Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Il vescovo Cevolotto in visita alla diga del Molato

Vescovo CBPC diga del Molato

Alla diga del Molato (Alta Val Tidone) prosegue la procedura di collaudo dell’opera e continuano le visite sia da parte delle istituzioni piacentine, regionali e ministeriali sia da parte dei cittadini. Nei giorni scorsi in visita alla diga anche il vescovo della docesi di Piacenza - Bobbio Monsignor Adriano Cevolotto accompagnato dal Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi arch.  Manuel Ferrari e dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico della Curia geom. Carlo Baldini.
Ad accoglierli il Presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza Luigi Bisi insieme al Vicepresidente Stefano Riva, agli amministratori Giampiero Silva e Filippo Gasparini, al direttore generale Pierangelo Carbone, al direttore d’area amministrativa Carlo Marchetta e ai tecnici e ai guardiani della diga. La visita ha riguardato l’intera opera nelle sue varie parti, sia quelle aperte al pubblico come il coronamento (camminamento), sia quelle accessibili solo accompagnati dai tecnici del Consorzio come gli scarichi di mezzo fondo, ausiliario e di superficie e le voltine.
La procedura di collaudo, iniziata lunedì 18 marzo, prevede il completo riempimento dell’invaso della diga del Molato passando dalla attuale quota idrica autorizzata di 353,70 metri sul livello del mare (pari a un volume di circa 7,6 milioni di metri cubi d’acqua) a 354,40 metri sul livello del mare (pari a circa 8,06 milioni di metri cubi).

La diga del Molato ha un’architettura a volte sostenute da contrafforti (n. 17 voltine ad interasse di 10 m inclinate di 45° verso monte) con due parti laterali a gravità massiccia in calcestruzzo. Fortemente distintiva la facciata verso valle, caratterizzata da una sequenza di immensi vuoti, interrotti da archi in successione che la fa risultare altamente monumentale, ma mai eccessiva. La diga si inserisce nel contesto vallivo con grande armonia e naturalezza, quasi fosse un’appendice spontanea delle cime appenniniche che la ospitano. La diga del Molato, interamente in calcestruzzo armato, è alta 55 metri rispetto al piano di fondazione, lunga 180 metri sul fronte e il coronamento superiore misura 322 metri comprendendo le strutture laterali che risvoltano dal fronte verso i fianchi. Il bacino è lungo due chilometri e mezzo e per un tratto penetra nel territorio pavese di Zavattarello (provincia di Pavia). Gli organi di scarico della diga del Molato sono: uno scarico di superficie in corpo diga (con tre soglie di sfioro libero), uno scarico di superficie ausiliario in sponda destra, uno scarico di mezzofondo anch’esso in sponda destra e uno scarico di fondo (con due condotte in acciaio).

Un po' di storia

L’opera fu progettata dall’ing. Augusto Ballerio lungo il torrente Tidone ai piedi del Monte Bissolo, a circa 250 m a monte della confluenza del Rio Molato. Il Direttore tecnico dei lavori fu l’ing. Guido Comboni. I lavori incominciarono nel 1920 e nel 1923 subentrò ad imprese precedenti la Ditta Filippa di Torino. I lavori terminarono nel 1928. Nell’occasione ci fu il primo collaudo.

La Val Tidone si estende tra due gruppi di alture al confine tra le Regioni Lombardia ed Emilia Romagna, e tuttavia, da un punto di vista formale e giurisdizionale, appartiene alla provincia di Piacenza. La vallata è caratterizzata dalla presenza di numerosi corsi d’acqua, tra cui spicca, per dimensioni ed estensione, il Torrente Tidone, affluente destro del Po. Già nei primi decenni del XX secolo si era resa manifesta l’idea di realizzare un sistema di raccolta e regolazione delle acque nella Val Tidone per migliorare l’irrigazione a scopi agricoli. L’iter progettuale e realizzativo della diga del Molato fu lungo e complesso: dal momento in cui venne proposta, essa rimase un progetto astratto fino al 1912. Con l’avvento della prima guerra mondiale il progetto venne abbandonato per poi essere ripreso nel 1920, quando vennero emanate le prime leggi a favore dello sviluppo del settore delle costruzioni funzionali all’agricoltura in quanto dedicate allo stivaggio ed alla regimazione delle acque. I lavori per la realizzazione della diga terminarono nel 1928, anno in cui l’opera venne collaudata, inaugurata e messa in funzione.

Nella foto, il vescovo Cevolotto alla diga del Molato.

Pubblicato l'8 aprile 2024

Ascolta l'audio

Aumentano ancora i nuovi contratti nel Piacentino

 Contratti inizio 24

In linea con gli andamenti degli ultimi mesi, anche per il trimestre marzo-maggio è previsto un aumento dei nuovi contratti all’interno del sistema imprenditoriale piacentino. I nuovi contratti previsti, infatti, si attesteranno a 6.650 unità, di cui 2.130 solo nel mese di marzo; un dato, quest’ultimo, che mostra un incremento del 9,8% sul marzo 2023. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia sui dati del sistema informativo Excelsior, le attivazioni previste si concentreranno per il 66% nel settore dei servizi e per il 58% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. In testa alla graduatoria dei settori che assorbiranno il maggior numero di nuovi contratti vi sono i servizi alle imprese, per i quali sono previsti 2.430 nuovi contratti in tre mesi, con un -8% rispetto a marzo-maggio 2023; a seguire troviamo l’industria manifatturiera, con 1.620 nuovi contratti in un trimestre (+19,1% rispetto ai dati del relativo trimestre del 2023) e, al terzo posto il commercio che, con 950 nuovi contratti in un trimestre, segna un +35,7% rispetto allo stesso trimestre del 2023. Interessante notare, tra l’altro, che per una quota pari al 24% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Per quanto riguarda la tipologia dei nuovi contratti, nel 25% dei casi saranno a tempo indeterminato, mentre nel 75% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Dei 2.130 nuovi contratti previsti per il mese di marzo, l1,3% (240 posizioni) è rivolto a candidati con titolo di laurea diploma Its, il 29,1% (620 posizioni) a candidati con il diploma di scuola media superiore, il 40,8% (870 posizioni) a soggetti con qualifica di formazione o diploma professionale; continuano comunque a crescere anche le opportunità per i soggetti che hanno la scuola dell’obbligo (18,8% delle entrate previste).

Le analisi della Camera di Commercio dell’Emilia evidenziano, ancora una volta, il permanere delle difficoltà delle imprese nel reperire le figure professionali ricercate. Per il mese di marzo i profili più difficili da reperire risultano, nell’ambito dirigenziale e con elevata specializzazione tecnica, le figure di tecnici in campo ingegneristico, tecnici dei rapporti con i mercati, tecnici della salute e tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive, mentre nel segmento degli impiegati, delle professioni commerciali e nei servizi le difficoltà le difficoltà si scontano soprattutto nella ricerca di professionisti qualificati nei servizi sanitari e sociali, negli operatori della cura estetica, negli esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione e nelle professionalità qualificate nei servizi personali. Per quanto riguarda invece l’ambito degli operai specializzati, sono particolarmente ricercati gli operai specializzati alle rifiniture delle costruzioni, fabbri ferrai costruttori di utensili, conduttori di veicoli a motore, meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili.

Pubblicato il 6 aprile 2024

Ascolta l'audio

L’associazione Anmil rinnova le sue cariche istituzionali

 Anmil rinnovo cariche

È tempo di rinnovo per le cariche istituzionali di Anmil Piacenza. A partire da sabato 6 aprile, infatti, la sezione territoriale Anmil di Piacenza sarà impegnata nelle operazioni elettorali per eleggere i 7 nuovi membri del Consiglio territoriale (tra i quali verrà successivamente indicato il nuovo presidente), unitamente al consigliere regionale e ai partecipanti al Congresso Nazionale di Roma. Maurizio Manfredi, che ha rivestito la carica di presidente territoriale dal 2020, lascia la presidenza di Anmil cedendo il testimone “dopo un mandato intenso ed emozionante: 4 anni di iniziative e battaglie per migliorare la quotidianità di coloro che sono rimasti vittime di infortuni sul lavoro e soprattutto per prevenirle. Sono stati sicuramente anni intensi – commenta Maurizio Manfredi – per cercare di diffondere sempre di più una cultura della sicurezza fondamentale per evitare le troppe tragedie che ogni giorno avvengono sul lavoro. Avere al mio fianco Giovanni Ferrari, rimasto come vicepresidente, ed i consiglieri è stato fondamentale per portare avanti la mission di Anmil in tema di prevenzioni di infortuni sul lavoro, garantendo assistenza in ambito sanitario, sociale, fiscale, individuando i percorsi appropriati e le prestazioni corrette, necessarie per migliorare la vita dei cittadini piacentini”.

Cardine nel lavoro di sensibilizzazione su questi temi è stato il lavoro svolto negli istituti scolastici, prevalentemente in quelli superiori, portando la testimonianza di cosa significhi vivere il dramma di un infortunio sul lavoro, che cambia la vita per sempre. Maurizio Manfredi, insieme ai consiglieri, hanno raccontato le loro esperienze personali ai ragazzi cercando di fare capire come un infortunio sul lavoro possa purtroppo capitare a tutti in qualsiasi momento e cambiare drasticamente la vita. Per questo è fondamentale mettere in atto tutte le misure di sicurezza possibili, ed essere sempre consapevoli dei rischi che si stanno correndo. Non a caso, il titolo degli incontri formativi che abbiamo realizzato è "la sicurezza è questione di scelta, non di fortuna". “Un ringraziamento particolare – continua Manfredi – va a Bruno Galvani, che nei suoi trent’anni di collaborazione ci è stato vicino consigliandoci e collaborando nelle iniziative di questi ultimi anni”. Ecco il calendario degli incontri: sabato 6 aprile alle ore 9,30 nel Comune di Borgonovo presso la Biblioteca comunale di piazza Giuseppe Garibaldi 2; sabato 13 aprile alle ore 9,30 nel Comune di Fiorenzuola presso la Sala Riunioni della Pubblica Assistenza in via Cecilia Maldea 1; sabato 20 aprile alle ore 9,30 nel Comune di Piacenza presso la Sala Riunioni Auser in via Musso 5. Il presidente territoriale si rivolge a tutti i soci invitandoli a aderire alle riunioni: “Carissimi soci, è importante la vostra partecipazione per poter continuare l’attività di Anmil che da oltre settant’anni promuove la sicurezza sul lavoro sul territorio”.

Pubblicato il 5 aprile 2024

Ascolta l'audio

Pia Casa per Anziani Maruffi di Piacenza: al via la nuova gestione

CRA Fondazione Pia Maruffi piacenza

Non solo la città, ma tutta la provincia di Piacenza, dal prossimo 3 aprile, potrà contare su nuovi servizi di qualità dedicati all'ospitalità, alla cura e all'assistenza degli anziani e delle categorie più fragili, con la casa residenza anziani/casa di riposo Villa Ghiberti, già Pia Casa per Anziani Maruffi, struttura storica che, sotto la guida del Gruppo La Villa, riparte con una nuova gestione e un nuovo nome, per servizi e attività completamente rinnovate, all’avanguardia, sempre nello splendido contesto d’epoca che la residenza offre, nel pieno centro della città piacentina. Inoltre, grazie a questa acquisizione, viene a formarsi in città un vero polo dedicato alle necessità degli anziani e dei loro caregiver, con la già presente CRA Casa San Giuseppe, di via Morigi, conosciuta al territorio da anni.

La Residenza

La Casa residenza anziani/casa di riposo Villa Ghiberti è infatti situata all’altezza dei Giardini Merluzzo, a pochi passi da Piazza Duomo e dalla centralissima Via XX Settembre, in posizione strategica è facilmente raggiungibile con ogni mezzo. La residenza dispone di 126 posti letto e si sviluppa in un edificio storico nobiliare del 1600, di grande pregio architettonico, con cinque piani dove sono dislocate camere doppie, triple e quadruple, tutte luminose, funzionali e accoglienti. Nell’ampio giardino interno – con spazi ombreggiati e camminamenti dove gli ospiti possono concedersi momenti di relax con i propri cari – troviamo anche un piccolo edificio con ulteriori camere di degenza, disposto al fianco di un rigoglioso albero di magnolia che in primavera rende lo spazio esterno ancora più piacevole. Al suo interno la struttura dispone di sale soggiorno, sale da pranzo, ambulatori medici ed infermieristici, una sala teatro, una palestra attrezzata per fisioterapia e trattamenti specialistici, oltre ad un ampio salone adiacente al giardino dove vengono svolte le attività ricreative ed educative. È presente inoltre una bellissima cappella affrescata per le funzioni religiose.

Villa Ghiberti: a chi si rivolge e con quali modalità?

Con i suoi ambienti e il suo staff prontamente formato, risponde in maniera globale alle finalità di cura geriatrica e di accoglienza di persone anziane autosufficienti o che presentano diversi livelli di non autosufficienza, con compromissione clinica e terapie multiple e complesse, o che necessitano di cure riabilitative post ospedaliere o ricoveri di sollievo sempre all’insegna della qualità e delle cure più innovative. La struttura, come tutte le residenze del Gruppo La Villa, promuoverà un approccio finalizzato al perseguimento del benessere e della salute della persona, fornendo in maniera continuativa cure e prestazioni sanitarie, oltre ad attività assistenziali, riabilitative e di animazione con il fine comune di mantenere e/o a rafforzare le capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali necessarie alla vita quotidiana degli Ospiti. Per garantire tali servizi si avvarrà di un’équipe multidisciplinare composta da varie figure professionali altamente qualificate.

Le dichiarazioni di Lina Marconi, direttore di Area Centro del Gruppo La Villa

Raccogliamo l’eredità di una struttura storica sul territorio e il nostro obiettivo sarà quello di renderle nuova vita, apportando tutta l’esperienza del nostro Gruppo, che opera nel settore socio-sanitario da trent’anni. Inizia quindi un nuovo corso per il quale ci impegneremo quotidianamente per garantire serenità e benessere ai nostri Ospiti, con la professionalità di un grande Gruppo e il calore di una famiglia, creando forti sinergie con la nostra Cra Casa San Giuseppe, struttura già molto conosciuta e apprezzata a Piacenza”.

Per informazioni è possibile contattare il centro assistenza al numero verde gratuito del Gruppo all’800 688 736, oppure all’indirizzo assistenzaclienti [AT] gruppolavilla [DOT] it. Inoltre, maggiori informazioni sono presenti a questo link: https://www.lavillaspa.it/strutture/cra-villa-ghiberti/.

Pubblicato il 5 aprile 2024

Ascolta l'audio

Scrutatori, domande degli iscritti all’albo entro il 9 maggio

 Iscritti ai seggi elettorali

La Commissione Elettorale comunale, riunitasi nei giorni scorsi, ha ratificato le nuove modalità di nomina degli scrutatori in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno prossimi: tutti i cittadini iscritti all’Albo degli scrutatori del Comune di Piacenza, se interessati, potranno segnalare entro il 9 maggio prossimo la propria disponibilità a prestare servizio presso i seggi. Tutte le informazioni a riguardo si possono consultare sul sito www.comune.piacenza.it, con evidenza anche in home page: dalla sezione dedicata si accede alla pagina web dello sportello telematico da cui è possibile non solo scaricare l’apposito modulo di domanda ma anche trasmetterlo direttamente online, allegando una copia del documento di riconoscimento in corso di validità. In alternativa, la domanda debitamente sottoscritta e corredata del documento può essere inviata – anche da una casella non certificata – all’indirizzo di posta elettronica protocollo [DOT] generale [AT] cert [DOT] comune [DOT] piacenza [DOT] it o consegnata a mano presso il Quic di viale Beverora 57, nei seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 8.15 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13.15, sabato dalle 8.15 alle 12.15.

La Commissione Elettorale – presieduta dall’assessore ai Servizi al Cittadino Simone Fornasari, composta dai consiglieri comunali Salvatore Scafuto, Margherita Lecce e Gloria Zanardi (riunitisi alla presenza della dirigente Vittoria Avanzi e della responsabile Paola Fornasari) – considererà, quale titolo preferenziale per la nomina, la condizione di disoccupato o inoccupato, lo stato di cassa integrazione, l’iscrizione alle liste di mobilità o l’attività di studente. La funzione di scrutatore richiederà disponibilità continuativa sabato 8 giugno dalle 9 alle 22, domenica 9 dalle ore 7 del mattino sino al termine delle operazioni di scrutinio (per i seggi speciali, sino alle 23). Per ulteriori chiarimenti, è possibile contattare l’Ufficio Elettorale ai seguenti recapiti: 3349928915 - 3349928620 o u [DOT] elettorale [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it.

Pubblicato il 5 aprile 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente