Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bertuzzi, in Cattolica l'anima delle cose

05 Bertuzzi al lavoro

Animato o inanimato che sia ciò che si presenta ai nostri occhi il più delle volte non viene quasi percepito nel suo significato più profondo, si riduce ad un fotogramma, un insignificante incontro che corre via come un refolo di vento. Lo sguardo di un artista molto spesso riesce invece ad entrare nel profondo di quanto è intorno a noi. Romano Bertuzzi con la mostra "L'anima delle cose" in corso nell'atrio d'onore della sede dell'Università Cattolica a San Lazzaro (fino al 12 aprile negli orari di apertura dell'ateneo) ci aiuta ad entrare in uno spazio che diventa luogo di intimità, in cui poter percepire lo spirito delle cose, la loro essenza. "Un invito a vivere il rapporto tra uomo e natura in una dimensione spirituale. Un sentirsi a contatto con l’infinito: terra e cielo; natura umana ed esperienza del trascendente" sottolinea il direttore di sede Angelo Manfredini nell'introduzione del curato catalogo della mostra.

Tutto ha un'anima, anche le piante e le pietre, sembra dirci l'artista con le sue matite su cartone dedicate a vari aspetti del mondo naturale. Ad accogliere il visitatore un carretto che rimanda ad una realtà agricola di cui si è quasi persa la memoria e che Bertuzzi utilizza per mettere a fuoco le incongruità della realtà storica in cui viviamo. Un carretto nero carico di carbone al centro del quale, quasi stessero per materializzarsi in modo misterioso, emergono tre uova candide, come fossero una luce fuoriuscita da una cortina di tenebra. Viviamo in tempi cupi, sembra dirci l'artista. E' quindi auspicabile che la luce e con essa la vita, tornino a manifestarsi per portare ad una presa di coscienza sul vero significato della vita e delle cose. La medesima luce si coglie nell'espressione pittorica dell'artista dove il disegno diventa la linfa attraverso cui tutto scorre. Un disegno in bianco e nero che rende ancor più evidente l'essenza stessa di quanto viene raffigurato senza mediazioni coloristiche.

La bellezza si può cogliere in mille cose, persino in un tronco bruciato o in una foglia, ci dice Bertuzzi con la sua serie di opere dedicate a questo tema che richiama al tempo stesso il legame tra l'uomo e l'albero. Ma lo sguardo dell'artista non si ferma al mondo naturale: nella sua ricerca l'occhio sa posarsi anche sull'apparente immota realtà di una pietraia o di un semplice ciottolo portato a valle dalle acque di un torrente. Bertuzzi scruta la materia quasi volesse entrare a farne parte; in questo cammina poco alla volta i contorni si perdono e l'orizzonte diventa sempre più vicino inghiottendo questo immaginario "viaggiatore di infiniti" mai pago del proprio peregrinare indagatore.

Carlo Francou

Nella foto, Bertuzzi al lavoro.

Pubblicato il 14 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «L’amore non è possesso, nella coppia ognuno deve mantenere la propria indipendenza»
  2. Il decreto Salva Casa sotto la lente di Confedilizia: incontro al PalabancaEventi
  3. Il Conservatorio apre le porte: un’immersione nella vita dell’università musicale piacentina
  4. Piacenza importante centro strategico e militare
  5. «Il Deserto Orientale Egiziano. Le cave degli imperatori»: evento il 19 marzo
  6. Logistica a Piacenza: problema o opportunità?
  7. «L’anima delle cose»: in Cattolica le opere di Romano Bertuzzi
  8. L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Mario Zannoni
  9. Al via «I Giovedì della Bioetica». Il primo appuntamento il 13
  10. L’ex questore Ricifari: «A Lampedusa trovai un sistema fatiscente, nell’estate 2023 sbarcarono 107mila migranti»
  11. Quando nei ristoranti piacentini non si mangiavano né tortelli né pisarei
  12. Regione Emilia-Romagna. L’Assemblea legislativa celebra l’8 marzo con le opere di Ilaria Margutti
  13. L'otto marzo di Piacenza. Gli appuntamenti
  14. Storia dell’alimentazione a Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Laura Bricchi
  15. Gli studenti del Cassinari presentano i lavori realizzati con l'artista Furian
  16. «Togliere agli Stati il potere di legiferare per tornare a essere cittadini e non sudditi»
  17. Al Municipale l'orchestra della Svizzera italiana
  18. Visite guidate alla scoperta di Piacenza nel mese di marzo
  19. Al Teatro President la filodrammatica Gari con «A spôs me nonna»
  20. Sconti ai musei per chi acquista i biglietti della Trilogia Verdiana

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente