono fuggire da teatri di guerra affrontano l’incertezza di pericoli estremi per arrivare in Europa? Da quali condizioni fuggono? Secondo i report della FAO, relativi alla condizione della fame nel mondo, dei circa sei miliardi di popolazione sul pianeta, tre miliardi di persone dispongono di due dollari al giorno per sopravvivere, tra questi un miliardo e 200 milioni vivono con meno di un dollaro al giorno, quattro quinti della popolazione mondiale dispone di un quinto delle risorse.

Nei Paesi più poveri ci sono più di 300mila decessi alla settimana dovuti alla fame ed un essere umano su sei non ha accesso all’acqua potabile. Sono 11 milioni i bambini che ogni anno muoiono per denutrizione, ed altri due milioni e centomila, al di sotto dei cinque anni, muore per malattie associate alla diarrea, ogni minuto una donna muore di parto.

Questi dati fanno emergere in maniera plastica e fondamentale – ha concluso Curi - una del tutto iniqua, distorta e squilibrata distribuzione di risorse al mondo, senza considerare che secondo i dati della FAO siamo nella condizione economica di produrre 2800 calorie al giorno per 12 miliardi di individui, potendo potenzialmente avere le possibilità di sconfiggere radicalmente la fame nel mondo. Se ciò non accade è perché perdura una distribuzione asimmetrica delle risorse: qualcuno ne ha troppe e qualcun’altro troppo poche. Alla luce di questi dati sommari si può capire perché tante persone affrontato un viaggio pericoloso rischiando la propria vita. Dunque, mi chiedo – ha aggiunto - quale sia la differenza tra migrante di guerra o di povertà.

Ci vuole lucidità ed onestà politica

“Attualmente il continente europeo – ha proseguito - ospita circa 500 milioni di abitanti, mentre l’Africa circa 800. Con le prospettive di crescita si prevede che nel 2040 l’Europa manterrà la sua popolazione invariata, mentre in Africa dovrebbero esserci circa due miliardi di abitanti. Come si può immaginare di reggere un simile impatto se continuerà una distribuzione così diseguale delle risorse? Alcune esigenze s’impongono con una tale forza che il propagandare il respingimento è solo un imbroglio ed un inganno, perché due miliardi di persone che premono sui confini diventano qualcosa d’ingestibile. Qualunque persona non schierata dal punto di vista ideologico dovrebbe capirlo: o si riesce a rendere meno drammatico lo scarto tra l’opulenza dei Paesi occidentali e la miseria assoluta di quelli poveri, oppure se non si vogliono perdere i privilegi si facciano altre scelte, ma che siano consapevoli e chiare, perché presto dovremo armare i muri costruiti sui confini”.

Stefania Micheli

Ascolta l'audio   

Pubblicato il 14 febbraio 2019

Altri articoli...

  1. La Monferrato Classic Orchestra al Collegio Alberoni
  2. Dieci anni di «Anziani e bambini insieme». Messa celebrata dal Vescovo
  3. Il fiume di Annibale: proiezione e tavola rotonda
  4. Incontro al Don Orione di Borgonovo
  5. Da una pastorale di conservazione a una pastorale di proposta
  6. E' morto don Fausto Capucciati
  7. Come fare rete nel turismo: convegno il 15 febbraio
  8. A Sarturano messa in onore di Sant'Agata
  9. «Biblia» in Santa Brigida
  10. Comunicazione ed educazione in famiglia
  11. Messa di guarigione spirituale in S. Maria di Campagna
  12. Il Vangelo e l’economia
  13. Fratel Egidio Mura, testimone del ministero lassalliano
  14. Messa a suffragio di don Borea
  15. Mons. Illica amministratore a Baselica Duce e Riomezzano
  16. Gebetsliga, adorazione e incontro dei soci
  17. La celebrazione ecumenica per la Settimana per l'unità dei cristiani
  18. Marco Scarmagnani a Podenzano
  19. La Giornata Mondiale della Gioventù arriva fino in Karamoja
  20. Percorso biblico in parrocchia a Castel San Giovanni
  21. Confederex, incontro il 28 gennaio
  22. Laboratori di scrittura creativa con gli Educatori di strada
  23. San Sebastiano, la Polizia Municipale celebra il Patrono
  24. Messa con il Vescovo per una delegazione dell'Ucid
  25. Maurizio Dossena presidente degli ex-allievi del San Vincenzo
  26. MCL, Convegno nazionale a Roma
  27. Sulle tracce dei santi: preziose reliquie a Piacenza
  28. Gebetsliga, momento di spiritualità il 29 gennaio
  29. Ucid, Convegno nazionale a Bologna il 26 gennaio
  30. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  31. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  32. Buona strada, prof. Ramella!
  33. Novità all’Open Day della scuola primaria Orsoline
  34. La messa dei lettori nella chiesa delle Carmelitane
  35. Don Luigi Verdi in Santa Franca
  36. Iscrizioni aperte per diventare consulenti familiari
  37. Il quartiere di Sant'Antonio in festa
  38. Trenta sacerdoti in ritiro spirituale al Seminario di Bedonia
  39. Scuola aperta all'Istituto Sant'Eufemia
  40. Open day alla scuola dell'infanzia parrocchiale di San Nicolò

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies