Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’archivio di don Milani diventa digitale e consultabile sul web

 Archivio don Milani

Un innovativo intervento di digitalizzazione e descrizione del fondo archivistico di don Lorenzo Milani, oggi conservato alla Fondazione per le scienze religiose di Bologna, che prevede anche la creazione di una piattaforma per l’accesso e la fruizione digitale di tutte le fonti ‘milaniane’. E’ uno dei progetti finanziati dalla Regione nell’ambito del programma europeo Fesr 2021-2027 per la digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti e luoghi della cultura. L’iniziativa “Digitalizzare Milani (DIGIμ). Passeggiate nei boschi digitali dell’archivio: dagli algoritmi alle scuole” vuole contribuire al rinnovamento dell’interesse sulla figura del Priore di Barbiana ed è stata presentata alla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII”, alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, di Alberto Melloni segretario della Fondazione per le Scienze religiose e di Federico Ruozzi, presidente dell’Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia. A partire da un ampio intervento di digitalizzazione e descrizione del fondo archivistico ‘Lorenzo Milani’ e dalla creazione di una piattaforma per l’accesso e la fruizione digitale delle fonti, il progetto mira a costituire un primo tassello della creazione di una “rete Milani” nazionale, che possa contrastare la dispersione della documentazione relativa al priore di Barbiana e realizzare in forma virtuale l’appello della madre, Alice Weiss, a concentrare in un unico luogo la documentazione relativa al figlio. Un primo passo in questo senso è costituito, in occasione di questo progetto, dalla collaborazione con alcuni archivi toscani che conservano carte relative alla famiglia Milani.
“La Regione crede alla transizione digitale della cultura e ha voluto dare impulso e sostegno - ha detto l’assessore Felicori -. Con questo bando abbiamo incrementato lo sviluppo di un ecosistema digitale che possa consentire una conservazione e una fruizione sempre più ampia dei nostri archivi documentali e delle nostre biblioteche, e tra queste anche l’importante archivio sul lavoro di don Milani”.

“Oggi possiamo realizzare questo importante progetto di digitalizzazione dell’Archivio don Lorenzo Milani solo grazie alla lungimiranza di un paio di persone- ha spiegato Federico Ruozzi, responsabile del fondo Lorenzo Milani presso Fscire e curatore dell’Opera Omnia di don Lorenzo Milani -. Si tratta di Alice Weiss, la madre di don Lorenzo che nel 1973 decise di sottrarre queste carte alla famiglia stessa, agli alunni, o alla diocesi, per consegnarle a un istituto di ricerca autonomo, al fine di conservarle e studiarle; e Giuseppe Alberigo, segretario dell’allora Istituto per le scienze religiose, oggi Fscire, che prese in custodia l’archivio, permettendo così che negli anni fossero prodotti studi, edizioni critiche, monografie, documentari per la Rai e, recentemente, l’opera omnia in edizione critica per i Meridiani Mondadori”. “La scrittura di Milani che emerge dalle carte qui conservate, in particolare dalle centinaia di lettere, è strepitosa ed essendo costruita in sottrazione diventa scultorea- ha detto Alberto Melloni -. Lo stesso Pasolini rimase ammirato da ‘Lettera a una professoressa’. Non dobbiamo dimenticare il patrimonio fotografico, tra cui gli scatti di Oliviero Toscani. Sono immagini storiche che colgono in modo eloquente il senso di solidarietà, ma anche la solitudine del sacerdote. Toscani era allora una delle pochissime persone ammesse a Barbiana”.

IL BANDO REGIONALE PER LA DIGITALIZZAZIONE

Nell’ambito del Fesr 2021-2027 il bando per la “digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici musei e altri istituti e luoghi della cultura” ha complessivamente finanziato 76 progetti per un totale di oltre 15 milioni di euro. Tra questi, 48 sono progetti presentati da enti pubblici finanziati con 11 milioni e 639 mila euro e 28 sono progetti presentati da soggetti privati finanziati con 3.440.370 euro.

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE SCIENZE RELIGIOSE IN ITALIA

L’Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia (Assri), con sede a Bologna, è un ente costituito nel 1960 per promuovere la ricerca nell’ambito delle scienze religiose. Assri, di cui è presidente Federico Ruozzi, persegue i suoi fini statutari attraverso iniziative proprie o in collaborazione con la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, cui essa stessa ha dato vita nel 1985. Tra queste iniziative rientrano laboratori e seminari organizzati nelle scuole di ogni ordine grado della Regione per dare agli studenti e le studentesse strumenti per contrastare i pregiudizi religiosi, i pregiudizi di genere; seminari su Costituzione, laboratori su don Milani, Fake news e media education. Tra le attività di Assri vi è anche la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale in collaborazione con altri enti e aziende del territorio comunale e regionale.

Pubblicato il 1° ottobre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Al teatro President cinque band per «Un amore a 33 giri»
  2. «La Settimana del Dono»: in Cattolica fino al 4 ottobre
  3. Alleanza Cattolica, un convegno per conoscere la Dottrina sociale della Chiesa
  4. Dedicato a tutte le donne che devono imparare ad amarsi di più
  5. Shakespeare fa sognare il pubblico del PalabancaEventi
  6. Festival del Pensare Contemporaneo. «Il carcere si può cambiare: riconosciamo i diritti dei detenuti»
  7. «Ospiti in Galleria», Morbelli a confronto
  8. Festival della canzone dialettale piacentina, spettacolo al President il 26 settembre
  9. Musica a Santa Margherita 2024, al via la seconda edizione
  10. Festival del Pensare Contemporaneo. «Sì all’intelligenza artificiale a scuola, ma non facciamoci sostituire»
  11. Al via il festival di teatro contemporaneo «L'altra scena»
  12. Passerini Landi, due contest per festeggiare il 250esimo anniversario della sua fondazione
  13. In piazza Cavalli Cristoforetti, Mancuso, Di Pietrantonio e Lella Costa
  14. «Antichi organi», concerto sabato 21 a Trevozzo con la partecipazione del coro Free Spirit
  15. «Puccini e le sue donne»; spettacolo musicale all'agriturismo Battibue
  16. Al PalabancaEventi serata con il reading teatrale della compagnia Manni-Ossoli
  17. Serate letterarie, ultimo appuntamento a Travo con il giornalista Molinaroli
  18. Presentati i nuovi laboratori didattici ai Musei di Palazzo Farnese per l’anno scolastico
  19. Campus Teatro: un'esperienza coinvolgente a misura di ragazzi
  20. Festival Francescano a Bologna, Cristicchi e don Verdi in Piazza Maggiore

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente