Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Come riqualificare gli spazi pastorali?

Convegno a Piacenza. Da Monia Guarino (associazione “Principi attivi”) informazioni, esempi pratici di successo, suggerimenti su come attirare risorse per promuovere le opere

GuarinoMonia

Come riqualificare, rigenerare, rifunzionalizzare gli spazi pastorali affinché siano luoghi di tutti? La domanda ha aperto il confronto di lunedì 17 febbraio: un dialogo tra Monia Guarino (community maker e fundraiser, Associazione Principi Attivi), parroci della diocesi di Piacenza-Bobbio e laici interessati.

A cornice della riflessione alcune parole ispiratrici di filosofie, approcci, metodi adottati in molte buone pratiche su come attivare attenzioni e risorse su questa particolare tipologia di bene culturale: partecipazione, dono e rigenerazione, ponti per esperienze progettuali di senso finalizzate a costruire e consolidare l’identità di una comunità.

Gli esempi illustrati sono raggruppabili in tre categorie: interventi di sistema, di rete, puntuali. Accomunati da un’idea di accoglienza aperta all’ospitalità largamente intesa: in molti degli spazi pastorali rigenerati si sono accolte situazione di agio e disagio al contempo, fragilità e vulnerabilità, abitanti e nuovi abitanti, ma anche passatori, viandanti, escursionisti, ambulanti, mercanti, pellegrini, migranti, ambasciatori (e turisti)... tutti cerimonieri dell’esperienza della “viandanza” che nei tempi ha sempre più caratterizzato il territorio italiano.

Tra gli interventi di sistema più virtuosi spicca quello del progetto “Bellezza e speranza per tutti” dell’Ufficio nazionale per la Pastorale del Tempo libero, turismo e sport della Cei, il cui obiettivo è creare Parchi e Reti Culturali, uno strumento attraverso cui “agire per valorizzare i talenti, le identità e le esperienze locali, all’interno di una rete nazionale che fa leva sul valore della cultura, della creatività, dell’innovazione, della mobilità lenta e del turismo sostenibile”. Vi si affianca il portale BeWeb della Chiesa Cattolica: vetrina di tutto il patrimonio ecclesiastico italiano (i beni di Piacenza sono già visibili sulla piattaforma).

Tra gli interventi di rete è da sottolineare l’impatto rigenerativo della Fondazione “Riusiamo l’Italia”, anch’essa on line con la propria piattaforma per promuovere “azioni e progetti di semplicità civile” dove “abbinare” la disponibilità di uno spazio, non più in uso, ma non degradato, con progetti innovativi di riuso creativo innescati da riusi temporanei iniziali, proposti da collettivi, gruppi di giovani startupper, associazioni, comunità. La rete di network che affianca la Fondazione è imponente. Tra i partner emerge Labsus, il Laboratorio di sussidiarietà da tempo impegnato nella partecipazione attiva dei cittadini alla cura dei beni comuni, nella logica di amministrazione condivisa.

Tra gli interventi puntuali, merita attenzione particolare il caso, molto ben riuscito, del piccolo chiostro di San Mauro a Pavia: interessante operazione di fundraiser condotta dallo Studio Romboli che insieme al recupero ne ha promosso la ri-nascita collettiva attraverso la costituzione di un’associazione di comunità, impegnata sia in operazioni caritatevoli che culturali.

L’incontro si è chiuso con il confronto su alcuni strumenti pratico-operativi, tra cui le piattaforme di raccolta fondi: ideaginger.it, dedicata al sostegno di progetti della nostra Regione (importi tra 1.000 e i 15.000 con una percentuale di campagne che hanno raggiunto il proprio risultato di raccolta fondi del 78%); sacracrowd.it dedicata esclusivamente a sostenere progetti che interessano beni ecclesiastici; infine RE-ANIMA le cui campagne di raccolta fondi sono selezionate in base a criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Le opportunità economiche non mancano, considerando anche l’avvio del prossimo settennio europeo con i nuovi programmi di destinazione fondi. Cosa può far allora la differenza?
Una visione progettuale chiara, l’attenzione alla valutazione dell’impatto, la narrazione dei benefici e degli impatti che si andrà a generare con la cura del bene, soprattutto il coinvolgimento attivo della comunità. Dare spazio al confronto, al dibattito, alla responsabilità, alla partecipazione, alla curiosità, all’aggregazione, alla solidarietà, alla conoscenza e riconoscenza.
Attraverso un processo ampio di coinvolgimento dei beneficiari diretti e indiretti, di progettisti e creativi, di volontari e donatori, di realtà organizzate e non, ogni spazio può tornare ad essere luogo vivo di un accadere culturale ed educativo, dove valorizzare il patrimonio di saperi, culture, esperienze, tradizioni che forniscono la direzione da percorrere per la crescita di tutti.

Un rimando va fatto alla LR 15/2018 della Regione Emilia Romagna pensata proprio per sostenere con contributi i processi partecipativi che ingaggiano la comunità in riflessioni, progettazioni, collaborazioni, attivazioni su beni urbani che ambiscono a diventare di tutti.

Luisa Follini

Pubblicato il 24 febbraio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Tutti i premiati de «I presepi delle campagne»
  2. Noi da che parte stiamo?
  3. Azione Cattolica diocesana, dal meeting per la pace alla conversione ecologica
  4. La casa: luogo per Dio o per l’uomo?
  5. A don Fusetti la Cappellania dell'ospedale
  6. Perché gli Esercizi spirituali in parrocchia
  7. «La vera meraviglia è la nostra vita»
  8. Stop all'«ingiustizia più vecchia del mondo»
  9. Percorso biblico a Castel San Giovanni: incontro con don Lorenzo Flori
  10. Azione Cattolica, Festa della Pace
  11. Strumenti educativi per prevenire il disagio giovanile, incontro a La Ricerca
  12. Sale della terra e luce del mondo
  13. Con Farronato ha preso il via il Laboratorio di Mondialità consapevole
  14. UCID, convegno in ricordo di Luigi Gatti
  15. Ricette contro lo spreco alimentare premiate alla «Cattolica»
  16. «L'Annunciazione: arte e liturgia», incontro e visita a Kronos
  17. Uniti contro la violenza sulle donne
  18. «Recuperiamo i valori del limite, della cultura e della spiritualità»
  19. Genitori e figli adolescenti: incontro all'oratorio di Castel San Giovanni
  20. «Riportare i ragazzi in oratorio con proposte di qualità», il progetto di Corpus Domini e S. Franca
  21. Nomine in diocesi
  22. XNL mette il turbo a Piacenza
  23. Emporio Solidale: entrano Acli, Mcl, Compagnia delle Opere e La Ricerca
  24. «Il tesoro della Parola di Dio», appuntamento il 10 febbraio
  25. Riscoprire la pietà. Qui comincia la vita
  26. Qualcuno ci ama sopra a tutto
  27. Medici missionari in Africa, se ne parla a Fiorenzuola
  28. Ritrovare la radici attraverso la ricerca storica
  29. «Shalom, per non dimenticare» a San Nicolò
  30. Comunità Magnificat, il 2 Giornata comunitaria
  31. «A Teatro senza mamma e papà»
  32. A Castel San Giovanni la biblista suor Elena Bosetti
  33. San Sepolcro, don Mascilongo nominato amministratore parrocchiale
  34. Durante e dopo di noi
  35. Giornata della Memoria alla Libreria Mondadori
  36. Francescani secolari, colletta alimentare
  37. A Vigolzone si ricordano i caduti di Nikolajevka
  38. Piacenza ha ricordato don Primo Mazzolari
  39. Africa Mission, in Uganda continua il cammino
  40. GAEP, si elegge il nuovo direttivo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies