Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nel ricordo di suor Gelinda, suor Rita e suor Angela

 suore defunte Milva Caro

“Non hanno ricercato né oro né argento, ma solo il Regno di Dio che hanno costruito nella semplicità della loro vita”. Sono le parole di don Claudio Carbeni, parroco di San Giorgio che, nel cortile della Casa Provinciale delle suore Scalabriniane, in via Roma, a Piacenza, giovedì 9 luglio, ha celebrato insieme ad alcuni Padri Scalabriniani, la messa di suffragio per ricordare le consorelle decedute nel periodo del Corona virus: suor Gelinda Saraggi, suor Rita Fiorilli e suor Angela Toniolo.
Dopo il messaggio iniziale di saluto e di intensa partecipazione da parte della Superiora Generale, madre Neusa de Fátima Mariano delle Suore Missionarie di San Carlo Scalabriniane, letto dalla Provinciale Suor Milva Caro, don Carbeni, molto legato alle suore defunte, che hanno operato nelle parrocchie dove ha svolto il suo ministero, ha ringraziato il Signore per avere avuto la fortuna di incontrarle nel cammino del suo sacerdozio. “Quanto bene ho ricevuto da queste sorelle - ha proseguito con la voce rotta dall’emozione - quanta preghiera, quanti sorrisi e quante attenzioni da parte loro”.
“Con Dio la vita non muore”. É l’affermazione di Papa Francesco, che don Claudio ha fatto sua, ricordando la sera del 27 marzo scorso in una piazza San Pietro deserta, una preghiera che ha unito il mondo intero e che rimarrà scolpita nella nostra memoria.
“Non finisce tutto con la morte - ha aggiunto - possiamo comunicare, attraverso l’affetto e la preghiera, con coloro che non sono più tra noi: nella fede suor Rita, suor Angela e suor Gelinda sono finalmente nella pace del paradiso in compagnia di Maria e dei santi”.
“Questo mondo non è tutto, - ha commentato don Carbeni - l’orizzonte deve spaziare oltre e il regno dei cieli è il pensiero fisso dei religiosi. Ora care sorelle vivete in Dio, il divino sposo a cui avete consacrato tutta la vostra vita”.

Suor Milva Caro: "tre suore che hanno donato la vita nella missione scalabriniana"

“Suor Gelinda, la prima ad andarsene, - ha affermato - è stata la donna dell’avanguardia, era un passo avanti a tutti e andava contro ogni conformismo scontrandosi anche con regole e norme sempre per il bene degli altri”. Della sorella, la Provinciale, ha ricordato pure la lunga dedizione ai malati e ai carcerati.
“Suor Angela, donna di una lunga vita missionaria, - ha aggiunto suor Caro - aveva la capacità di affidarsi in continuazione al Sacro Cuore di Gesù. Rimane nella memoria il suo splendido sorriso che, anche in età avanzata, accoglieva chiunque entrava in Istituto con grande cordialità”.
“Suor Rita, donna delicata e fine. Della sua esperienza con gli immigrati in Belgio, che lavoravano nelle miniere, gli è rimasta la grande capacità di andare nel profondo delle relazioni e vedere l’uomo che soffre”.
“Tre donne - ha concluso suor Milva -, che hanno hanno donato la vita nella missione del carisma scalabriniano, che non dimenticheremo”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 12 luglio 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Il Servizio Civile alla Materna paritaria
  2. Con noi la rivista di Africa Mission
  3. Messa per San Giuseppe Moscati
  4. Cei, borse di studio per gli studenti delle Paritarie
  5. La «Giornata Arisi» posticipata al 10 novembre
  6. Tour tra le chiese scomparse di Piacenza
  7. «Abbiamo bisogno dell'audacia di don Borea»
  8. Il Vescovo ad Avvenire: gli italiani e la preghiera
  9. Gli «angoli nascosti» della Bibbia al Preziosissimo
  10. «Con Antonino costruiamo insieme il futuro»
  11. Dal Perù a Piacenza: la sfida musicale cattolica
  12. Piacentini in pellegrinaggio a Padova
  13. Santa Maria del Monte, premiata la Croce Rossa
  14. Il cardinal Re: «Maria è la nostra Madre»
  15. Calza: «Condivido il messaggio dell’Antonino d’Oro, tutti siano una cosa sola»
  16. Al Gotico «Di notte si vedono le stelle»
  17. «Siamo noi» domani parla di don Camminati
  18. «Ripartiamo da Foco»: il 26 incontro su Zoom
  19. In Santa Maria di Campagna la messa di guarigione
  20. Messa per don Giorgio Bosini
  21. Don Bergomi amministratore a Fabbiano Valtidone
  22. Il premio «Solidarietà per la vita» alla Croce Rossa
  23. Il 24 festa di San Giovanni Battista a Piacenza
  24. Ciao «Camo», anche per noi «il tempo si è fatto breve»
  25. Giornata del rifugiato, gli eventi a Piacenza
  26. Riprendono gli incontri del progetto Siblings
  27. Castel San Giovanni, messa patronale con il Vescovo di Crema
  28. Ai Giardini Margherita il Grest della Comunità pastorale 1
  29. In uscita il libro «Compagni di viaggio»
  30. In uscita il libro "Compagni di viaggio"
  31. Non si ferma la Vacanza scientifica a Verdeto
  32. «La Ricerca», parte il servizio Ar.CA.
  33. Sabato 20 messa per le vittime della pandemia
  34. Elia, la forza di rialzarsi
  35. Corpus Domini, alla memoria di Groppi il "Campanile d'Oro"
  36. In S. Maria di Campagna torna il rosario francescano
  37. Maria Pia Poggi, un lungo impegno per il Cif
  38. Comune, entro metà estate i fondi alle Paritarie
  39. 99 anni per mons. Olimpio Bongiorni
  40. Una fede che si offre alla libera risposta umana

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies