Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Laboratori on line per bambini

uova

Il calendario delle iniziative di "Primavera ad arte" del mese di aprile che prevede appuntamenti  prevalentemente online, con eventi che spazieranno dalla didattica per bambini, alle visite virtuali, alle video conferenze.
Man mano il calendario verrà aggiornato per seguire le modifiche delle restrizioni.

Giovedì 1 aprile – 20.30
Laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 99 anni
MA QUANTE UOVA!!
Piccole, grandi, decorate e con sorpresa, le uova sono le protagoniste della festa di Pasqua!
Ma perché proprio le uova? E perché di cioccolato? Scopriamolo insieme e poi divertiamoci a creare delle belle uova colorate con cui abbellire le nostre tavole il giorno di Pasqua!


Venerdì 2 Aprile – 15.30
IMAGO PIETATIS: L’ICONOGRAFIA DEL CRISTO CHE VIVE NEL SEPOLCRO
A partire dal tardo X secolo si elaborò una particolare immagine nota come Imago Pietatis, in cui il Salvatore ritto in piedi e a mezzo busto nel sarcofago aperto, è come sospeso tra la vita e la morte. Cosa rappresenta questo strana posizione? Cristo sta uscendo o entrando nella tomba?
Iniziativa sostenuta da PIACENZA RIPARTE CON LA CULTURA, Comune di Piacenza

Sabato 3 aprile – 15.30
LA RESURREZIONE DI CRISTO: L’IMMAGINE CHE UN TEMPO NON C’ERA
In età paleocristiana e durante i primi secoli del Medioevo la scena della Resurrezione fu omessa dal linguaggio figurativo, preferendole quella della discesa di Cristo agli inferi, nota come “Anastasis”. Per conoscere la storia di questa immagine dimenticata, non resta che partecipare all’evento!
Iniziativa sostenuta da PIACENZA RIPARTE CON LA CULTURA, Comune di Piacenza

Lunedì 5 aprile – Pasquetta – 21.00
DA PIACENZA DESTINAZIONE… ITALIA
Per il secondo anno consecutivo è venuta a mancare la classica gita fuori porta, ma noi vogliamo comunque portarvi in viaggio! Capolavori locali dialogano con pezzi d’autore nazionali, per far scoprire l’importanza dei tesori “minori” nel lungo processo di creazione e sviluppo dei diversi stili artistici. Mini lezioni di storia dell’arte, una sorta di prontuario per il turista.

Giovedì 8 aprile – 21.00
#MadonnaSistinaPiacenza
LA MADONNA SISTINA E LA RIVOLUZIONE DELL’IMMAGINE DI RAFFAELLO
Storia, genesi e stile di un capolavoro che riunisce dopo millenni, divino e umano nella stessa immagine.

Sabato 10 aprile – 20.30
Laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 99 anni
Il MONDO COLORATO DEGLI ARTISTI
Immergiamoci nelle opere dei grandi artisti dell’arte moderna per scoprire un mondo di colori ed emozioni, con Chagall, Monet, Wharol, Matisse, Frida Khalo e tanti altri!

Lunedì 12 aprile – 21.00
#MadonnaSistinaPiacenza
STORIA DEL MONASTERO DI SAN SISTO
Una visita virtuale nel tempo, che narra la storia dell’antico cenobio benedettino dalla sua fondazione ai giorni nostri, passando per la Madonna Sistina e le campagne napoleoniche.

Giovedì 15 aprile – 21.00 – evento a pagamento
L’OMBRA DI LEONARDO
Un itinerario virtuale sulle tracce del possibile passaggio del grande Genio di Leonardo da Vinci nella nostra città, alla scoperta delle ispirazioni che l’eclettico toscano ha contribuito a sviluppare con la sua rivoluzionaria inventiva

Sabato 17 aprile – 20.30
Laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 99 anni
SINFONIA DI COLORI
La musica suscita sempre grandi emozioni, ma sapevi che anche i colori hanno dei sentimenti?
Lasciamoci guidare dalla musica per creare opere d'arte davvero particolari, colorate e originali...vedrete che sinfonia!

Lunedì 19 aprile – 21.00
In collaborazione con Museo della Resistenza Piacentina
IL SACRIFICIO DI DON BOREA
La vita, la Resistenza, i carnefici.
Il 9 febbraio 1945 gli uomini della Repubblica Sociale Italiana fucilano don Giuseppe Borea, parroco di Obolo di Gropparello, accusato di collaborazione con la Resistenza. Per il suo instancabile impegno nell’aiuto alle formazioni partigiane, per l’assistenza spirituale prestata a prigionieri e feriti, per il coraggio con il quale ha saputo affrontare le calunnie e la morte, gli è stata attribuita una Medaglia d’Argento al Valor Militare. Lo vogliamo ricordare con una serata che tratti la sua vita, la sua scelta antifascista e i processi celebrati nel dopoguerra nei confronti dei responsabili della sua morte.
Con:
Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)
Silvana Caroli (Associazione Oltre la Storia)
Alessandro Pigazzini (Museo della Resistenza Piacentina)
Iara Meloni (Università degli Studi di Milano)

Giovedì 22 aprile – 21.00
NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA, MI RITROVAI … NEL “MEDIOEVO”!
Un dialogo a distanza fra il viaggio nell’oltretomba dantesco e l’immaginario ultraterreno che lo ha preceduto, raccontato da una guida d’eccezione: le opere d’arte

Sabato 24 aprile – 20.30
Laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 99 anni
LA PRIMAVERA NELLA MUSICA
Vivaldi, Mozart, Ciajkovskij: grandi musicisti che ci parlano della primavera con note dolci e suadenti, immergendoci nella magia musicale scopriamo il rifiorire della primavera e la sue note liete e gioviali!

Lunedì 26 aprile – 21.00
PELLEGRINAGGI URBANI NEL MEDIOEVO A PIACENZA.
Itinerario fra i libri processionali e i principali luoghi di devozione.
Iniziativa sostenuta da PIACENZA RIPARTE CON LA CULTURA, Comune di Piacenza
In collaborazione con Biffi Arte

Giovedì 29 aprile – 21.00
I MUSEI DI BOBBIO
Visita guidata virtuale nel Museo dell’Abbazia e nel Museo Collezione Mazzolini, per un viaggio nel tempo attraverso opere d’arte che vanno dal medioevo al secolo appena concluso.

Pubblicato il 30 marzo 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Al via "Dopo la scuola"
  2. Torna Primavera ad Arte
  3. Africa Mission, gli agrumi solidali
  4. L'Ecce Homo resta alla Banca di Piacenza
  5. “Dal business all’anima” punta sugli oratori
  6. Giovedì 1° aprile la messa del Crisma
  7. «Al Camo. Letture per un amico»
  8. «Covid-19: preti in prima linea»: un libro di Benotti
  9. Nuove nomine in diocesi
  10. A Piacenza ricordato don Giussani
  11. Diocesi, don Antonelli vicario giudiziale del tribunale ecclesiastico
  12. Uomo e ambiente, webinar con Tabaglio e mons. Dosi
  13. È morto padre Contardo Montemaggi. I funerali il 2 marzo
  14. Il 1° marzo messa di guarigione spirituale
  15. «Non puntiamo il dito contro gli adolescenti»
  16. Mons Dosi: « è la fratellanza su cui investire le energie»
  17. Alla ricerca delle chiese scomparse
  18. Pellegrini piacentini in visita a San Luca
  19. CL, messa a ricordo di don Giussani
  20. «Museo a cielo aperto», passeggiata per bambini
  21. Gli Agrumi dell'Amicizia arrivano a Piacenza
  22. Salita San Francesco, apertura il 18
  23. Padre Joseph e padre Sebastian licenziati in Teologia
  24. Un dono dolce ai religiosi della diocesi
  25. E' morto il diacono Claudio Fervari. Il 7 rosario a Caorso
  26. Un video in ricordo di don Borea
  27. CONFIDO, corso di formazione per l'adozione
  28. Un video sul Cristo Redentore del Monte Penice
  29. Caritas, collegamento telefonico non attivo
  30. Sospeso docente di religione. L'intervento della diocesi
  31. Riapre la «San Francesco dall’Alto. Con lo sguardo verso il cielo»
  32. Si ritorna ad ammirare la «Cupola del Guercino»
  33. AC, don Tosetti assistente settore Giovani
  34. Don Lisoni assistente di Azione Cattolica
  35. «Incontro Matrimoniale» per sposi online
  36. Il 1° febbraio messa di guarigione spirituale
  37. Un Seminario online sulla tutela dei minori
  38. Disabilità, nuovi incontri per i familiari
  39. Don Bavagnoli: serve un'amicizia sociale
  40. «Chiese scomparse», itinerario in presenza

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies