Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Galleria Alberoni: il giardino interno e il parco protagonisti delle visite domenicali di giugno

parco Collegio veduta aerea

Ottima partenza per il progetto “Un tesoro verde” che offre la possibilità di visitare, in tutte le domeniche del mese di giugno, anche il giardino e il parco del Collegio Alberoni, veri e propri tesori naturalistici custoditi all’interno del grande Istituto di San Lazzaro.

Un tesoro verde
Fino alla fine del mese di giugno la visita guidata ordinaria domenicale delle ore 16, oltre a condurre i visitatori alla scoperta dei tesori artistici e scientifici custoditi ed esposti nel Collegio e nella Galleria Alberoni, accompagnerà i visitatori attraverso i due spazi naturali alberoniani tanto antichi quanto preziosi. (Ingresso €. 8,00, senza prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili).

Visita al solo giardino e parco alberoniano
Per chi avesse da poco visitato il Collegio o desiderasse visitare solamente il parco e il giardino del Collegio Alberoni sarà possibile aggregarsi alla visita guidata domenicale alle ore 17.15, partecipando così all’ultima tappa dell’itinerario specificamente dedicata agli ambienti naturali alberoniani. (Ingresso €. 3,00; accesso senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili).
Attraversando il giardino interno del Collegio sarà così possibile apprezzare i cedri del Libano, le siepi di ligustro e di bosso, gli alberelli di tasso nonchè vedere da vicino la grande fontana progettata dall’architetto Giulio Ulisse Arata; inoltrandosi tra i profumati filari di tigli nel grande parco si potrà approdare alla monumentale e antica quercia e vedere, immerse nella natura, le capannine della stazione meteorologica nonché, dall’esterno, la grande Specola Astronomica.

Domenica 11 giugno, ore 17.15
Alla scoperta dei licheni del parco del Collegio Alberoni
(Ingresso €. 3,00; accesso senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili).
Di particolare interesse naturalistico sarà la visita guidata di domenica prossima 11 giugno che offrirà, insieme alla visione del parco e del giardino, un approfondimento dedicato ai licheni che abitano il grande parco.
Guidati dalla naturalista Cristina Bertonazzi e con l’aiuto di speciali lenti, sarà infatti possibile conoscere ed osservare i licheni del parco del Collegio Alberoni.
I visitatori potranno conoscere questo elemento della natura, il microcosmo che lo costituisce e apprenderne l’importante funzione di sentinelle della qualità dell’aria.
Cristina Bertonazzi, naturalista, è stata autrice, nel 2004, di una pubblicazione dedicata ai licheni e, nel corso dell’estate 2018, ha studiato quelli che vivono sugli alberi del parco del Collegio Alberoni.
In caso di pioggia non sarà possibile accedere al parco e vedere i licheni; il giardino interno sarà invece visibile dal chiostro.
Impronta di pace
Dalle ore 15.30 alle ore 18 sarà visitabile gratuitamente la mostra Impronta di pace che presenta l’opera realizzata dall’artista Ugo Locatelli con frammenti di pietra di Gerusalemme, accompagnata da suggestive fotografie di Carlo Francou, Monica Veneziani e Luigi Carugati, che riprendono luoghi significativi di Gerusalemme, a testimonianza del difficile tempo presente abitato dal conflitto e da tentativi di riconciliazione e di pace.

Dentro le visite

I licheni, bellezze naturali e sentinelle della qualità dell’aria
In passato i licheni sono stati apprezzati per svariati motivi: dalla loro bellezza e varietà di forme all’utilizzo pratico e terapeutico. Sulla base di antiche superstizioni, a molti di essi, venivano attribuiti poteri “magici”, erano usati per curare le malattie secondo la analogia delle apparenze. Da alcuni si ricavavano un tempo estratti per tingere lana e tessuti, per preparare le cartine al tornasole, cosmetici e profumi; da alcune specie si possono ottenere medicamenti con proprietà antibiotiche ed antimicotiche.
Altri possono costituire una fonte di cibo per l’alimentazione umana e quella degli animali: integrano la dieta con licheni non solo renne, camosci e stambecchi, ma anche chiocciole, coleotteri, bruchi di farfalle e vari insetti. Non è raro, inoltre, che servano anche da rifugio per numerosi invertebrati
L’utilizzo dei licheni in ricerche scientifiche è stato considerato più recentemente, perché si è constatato, per esempio, che possono fornire elementi utili per la datazione di morene e reperti archeologici di età ignota; e possono consentire l’individuazione di aree con atmosfera inquinata e, quindi, possono essere impiegati negli studi di biomonitoraggio dell’inquinamento atmosferico.

Il giardino del Collegio Alberoni
A metà del corridoio un portone in legno e un più leggiadro cancello in ferro battuto immettono nel giardino interno, generato dalla distribuzione dei quattro corpi di fabbrica del Collegio ad angolo retto. Le pareti dell’edificio mostrano una successione di pilastri ed archi a pieno centro lievemente aggettanti, solo il lato verso Sud Ovest presenta un porticato sormontato da una terrazza. Tale sistemazione è dovuta all’ampliamento ed innalzamento di quel braccio nel 1758/60; su di esso si eleva una torretta con un grande orologio che il Cardinale fece realizzare nel 1751 dalla ditta Ramponi di Pavia e che suonava le ore di sei in sei. Un’ulteriore modifica fu l’innalzamento dello spigolo del belvedere sul quale fu costruita nel 1870 la prima piccola specola astronomica.
Nel XVIII secolo questo spazio era probabilmente coltivato a orto. Da una pianta del 1746 al centro sembra già presente una fontana. Successivamente è sempre citato come “cortile” anche se da un disegno di inizio Ottocento appare già delineato il giardino all’italiana simile a quello attuale, ma più elaborato; manca qualsiasi accenno a una fontana centrale. Il disegno permane anche nel Novecento come si rileva da alcune foto risalenti a prima della seconda guerra mondiale; le aiuole centrali erano piantumate a rose ed era presente la fontana. La sistemazione attuale risale forse ai primi anni Cinquanta del Novecento quando l’architetto piacentino Giulio Ulisse Arata fu incaricato di disegnare la fontana e venne posta al centro l’immagine della Vergine in marmo di Carrara. Successivi inserimenti di piante da frutto hanno reso meno regolare l’aspetto del giardino.
Su tutte e quattro le pareti del giardino erano stati delineati cinque quadranti solari, oggi leggibili solo in traccia, che riportavano le ore italiche, francesi e babiloniche.
Attraversando il giardino interno del Collegio si possono apprezzare, tra le altre piante, due cedri del Libano, le siepi di ligustro e di bosso, gli alberelli di tasso.


Il parco del Collegio Alberoni
Fin dal progetto iniziale il Cardinale aveva previsto dietro al Collegio la presenza di un grande pomario, contemporaneamente frutteto e luogo di svago. La pianta di Francesco Mazzoni del 1738 ci tramanda l’immagine di un grande rettangolo di circa 30 pertiche piacentine (quasi 23.000 m/q) attraversato da due grandi viali alberati perpendicolari che conducono a tre cappelle inserite nella recinzione. Si individuano altri quattro viali minori che congiungono i vertici dei maggiori realizzando una figura a rombo. Il resto dello spazio è occupato da una piantata di alberi da frutto disposti a quinconce (sfalcati come se occupassero i vertici di una serie di triangoli isosceli), soluzione che permetteva una migliore esposizione al sole. Anche il muro di cinta è fiancheggiato da alberi da frutto potati a spalliera. Non sappiamo se tale disposizione sia stata mai realizzata, un disegno dei primi dell’Ottocento mostra un aspetto molto diverso con disposizione a scacchiera, molto simile all’attuale. I riquadri, coltivati a orto e a prato da fieno, erano generati come oggi da due viali laterali e tre trasversali. Soltanto una parte del terreno era riservata allo svago dei collegiali. Lungo la recinzione una serie di colonne e di capriate di legno sorreggevano filari di uva da tavola che veniva consumata in Collegio.
Si individuano ancora i canali di irrigazione e le saracinesche per la gestione del flusso d’acqua.
Oggi l’intero appezzamento è adibito a parco, i profumati filari di tigli vennero piantati negli anni sessanta del secolo scorso. La monumentale e antica quercia, abita invece il parco da almeno 200 anni e ha raggiunto dimensioni ragguardevoli avendo potuto crescere senza impedimenti
La sezione meridionale del parco presenta un interessante esempio di prato stabile polifita. In questo habitat che da circa un secolo non ha subito modifiche, graminacee, leguminose, labiate ed altre essenze si contendono lo spazio vitale creando un angolo di biodiversità speciale.
Nel parco sono collocate due capannine meteorologiche e un pluviometro collegato elettricamente allo strumento scrivente collocato nell’Osservatorio meteo. Al centro del parco si trova la Specola Astronomica edificata nel 1882, per iniziativa di Giovan Battista Manzi (1831-1912), per accogliere il grande telescopio rifrattore di Merz.

Nella foto, veduta aerea del parco del Collegio Alberoni.

Pubblicato l'8 giugno 2023

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente