Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il decreto Salva Casa sotto la lente di Confedilizia: incontro al PalabancaEventi

 Decreto Salva Casa 2025 PIACENZA

Sabato 15 marzo, a partire dalle 9.30 al PalabancaEventi di via Mazzini (Sala Corrado Sforza Fogliani), Confedilizia Piacenza, in collaborazione con Banca di Piacenza, organizza un focus sul decreto Salva Casa alla luce delle linee guida recentemente diffuse dal ministero delle Infrastrutture sulla normativa.

Questo il programma del convegno: dopo i saluti del presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna e del presidente di Confedilizia Piacenza Antonino Coppolino, l’intervento introduttivo sarà affidato a Giorgio Spaziani Testa, presidente nazionale di Confedilizia; le relazioni saranno a cura di Giovanni Govi, presidente Centro studi Confedilizia di Bologna (“I contenuti del provvedimento: le modifiche di maggior rilievo al testo unico dell’edilizia”), Maria Benedetta Pancera, presidente Collegio notarile di Piacenza (“Gli effetti sulle compravendite immobiliari”), Pietro Boselli, vicedirettore generale Banca di Piacenza (“L’incidenza sulle garanzie bancarie”), Alessandro Rizzi, Coordinamento urbanistica Confedilizia (“Gli aspetti tecnici”), Gian Paolo Ultori, presidente Collegio geometri di Piacenza (“Le applicazioni in sede locale”).

Informazioni e prenotazioni: info [AT] confediliziapiacenza [DOT] it; 0523 327273.

Pubblicato il 13 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Conservatorio apre le porte: un’immersione nella vita dell’università musicale piacentina
  2. Piacenza importante centro strategico e militare
  3. «Il Deserto Orientale Egiziano. Le cave degli imperatori»: evento il 19 marzo
  4. Logistica a Piacenza: problema o opportunità?
  5. «L’anima delle cose»: in Cattolica le opere di Romano Bertuzzi
  6. L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Mario Zannoni
  7. Al via «I Giovedì della Bioetica». Il primo appuntamento il 13
  8. L’ex questore Ricifari: «A Lampedusa trovai un sistema fatiscente, nell’estate 2023 sbarcarono 107mila migranti»
  9. Quando nei ristoranti piacentini non si mangiavano né tortelli né pisarei
  10. Regione Emilia-Romagna. L’Assemblea legislativa celebra l’8 marzo con le opere di Ilaria Margutti
  11. L'otto marzo di Piacenza. Gli appuntamenti
  12. Storia dell’alimentazione a Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Laura Bricchi
  13. Gli studenti del Cassinari presentano i lavori realizzati con l'artista Furian
  14. «Togliere agli Stati il potere di legiferare per tornare a essere cittadini e non sudditi»
  15. Al Municipale l'orchestra della Svizzera italiana
  16. Visite guidate alla scoperta di Piacenza nel mese di marzo
  17. Al Teatro President la filodrammatica Gari con «A spôs me nonna»
  18. Sconti ai musei per chi acquista i biglietti della Trilogia Verdiana
  19. Lotta alla mafia: una battaglia che richiede l'impegno di tutti
  20. Da Piacenza a Cremona alla riscoperta di Giovan Battista Trotti detto «il Malosso»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente