Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«La Settimana del Dono»: in Cattolica fino al 4 ottobre

dono

Torna la Settimana del Dono nei campus di Piacenza e di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra gli eventi più attesi, quello con Giulia Ghiretti, campionessa mondiale in carica nei 100 rana Sb4, oro alle Paralimpiadi di Parigi nella stessa specialità, ed Efrem Morelli, che ha rappresentato l'Italia in ben cinque edizioni dei Giochi Paralimpici, conquistando la medaglia d’argento nei 50 rana SB3 a Parigi 2024.
La kermesse, iniziata lunedì 30 settembre con l'inaugurazione della mostra fotografica “Scatti di dono”(nella foto), si conclude venerdì 4 ottobre, giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse. Giornata del dono, appunto, festa di San Francesco d'Assisi, patrono d’Italia. L’iniziativa, nei campus di Piacenza e di Cremona, è frutto dell'impegno condiviso dei docenti delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza, di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e di Scienze della formazione, e vuole far riflettere l’intera comunità universitaria sul valore del dono, a livello sociale e relazionale.

La mostra

Nove i partecipanti con un proprio tema: Marta Lucchi, studentessa “Intrecci di vite”; Elisa Sarina, studentessa “L’incontro”; Zhu Yi, studente “Childhood”; Francesca Lucchi, personale amministrativo “Il dono di Gabriele”; Roberta Ricchetti, personale amministrativo “Dono di vita”; Diana Teodorescu, personale amministrativo “Il primo vaccino”; Gianluca Donadini, docente “Oltre l’apparenza”; Edoardo Puglisi, docente “Donando colori”; Michele Suman, docente “Fratello & Sorella”.

Il programma a Piacenza

Nel programma della Settimana del Dono 2024, al campus di Piacenza troveremo oltre l’inaugurazione della mostra fotografica “Scatti di Dono”,   il Work cafè DonarSì con le associazioni di volontariato (martedì 1° ottobre, alle 20.30 nel Collegio Sant’Isidoro); l’evento “Il dono della speranza” (mercoledì 2 ottobre, alle 12.00 nell’aula C); la Celebrazione eucaristica (giovedì 3 ottobre, alle 13.40, nella Cappella); “Il dono del coraggio”, con Giulia Ghiretti e il cremonese Efrem Morelli (venerdì 4 ottobre, alle 11.30, nell’auditorium Mazzocchi), che precederà l’inaugurazione della Panchina rossa contro la violenza di genere, alle 12.30, e quella dell’ottavo filare del frutteto, alle 13.00.

Pubblicato il 30 settembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Alleanza Cattolica, un convegno per conoscere la Dottrina sociale della Chiesa
  2. Dedicato a tutte le donne che devono imparare ad amarsi di più
  3. Shakespeare fa sognare il pubblico del PalabancaEventi
  4. Festival del Pensare Contemporaneo. «Il carcere si può cambiare: riconosciamo i diritti dei detenuti»
  5. «Ospiti in Galleria», Morbelli a confronto
  6. Festival della canzone dialettale piacentina, spettacolo al President il 26 settembre
  7. Musica a Santa Margherita 2024, al via la seconda edizione
  8. Festival del Pensare Contemporaneo. «Sì all’intelligenza artificiale a scuola, ma non facciamoci sostituire»
  9. Al via il festival di teatro contemporaneo «L'altra scena»
  10. Passerini Landi, due contest per festeggiare il 250esimo anniversario della sua fondazione
  11. In piazza Cavalli Cristoforetti, Mancuso, Di Pietrantonio e Lella Costa
  12. «Antichi organi», concerto sabato 21 a Trevozzo con la partecipazione del coro Free Spirit
  13. «Puccini e le sue donne»; spettacolo musicale all'agriturismo Battibue
  14. Al PalabancaEventi serata con il reading teatrale della compagnia Manni-Ossoli
  15. Serate letterarie, ultimo appuntamento a Travo con il giornalista Molinaroli
  16. Presentati i nuovi laboratori didattici ai Musei di Palazzo Farnese per l’anno scolastico
  17. Campus Teatro: un'esperienza coinvolgente a misura di ragazzi
  18. Festival Francescano a Bologna, Cristicchi e don Verdi in Piazza Maggiore
  19. Festival del Pensare contemporaneo, dal 19 settembre più di 70 eventi
  20. Galleria Alberoni, aperture straordinarie

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente