Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Veano, la prigione della libertà»: al PalabancaEventi si presenta il libro di Vannucci

 Copertina libro VEANO

Veano, la prigione della libertà”: questo il titolo del volume di David Vannucci (Edizioni Tip.Le.Co., Prefazione di Carla Antonini, direttrice Isrec-Istituto di storia contemporanea di Piacenza) che verrà presentato lunedì 17 marzo, alle 18, al PalabancaEventi di via Mazzini, per iniziativa della Banca di Piacenza con l’intervento dell’autore in dialogo con il giornalista Emanuele Galba, addetto stampa dell’Istituto di credito.

Il libro - realizzato con il contributo della Banca e la collaborazione del Collegio Alberoni - racconta l’esperienza del campo p.g. 29 all’interno della Villa Alberoni sulle colline tra Valtrebbia e Valnure, la grande fuga del 10 settembre 1943 e raccoglie le biografie dei prigionieri britannici.

Il tenente colonnello Vannucci, dell’Arma dei Trasporti e Materiali dell’Esercito, attualmente in servizio presso il Polo Nazionale Rifornimenti di Piacenza, appassionato di storia del Novecento ed esperto di cose militari, è alla terza opera sui campi di prigionia in territorio piacentino durante la seconda guerra mondiale.

Agli intervenuti, con precedenza ai primi soci prenotati e ai primi clienti prenotati, sarà riservato il volume fino ad esaurimento copie.

Ingresso con prenotazione (; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).

Pubblicato il 16 marzo 2025

Altri articoli...

  1. Bertuzzi, in Cattolica l'anima delle cose
  2. «L’amore non è possesso, nella coppia ognuno deve mantenere la propria indipendenza»
  3. Il decreto Salva Casa sotto la lente di Confedilizia: incontro al PalabancaEventi
  4. Il Conservatorio apre le porte: un’immersione nella vita dell’università musicale piacentina
  5. Piacenza importante centro strategico e militare
  6. «Il Deserto Orientale Egiziano. Le cave degli imperatori»: evento il 19 marzo
  7. Logistica a Piacenza: problema o opportunità?
  8. «L’anima delle cose»: in Cattolica le opere di Romano Bertuzzi
  9. L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Mario Zannoni
  10. Al via «I Giovedì della Bioetica». Il primo appuntamento il 13
  11. L’ex questore Ricifari: «A Lampedusa trovai un sistema fatiscente, nell’estate 2023 sbarcarono 107mila migranti»
  12. Quando nei ristoranti piacentini non si mangiavano né tortelli né pisarei
  13. Regione Emilia-Romagna. L’Assemblea legislativa celebra l’8 marzo con le opere di Ilaria Margutti
  14. L'otto marzo di Piacenza. Gli appuntamenti
  15. Storia dell’alimentazione a Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Laura Bricchi
  16. Gli studenti del Cassinari presentano i lavori realizzati con l'artista Furian
  17. «Togliere agli Stati il potere di legiferare per tornare a essere cittadini e non sudditi»
  18. Al Municipale l'orchestra della Svizzera italiana
  19. Visite guidate alla scoperta di Piacenza nel mese di marzo
  20. Al Teatro President la filodrammatica Gari con «A spôs me nonna»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente