Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Torna Primavera ad Arte

arte

Da giovedì primo aprile torna «Primavera ad Arte», la rassegna culturale promossa da Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza e dall’Ufficio dei Beni culturali della Diocesi di Piacenza – Bobbio, in collaborazione con CoolTour.
In questo 2021, nonostante le restrizioni in particolare riguardanti l’ambito culturale, gli organizzatori hanno comunque deciso di dare un forte segnale di presenza sul territorio, quale forma di vicinanza alle fragilità provocate dalla pandemia. L’offerta è stata pensata come “cibo per l’anima”, nella sua capacità di restituire spazio ad autentiche relazioni capaci di ridare pienezza alla nostra vita, recuperando una sinfonia di componenti emotive, sociali, psicologiche, spirituali. Come negli anni precedenti il museo Kronos apre le porte al dialogo con le istituzioni del territorio, con gli altri musei, con la cittadinanza.
Le iniziative si svolgeranno tra l’1 aprile e il 23 maggio, il calendario verrà man mano aggiornato per seguire le modifiche delle restrizioni.
La prima parte riguardante il mese di aprile prevede iniziative prevalentemente online, con eventi che spazieranno dalla didattica per bambini, alle visite virtuali, alle video conferenze. In particolare, avrà inizio un ciclo di incontri in vista della mostra «la Madonna Sistina di Raffaello rivive a Piacenza».
A ridosso della Pasqua verranno proposti due incontri di arte e iconografia, mentre le visite virtuali del giovedì avranno come protagonisti i tre grandi geni che l’Italia sta celebrando in questi anni dedicando loro l’anno culturale: Leonardo, Raffaello e Dante Alighieri.
I bambini potranno divertirsi e trovare stimoli tra musica e colori, con le educatrici con cui potranno interagire e imparare attività da svolgere anche in autonomia, o con mamma e papà.
Continua inoltre la collaborazione di Kronos con altre realtà del territorio. Il 19 aprile è infatti previsto un incontro online insieme al Museo della Resistenza Piacentina per raccontare la figura di Don Borea.
Nel mese di maggio, tra gli altri, sarà possibile conoscere gli educatori e i ragazzi dell’Associazione “La Matita Parlante”, che racconteranno delle loro attività e del progetto “Musei Parlanti” che vede protagonista anche il museo della Cattedrale.
Maggio vuole inoltre essere anche il mese in cui torneranno concerti dal vivo, itinerari in città, aperture di luoghi solitamente chiusi e cacce al tesoro all’aperto per i più piccoli.
Alcuni eventi in programma verranno realizzati grazie ai fondi di “Piacenza riparte con la cultura”, sostegno proposto dal Comune nei mesi scorsi per fornire un aiuto concreto a un settore in difficoltà come quello culturale. Tra questi, la conferenza del Dott. Tiziano Fermi in collaborazione con Biffi Arte, lunedì 26 aprile.
Per scaricare il programma di aprile, per informazioni e iscrizioni: www.piacenzapace.it/primavera
Per rimanere aggiornati su eventuali cambiamenti seguite la pagina fb “Complesso monumentale cattedrale di Piacenza” oppure iscrivetevi alla newsletter sul sito www.cattedralepiacenza.it/newsletter

Pubblicato il 30 marzo 2021



Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Africa Mission, gli agrumi solidali
  2. L'Ecce Homo resta alla Banca di Piacenza
  3. “Dal business all’anima” punta sugli oratori
  4. Giovedì 1° aprile la messa del Crisma
  5. «Al Camo. Letture per un amico»
  6. «Covid-19: preti in prima linea»: un libro di Benotti
  7. Nuove nomine in diocesi
  8. A Piacenza ricordato don Giussani
  9. Diocesi, don Antonelli vicario giudiziale del tribunale ecclesiastico
  10. Uomo e ambiente, webinar con Tabaglio e mons. Dosi
  11. È morto padre Contardo Montemaggi. I funerali il 2 marzo
  12. Il 1° marzo messa di guarigione spirituale
  13. «Non puntiamo il dito contro gli adolescenti»
  14. Mons Dosi: « è la fratellanza su cui investire le energie»
  15. Alla ricerca delle chiese scomparse
  16. Pellegrini piacentini in visita a San Luca
  17. CL, messa a ricordo di don Giussani
  18. «Museo a cielo aperto», passeggiata per bambini
  19. Gli Agrumi dell'Amicizia arrivano a Piacenza
  20. Salita San Francesco, apertura il 18
  21. Padre Joseph e padre Sebastian licenziati in Teologia
  22. Un dono dolce ai religiosi della diocesi
  23. E' morto il diacono Claudio Fervari. Il 7 rosario a Caorso
  24. Un video in ricordo di don Borea
  25. CONFIDO, corso di formazione per l'adozione
  26. Un video sul Cristo Redentore del Monte Penice
  27. Caritas, collegamento telefonico non attivo
  28. Sospeso docente di religione. L'intervento della diocesi
  29. Riapre la «San Francesco dall’Alto. Con lo sguardo verso il cielo»
  30. Si ritorna ad ammirare la «Cupola del Guercino»
  31. AC, don Tosetti assistente settore Giovani
  32. Don Lisoni assistente di Azione Cattolica
  33. «Incontro Matrimoniale» per sposi online
  34. Il 1° febbraio messa di guarigione spirituale
  35. Un Seminario online sulla tutela dei minori
  36. Disabilità, nuovi incontri per i familiari
  37. Don Bavagnoli: serve un'amicizia sociale
  38. «Chiese scomparse», itinerario in presenza
  39. Pastore Tedoldi: «tante le reti che ci possono intrappolare»
  40. Il 28 webinar gratuito con Alberto Pellai

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies