Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Bobbio dal balcone» dà appuntamento a domenica 7 aprile

bobbio panorama 2 dm

Rinviato a causa del maltempo, l’evento, ad ingresso gratuito, “Bobbio dal balcone”, organizzato da Nuova Associazione Commercianti e Operatori Economici “Città di Bobbio”, dà appuntamento a domenica 7 aprile.   
Dalle 11 alle 20,  i protagonisti, ovvero i balconi di Bobbio costringeranno i passanti a “guardare in su” e non solo per gli addobbi che fantasia, fiori e colori avranno suggerito, ma anche per essere utilizzati quali palcoscenici da cui invitanti musiche di artisti provenienti da ogni dove si diffonderanno nello storico borgo. I balconi costituiranno il sottofondo di uno spettacolo emozionante. Inoltre sarà messo a disposizione il giardino di piazza Santa Fara per il pic-nic. 

Giochi antichi e tanta fantasia


Grazie a “Giochi da Cortile” i bambini potranno imparare come ci si divertiva in altri tempi, partecipare a divertimenti che portano con sé il dono di stimolare fantasia e creatività distraendoli dalla tanta tecnologia oggi loro dedicata. L’idea di base della giornata è così simpatica da mettere  il turbo all’immaginazione. Ci si potrà mai aspettare qualche tipica serenata? Ritrovarsi a sospirare romanticamente ripensando a Giulietta e Romeo? Potrà qualche bimbo fantasticare sul “fagiolo magico” su cui arrampicarsi fino al balcone per inseguire rocambolesche avventure o immaginare la bionda treccia di Raperonzolo trasformatasi in provvida scaletta? O  qualcuno più portato a prosaiche visioni prefigurarsi i prodotti maturi di un bell’orto coltivato sul balcone? Tutto è possibile quando entra in gioco la fantasia. 
Le strade centrali di Bobbio offriranno dunque diversi  “colpi di teatro”, esibizioni musicali che dovrebbero trascinare i visitatori, incantati dall’atmosfera gaia e gioiosa del borgo in festa, a scoprirne scorci caratteristici, angoli e viuzze che raccontano la storia, l’abbazia, il duomo, il castello, il ponte gobbo, invitarli a guardarsi attorno e scoprire quanto meravigliosamente vario è  il paesaggio circostante immerso in una natura meravigliosa.

Pubblicato il 2 aprile 2024

Ascolta l'audio

A Torino sulle orme di Cavour

 

cavour

La prima visita dell’Associazione Culturale Piacenza Città Primogenita non poteva che essere a Torino, sulle orme di Cavour, in collaborazione con la Banca di Piacenza, Archistorica e Famiglia Piasinteina.
Camillo Benso di Cavour è stato uno dei fondatori del Risorgimento italiano, che ha dato origine all’Unità d’Italia, tra i pochi uomini dell’ottocento che avevano una visione europea. Il 10 maggio 1848 Piacenza, con plebiscito pressoché unanime, votava la sua annessione al Piemonte meritando da Carlo Alberto l’appellativo di Primogenita.

Il numeroso gruppo, accompagnati dal Presidente dell’associazione Danilo Anelli, si è recato con una guida a Palazzo Carignano, che nel 1861 fu sede del primo Parlamento Italiano, che eccezionalmente è stato aperto, con le aule parlamentari, l’ufficio da ministro alle Segreterie di Stato, perfettamente conservato. All'interno del Palazzo è ospitato il Museo del Risorgimento dove i presenti hanno potuto ammirare l’ufficio di Cavour.
Successivamente il gruppo ha effettuato una passeggiata tra i luoghi della vita torinese di Cavour come il Caffè Fiorio, caffè storico dove è stato possibile degustare il celebre Bicerin, proprio come faceva il Conte, presso i portici di via Po dove incontrava politici e gente comune.
Nel pomeriggio il gruppo si è trasferito nell'appartata e verde Santena per la visita al Castello Cavour, oggi sede del Memoriale e del Monumento funebre dello statista ove è possibile visitare anche la camera-studio del conte, fatta qui trasportare per essere conservata nel tempo.

Nella foto, il gruppo davanti al castello Cavour.

Pubblicato il 2 aprile 2024

Ascolta l'audio

International Business Challenge: 60 studenti messi alla prova con progetti strategici

Business game lm Global

Per sessanta studenti della laurea magistrale in Global Business Management è stato un tuffo nella dimensione internazionale. In Università Cattolica si è svolto l’International Business Challenge, organizzato dalla professoressa Ilaria Galavotti in collaborazione con Attilio Boni della società di consulenza Grow Global Srl, nell’ambito del corso di Strategy and International Business. Rivolta agli studenti del primo anno, per i ragazzi l’iniziativa ha rappresentato l’opportunità di confrontarsi con progetti di internazionalizzazione “commissionati” da cinque aziende partecipanti - Pasta Rummo, Riso Scotti, Tavola Spa (con il brand Orphea), Pastiglie Leone e la start-up Happins - che rappresentano il Made in Italy.
«Gli studenti sono stati suddivisi in 10 gruppi - spiega Galavotti - due per ciascuna delle cinque imprese presenti. Queste ultime hanno posto un obiettivo da raggiungere sul mercato estero, chi in Europa, chi un Paese specifico. Per quanto riguarda Riso Scotti, per fare un esempio, un gruppo ha sviluppato un progetto in Portogallo, l’altro in Danimarca». «I ragazzi hanno analizzato il posizionamento strategico dell’azienda - aggiunge - definendo obiettivi di crescita internazionale, alla luce dei quali hanno poi sviluppato l’intera route-to-market per concludere con la predisposizione dei prospetti di fattibilità economico-finanziaria».

Nei giorni scorsi i rappresentanti delle cinque imprese si sono recati in Università Cattolica per un momento di restituzione. Un’occasione significativa, per gli studenti, di anticipare il futuro, in quanto la docente spiega che grande parte dei laureati in Global Business Management lavorano oggi «all’estero o in multinazionali». Fra gli studenti partecipanti c’è chi ha apprezzato «l’opportunità di potersi interfacciare con il top management delle aziende senza nessun filtro, cosa che non capita a molte persone», chi ha trovato «impegnativa ma gratificante la possibilità di sviluppare soluzioni per l’estero» e ancora chi ha apprezzato la possibilità di «affacciarsi sulla realtà di un’azienda reale, valutando tutte le sfide che deve affrontare concretamente per penetrare un nuovo mercato». «Quello di quest’anno è un progetto pilota - chiude Galavotti - vorremmo riproporlo l’anno prossimo con altre aziende, dando agli studenti la possibilità di simulare una consulenza strategica».

Pubblicato il 1° aprile 2024

Ascolta l'audio

Videosorveglianza a Santa Maria di Travo grazie a Metronotte Piacenza

travometro

Un nuovo sistema di videosorveglianza all’avanguardia è stato installato nella chiesa di Santa Maria a Travo grazie alla donazione di Metronotte Piacenza.
Il sistema, collegato con la centrale operativa dell’istituto di vigilanza, garantirà monitoraggio e pronto intervento 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, assicurando la protezione di uno dei tesori del Comune di Travo.
Il presidente di Metronotte Vigilanza Pietro Ercini ha presenziato all’installazione dell’impianto insieme al sindaco di Travo Lodovico Albasi, al parroco don Costantino Dadda e all’ingegner Zermani.
“Metronotte Vigilanza – si legge in una nota – continua a dimostrare il suo impegno verso la comunità e si impegna a proteggere i tesori locali, preservando così il patrimonio culturale e storico delle nostre città e dei nostri territori”.

chiesasmariatravo

Nelle foto: in alto, il  presidente Pietro Ercini, il sindaco di Travo Ludovico Albasi, il parroco di Travo don Costantino Dadda e l’Ing. Zermani; sopra la chiesa di Santa Maria a Travo.

Pubblicato il 2 aprile 2024

Ascolta l'audio

Crescono e sono il 14,8% le imprese straniere piacentine

Imprese stranieri inizio 24 

Mentre si registra una lieve flessione del numero complessivo delle imprese attive in provincia di Piacenza (-0,8% nel 2023), quelle guidate da cittadini stranieri continuano ad aumentare. Al 31 dicembre 2023, infatti, in provincia di Piacenza si sono attestate a quota 3.794, con un’incidenza del 14,8% sul totale delle imprese attive; un valore, quest’ultimo, superiore sia a quello regionale (13,9% in Emilia-Romagna) che nazionale (11,5%). Rispetto al 31 dicembre 2022 – come evidenziano le analisi dell’Ufficio studi della Camera di Commercio dell’Emilia - la crescita del numero delle imprese piacentine attive guidate da stranieri è stata del 6,1%, a fronte di una sostanziale stabilità regionale (-0,2%) e di un ben più modesto aumento a livello nazionale (+1,9%). I principali settori economici in cui operano queste imprese risultano le costruzioni (43,5% delle imprese a guida straniera), il commercio (19,4%), l’industria manifatturiera (6,7%), i servizi di alloggio e ristorazione (9,3%), l’agricoltura (2,4%), i servizi alle imprese (12,1%) ed i servizi alle persone (6,6%). Rispetto al 31/12/2022 si registrano incrementi nelle voci più importanti, quali le attività manifatturiere (+10,9%), le costruzioni (+7,1%) ed il commercio (+2,7%). In crescita anche il comparto dell’agricoltura (+9,6%), i servizi alle imprese (6,8 %) ed i servizi alle persone (11,1%).

I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese gestite da cittadini di origine straniera sul totale delle imprese attive in provincia di Piacenza sono, rispettivamente, Costruzioni (35,9%), Alloggio e ristorazione (19,0%), Commercio (13,3%), Industria Manifatturiera (10,7%), servizi alle imprese (9,5%) e servizi alle persone (13,6%). Riguardo alla natura giuridica, prevalgono nettamente le imprese individuali (80,9% del totale), seguite, a debita distanza, dalle società di capitale (13,4%) e società di persone (4,6%). In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come oltre il 66% delle imprese straniere provinciali si trovino in quattro comuni: il 52,1% nel comune capoluogo e, a seguire, a Fiorenzuola (5,7%), Castel San Giovanni (4,7%) e Rottofreno (3,8%). La forte concentrazione sul comune capoluogo fa sì che proprio qui vi sia un’incidenza del 21% delle imprese a guida straniera sul totale delle imprese attive; situazione analoga a Rottofreno, dove un’impresa attiva su cinque è guidata da cittadini stranieri. I principali Paesi di provenienza degli imprenditori stranieri, riferiti alle imprese individuali (le uniche per le quali è possibile fare un’analisi per nazionalità) sono, nell’ordine, Albania, Marocco, Romania, Macedonia e Cina; in termini di incidenza, le imprese guidate da cittadini provenienti da questi Paesi superano il 50% sul totale.

Pubblicato il 31 marzo 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente