Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'80° della Liberazione. Le iniziative del 25 aprile

Cerimonia 25 aprile festa della liberazione 2024 FotoDELPAPA 81

Venerdì 25 aprile è la festa della Liberazione. È una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra per commemorare la liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo del 1945. Quest’anno si celebra l’80° anniversario.
A Piacenza sono previsti diversi appuntamenti.

Si ricordano i partigiani
Nella mattinata di venerdì 25 sono previsti tre cortei in “rappresentanza” delle tre Divisioni Partigiane  piacentine giunte a liberare Piacenza con l’apporto delle Squadre di Azione Patriottica della città (S.A.P.).
Alle 9.40 è fissato il raduno e alle 10 la partenza contemporanea dei cortei verso piazza Cavalli dai seguenti punti della città:
●  giardino all’incrocio fra via Roma e via Alberoni, per i partecipanti dai comuni della val d’Arda e val d’Ongina.
●  piazzetta antistante la chiesa di S. Sepolcro in via Campagna per i partecipanti dalla val Trebbia e val Tidone;
●  piazzale Genova per i partecipanti dalla val Nure e per i residenti a Piacenza (che potranno in alternativa unirsi al corteo di passaggio nel loro quartiere).
Ogni corteo sarà accompagnato da una o più bande musicali.
Alle ore 11 in piazza Cavalli l’orazione ufficiale sarà tenuta dal vicepresidente nazionale dell’ANPI Carlo Ghezzi.

Grande concerto bandistico
Le manifestazioni, gestite dall’Anpi e sostenute da Comune e Fondazione di Piacenza e Vigevano, proseguono in piazza Cavalli e in piazzetta Pescheria con questo programma.
Alle ore 12 inizio della ristorazione. Apertura della mostra “1944’-‘45. Gli antifascisti avviano la costituzione del sistema democratico”. Dalle 14.30 alle 19.30 “Grande concerto bandistico con majorettes”.
Sempre sulla piazza prevista un’area per i bambini con giochi di un tempo.
Esibizione del Coro Voci Bianche di Piacenza. Spettacolo musicale con l’Orchestra Matteo Bensi.

Il 22 messa in San Vittore per i cattolici nella Resistenza
Martedì 22 aprile, alle ore 18 nella chiesa di San Vittore alla Besurica, si tiene l’annuale celebrazione a suffragio di don Giuseppe Borea, di Francesco Daveri, di don Giuseppe Beotti, di Giuseppe Berti, di Nato Ziliani, di Pino Fumi e di tutti coloro che si sono battuti per il conseguimento ed il mantenimento della libertà e della democrazia nel Paese. La celebrazione è in occasione delle celebrazioni della Liberazione.

L’iniziativa è a cura dell’Associazione nazionale partigiani cristiani presieduta da Mario Spezia.

Trekking urbano il 27 aprile
Il Museo della Resistenza piacentina di Morfasso ha organizzato per domenica 27 aprile il “Trekking urbano della Liberazione”, che  si inserisce nelle celebrazioni organizzate dal Comune di Piacenza per l’80° della Liberazione. Consiste in una  camminata aperta al pubblico sul percorso cittadino che tocca i luoghi salienti della Liberazione di Piacenza. Il trekking urbano vede la partecipazione e l’intervento narrativo dal vivo degli attori Letizia Bravi e Riccardo Cursi e il commento storico di Iara Meloni. La partenza è prevista per le ore 9, da Barriera Genova, ed aperta a tutti.

Il 25 a Sperongia apertura del museo
A Sperongia venerdì 25 aprile sarà aperto il “Museo della Liberazione”: apertura straordinaria della sede museale, con visite guidate e attività di intrattenimento dalle ore 10.30 alle 21 con ingresso libero. Le visite si focalizzeranno sulla Resistenza piacentina e sui suoi protagonisti: Le Donne della Resistenza, La nascita delle formazioni Partigiane,  Il Clero e la Resistenza, Gli Stranieri nelle formazioni Partigiane.
È prevista nel pomeriggio un’attività ludica rivolta ai bambini mentre la serata sarà allietata dalle musiche popolari del gruppo musicale Enerbia.
Per informazioni: info @resistenza piacenza.it

Nella foto di Del Papa, la celebrazione del 25 aprile in Piazza Cavalli a Piacenza.

Pubblicato il 16 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Piacenza celebra i vent'anni dell'Orchestra Cherubini nel segno del Maestro Muti
  2. Memoria e scrittura nelle poesie sulla Resistenza di Caproni, Primo Levi e Fortini. Se ne parla alla Passerini Landi
  3. La chiesa dei SS.Nazzaro e Celso: eventi per il millennio
  4. «Scrivi una storia che parli di te»: il premio Giulia Leone per condividere la forza della vita
  5. «Viviamo un cambiamento d’epoca: la fede in Dio era il collante dell’Europa, oggi è solo un’opzione fra le tante»
  6. Convegni Maria Cristina. Mons. Dosi: la Quaresima sia un segmento di impegno verso la Pasqua
  7. Dai dazi alle guerre: il prof. Timpano guarda al futuro
  8. «La Bruna» di Leili Kalamian il 12 a Rivergaro
  9. Al via la terza edizione di Rinascimusica Festival
  10. Banca di Piacenza, il 14 concerto di Pasqua in San Savino
  11. «Suggestioni», spettacolo a favore di «Scacco Matto»
  12. Il castello, strumento di promozione sociale
  13. I «ribelli» di Gioia e Romagnosi, una mostra per raccontare i partigiani negli anni della scuola
  14. «Musica in Sant'Antonino»: la Via Crucis di Liszt con il Coro del Conservatorio Nicolini
  15. Valeria Poli lunedì al PalabancaEventi con il libro sui castelli del Piacentino
  16. Paura, sfiducia, pigrizia: come risvegliare negli italiani la voglia di investire i risparmi
  17. Ingresso agevolato e Arte atelier gratuiti a cura di XNL per le Scuole in visita alla mostra su Giovanni Fattori
  18. «Giornalismo piacentino in buona salute ma nell’informazione non si investe abbastanza»
  19. Guida ai risparmiatori indecisi: incontro al PalabancaEventi
  20. Oltre mille visitatori nel weekend d’inaugurazione della mostra che celebra il bicentenario di Giovanni Fattori

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente