Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti

Patelli Parenti 1

La presidente della Provincia, Monica Patelli, ha ricevuto la visita del nuovo presidente di Confindustria Piacenza, Nicola Parenti.
L’appuntamento, al quale il presidente Parenti è stato accompagnato dal direttore di Confindustria Piacenza Luca Groppi, è stato l’occasione per un ulteriore momento di saluto e di confronto dopo la recente 79esima assemblea di Confindustria Piacenza e per un aggiornamento rispetto alle principali questioni di attualità per il territorio. Una panoramica sui temi rispetto ai quali, nell’ambito delle rispettive competenze, continueranno ad essere preziosi il costante e reciproco ascolto e la consapevolezza dell’importanza del gioco di squadra per il bene di un territorio sano ed operoso sono state il focus dell’incontro, concluso dai reciproci e sentiti auguri di buon lavoro.

Nella foto, Monica Patelli e Nicola Parenti.

Pubblicato il 18 giugno 2024

Ascolta l'audio

Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte

lega ambiente

Dai ragazzi una serie di “buone pratiche” per la sostenibilità. Le associazioni si rivolgono ai dirigenti e agli insegnanti delle scuole piacentine di ogni ordine e grado per raccogliere esperienze positive di transizione ecologica e sociale. È il progetto “Iess – Innovazione ecologica e sociale a scuola – contributi delle scuole piacentine ad Agenda 2030”, promosso dal circolo di Piacenza di Legambiente con la collaborazione degli esperti di Energetica aps e sostenuto dal comitato territoriale Iren e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. All’iniziativa prendono parte anche enti del terzo settore come Csv Emilia, Arci, Mondo Aperto, Fabbrica&Nuvole e la cooperativa sociale Des Tacum. Hanno aderito già numerose scuole oltre al Comune di Piacenza, tramite il Ceas Infoambiente.

Diffondere le buone pratiche sul territorio

Nella realizzazione dei progetti, fondamentale sarà il lavoro di rete «per dare risalto a tutte le buone pratiche delle scuole e per far diventare i progetti scolastici un elemento fondante per il territorio», spiega la presidente di Legambiente Piacenza Laura Chiappa. Il progetto Iess mira, infatti, a diffondere le buone pratiche scolastiche sul territorio, per essere tutti insieme parte attiva del cambiamento, a cominciare proprio dalla scuola. Per farlo, spiega Chiappa insieme a Rosita Folli di Energetica aps, responsabile del progetto, verranno “portate fuori” dalle aule scolastiche innovazioni ecologiche e sociali «anche piccole ma significative, che meritano di essere conosciute e diffuse sia all’interno delle singole scuole sia tra istituti diversi». Il gruppo Iren dichiara di aver «creduto nel progetto fin da subito, decidendo di sostenerlo per l’attenzione che rivolge alle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, il coinvolgimento e la collaborazione tra vari attori del territorio e, non da ultimo, la partecipazione attiva delle scuole e dei giovani», spiega Selina Xerra. Elementi che, come sottolinea la direttrice Corporate social responsibility del gruppo, «fanno di questo progetto un esempio virtuoso di valorizzazione e diffusione di buone pratiche di transizione ecologica e sociale, particolarmente coerente con gli obiettivi e le azioni che il Comitato territoriale Iren porta avanti ormai da 10 anni».

Fare il punto sulle buone pratiche

La Fondazione di Piacenza e Vigevano, che peraltro ha ospitato la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Rota Pisaroni, sostiene il progetto sottolineando l’innovazione sociale ed ecologica promossa dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile che «riguarda tutti noi come cittadini e ancor di più le nuove generazioni», afferma la consigliera Elena Uber. «È fondamentale – prosegue – che un nuovo modello di sviluppo si diffonda nelle scuole e contribuisca a far crescere una maggior consapevolezza tra i bambini e i ragazzi. Come Fondazione, siamo attenti al ruolo preziosissimo che possono avere le comunità scolastiche, sia nella diffusione delle buone pratiche sia come strumento per coinvolgere le famiglie su questi temi». Anche l’assessora comunale all’ambiente Serena Groppelli si è soffermata sui diciassette obiettivi posti dalle Nazioni Unite. «Il tema della sostenibilità è spesso declinato in chiave ambientale, ma in realtà ha sfaccettature più complesse di ordine sociale, etico, lavorativo ed economico; quindi, più si riesce a tenere insieme questi concetti e più il termine “sostenibilità” acquisisce un senso reale e mostra i suoi effetti sul territorio». Per Groppelli è necessario «fare il punto sulle buone pratiche» e la scuola è un ottimo luogo per farlo. Il Comune, spiega l’assessora, «sta lavorando a una sorta di catalogo delle proposte didattiche che provengono dalle tante realtà associative del territorio per vagliarle e creare una sorta di “bollino di qualità” delle iniziative che meglio raccolgono e portano nelle scuole anche l’essenza dei concetti dell’Agenda 2030, traducendoli in azioni concrete, come ad esempio il progetto Iess”.

Candidature spontanee

Le scuole possono proporsi spontaneamente, candidando i propri progetti già realizzati o in corso d’opera che perseguano uno o più obiettivi di Agenda 2030. È possibile inviare le proposte all’indirizzo e-mail iess [DOT] legambiente [AT] gmail [DOT] com. Un gruppo di esperti da tutta Italia sceglierà dieci progetti particolarmente interessanti e replicabili che verranno documentati, diffusi e condivisi tra le scuole e sul territorio, con il protagonismo di bambini, ragazzi e insegnanti, ai quali verranno offerti laboratori attivi per accrescere e aggiornare le loro abilità comunicative. «Gemellaggi fra le classi – spiegano Chiappe e Folli – faciliteranno lo scambio di esperienze che avverrà in modo originale e divertente. Iess sarà l’occasione per trovarsi, conoscersi, scambiarsi esperienze per stare meglio, lasciando spazio alla sperimentazione, alla creatività, aperti all'innovazione che fa crescere la comunità». Per informazioni, è possibile contattare Rosita Folli (responsabile di progetto) al numero 339 3910186 o all’indirizzo e-mail rosita [DOT] folli [AT] energetica [DOT] it oppure Chiara Depaoli (responsabile organizzativa) al numero 338 2044004 o all’indirizzo e-mail chidep75 [AT] gmail [DOT] com.

Francesco Petronzio

Nella foto, da sinistra Rosita Folli (Energetica aps), Laura Chiappa (Legambiente), Elena Uber (Fondazione di Piacenza e Vigevano), Serena Groppelli (Comune di Piacenza), Selina Xerra (Iren), Silvia Balordi (Csv Emilia)

Pubblicato il 18 giugno 2024

Ascolta l'audio

Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank

giovanipetr

Sono nove i progetti vincitori del bando della prima YouthBank di Piacenza. La Fondazione di Piacenza e Vigevano finanzia ogni proposta – dal valore complessivo di 8mila euro – con un contributo di 7mila e 200 euro. Più che raddoppiato dunque il budget fissato all’inizio: da 30mila euro, l’ente di via Sant’Eufemia investe 64mila e 800 euro per le nove proposte, presentate alla città durante l’evento Joy – Journey of youth che si è tenuto sabato sera, 15 giugno, all’ex caserma Cantore a Piacenza. Il progetto YouthBank, promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano per promuovere il protagonismo giovanile, taglia dunque un nuovo traguardo e si prepara a dare vita agli interventi che un gruppo di under 25 ha ideato (gli youthplanner) e altri coetanei hanno selezionato (gli youthbanker).

Nove gruppi affiancati da organizzazioni no profit

“Grazie all’impegno degli youthbanker nel far conoscere il bando presso scuole, associazioni, persino all’interno della casa circondariale – sottolinea Edoardo Favari, consigliere generale della Fondazione – dal territorio è arrivata un’adesione molto superiore alle aspettative, ripagandoci degli sforzi compiuti lungo il percorso. Tanto che abbiamo deciso di celebrare il momento con una festa, il Joy Piacenza Party. Un ringraziamento particolare, per la fase di presentazione formale dei progetti, che si è appena conclusa, voglio rivolgerlo alle associazioni e agli uffici della Fondazione, che hanno supportato gli youthplanner nell’assolvere agli aspetti formali della richiesta di contributo”. Annunciati dagli youthbanker – ovvero i “banchieri” under 25 che hanno scritto il bando – i giovani progettisti sociali (youthplanner) hanno presentato le proprie proposte, che si concretizzeranno grazie all’affiancamento di una organizzazione no-profit del territorio, come previsto dal regolamento. Ecco i nove progetti.

La grafica delle sigarette negli anni

Daniele Sciaudone, affiancato da Associazione Fase Luce, ha proposto Paradiso Artificiale – Una Comunicazione Efficace: una mostra sull’evoluzione delle pubblicità dei pacchetti di sigarette durante il XX secolo, esposizione di poster/grafiche e analisi delle strategie di marketing. «Analizziamo l’aspetto grafico e comunicativo dei pacchetti in tre periodi principali – spiegano i progettisti –: fino agli anni ’50, quando si pensava che le sigarette facessero addirittura bene e quindi venivano usati testimonial medici, dagli anni ’50 agli anni ’80, con i primi divieti, e infine dagli anni ’80 ad oggi».

Una comunità scientifica a Piacenza

Maria Diletta Neri, Azzurra Lagomarsini, Anastasia Grendene e Giulio Fontanella sono gli ideatori di Piacenza Scientific Talks, che con l’affiancamento di Amop Piacenza proporrà conferenze in lingua inglese su clinical innovation e medical sciences tenute da ospiti internazionali e laboratori a tema (ad esempio, sulle tecniche di sutura, il massaggio cardiaco, come leggere un elettrocardiogramma, eccetera). «L’obiettivo è creare una comunità scientifica a Piacenza e raggruppare scienziati da tutta Europa per parlare delle loro ricerche in ambito medico. Il nostro interesse è condividere più competenze pratiche su manovre di primo soccorso come il defibrillatore», spiegano le progettiste.

Il carcere parla attraverso la musica

Da Dentro a Fuori – Musica per includere progetto proposto da un gruppo di ragazzi ristretti, in collaborazione con Verso Itaca APS. Eventi musicali con i detenuti della Casa Circondariale “Le Novate”, studenti delle scuole piacentine, ospiti e artisti esterni. A presentare il progetto, e a rappresentare i quattro planners detenuti, la direttrice del carcere Maria Gabriella Lusi e Alberto Gromi di “Verso Itaca”. «È un progetto che nasce dal desiderio dei giovani detenuti di stare insieme attraverso la musica. Credo che la luce negli occhi dei ragazzi, che si sono impegnati in questo progetto scrivendo musica insieme a Michele Serra, col coordinamento del professor Gromi e di un educatore che oggi non c’è, è già un grande risultato. È quella luce che determina speranza, sia nei ragazzi sia in noi e in tutta la cittadinanza», afferma Lusi. «L’evento zero sarà il 20 giugno, poi ci saranno altri tre concerti in autunno, aperti a tutti», spiega Gromi.

Un festival della salute mentale

Estella Dallagiovanna e Bianca Catalano con Associazione Fuori Serie hanno pensato a JOMO – festival della salute mentale che prevede l’attivazione di uno sportello d’ascolto, laboratori e talk con esperti, spazio graffiti, esposizioni di artisti locali e concerto finale del rapper Moder. «Lo sportello, per tutte le fasce d’età e soprattutto per gli adolescenti – spiegano – sarà aperto con un festival di tre giorni, in contemporanea con il Festival del pensare contemporaneo, e andrà avanti per alcuni mesi. Jomo si sviluppa sia sulla salute mentale che sull’ascolto e sulla cultura, sull’arte e sulla musica. Perciò abbiamo deciso di aprire gli stand sui laboratori artistici, con musicisti, dj, artisti piacentini oltre a talk con esperti come ginecologi e volontari dei centri antiviolenza. Vogliamo creare un ambiente di collettività che possa essere un posto sicuro per tutti gli adolescenti e giovani adulti che vogliono farci conoscere i propri problemi».

Aiutare gli studenti internazionali

Aysenur Ozbek e Muhammed Kayra Kilickan affiancati da Rathaus hanno messo a punto Piacenza Student Society (PSS), per favorire e supportare l’integrazione degli studenti internazionali a Piacenza. «Lo scopo è aiutare gli studenti internazionali con le procedure legali e migliorare la loro vita sociale a Piacenza», spiegano.

Dipendenze, un progetto nelle scuole

Shantal Fummi con Tice cooperativa sociale onlus realizzerà AttraversaMENTI, un ciclo di interventi negli istituti superiori sulla salute mentale, le dipendenze, l’affettività e l’età adolescenziale, rivolto sia agli studenti che ai genitori. «È un progetto di educazione, formazione e informazione sui temi della dipendenza da sostanze e affettiva da realizzare negli istituti superiori del territorio. Crediamo sia importante che gli agenti di socializzazione primaria, come famiglia e scuola, possano fare la differenza all’interno delle traiettorie evolutive che i ragazzi potrebbero prendere».

Festival “della sostenibilità”

Elena Brianzi, Nausicaa Fermi, Anna Vullo e Rossana Gazzola coadiuvate da Kult APS hanno pensato ad Alter Fest, un festival poliedrico e partecipato sulla tematica della responsabilità dei giovani in merito alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale (talk, proiezioni, laboratori, musica, arte, attività outdoor, mercatino handmade). «Il festival è giunto alla seconda edizione, che riusciamo a realizzare grazie a YouthBank e alla Fondazione. Si svolgerà a ottobre e durerà due giorni».

Tutti possono creare cultura

Anna Ferrari e Matteo Piva con il progetto Ciak! hanno pensato a un laboratorio inclusivo di formazione sulle tecniche audiovisive e produzione di un cortometraggio; saranno affiancati da Associazione Coming out. «Sono poche le iniziative culturali a cui possono avere accesso ragazzi con poca disponibilità economica – spiegano – quindi, abbiamo deciso di dare un’opportunità a questi ragazzi, che selezioneremo entro la fine di giugno, di esprimere la propria voce attraverso il linguaggio cinematografico e la produzione di un breve documentario. Il tema sarà scelto da loro. La prima fase sarà di formazione con professionisti del settore, poi verranno affiancati da un tutor per concretizzare le loro idee per poi restituirle alla comunità in una proiezione che presenterà tutto il percorso svolto».

Un musical per parlare di sé

Ludovica Fissolo, Erica Pittoni, David Remondini, Jacopo Farsetti e Ginevra Barani hanno presentato il progetto A scuola di musical, e con la Compagnia teatrale Erranti Aps hanno pensato a un laboratorio teatrale finalizzato alla realizzazione e messa in scena di un musical con il coinvolgimento degli studenti del Liceo artistico per le scenografie. David Remondini, vicepresidente di Erranti Aps, ha illustrato i dettagli del progetto: «Ci ha colpito molto la trasversalità pensata dai ragazzi, che significa empatia. Ragazzi del Cassinari hanno pensato di creare un musical, un “pretesto” per arrivare a raccontare qualcosa di sé. Il musical è il massimo dell’espressione dell’essere umano su un palco, perché laddove non bastano le parole del testo, il personaggio deve cantare. Laddove non basta il canto, bisogna muoversi, ballare. E così si arriva a mettere insieme tre discipline artistiche fortissime. Trasversalità perché i ragazzi che parteciperanno saranno non solo interpreti ma anche scenografi, costumisti, creatori di un video che racconti l’esperienza a chi non potrà esserci».

Premio extra a “Piacenza Student Society”

L’evento Joy Piacenza Party è andato avanti dalle 18 fino alla mezzanotte di sabato 15 giugno con musica live, premiazioni e dj set. Durante la serata si sono esibite dal vivo diverse giovani band della new wave piacentina: dagli Amine all’indie rock/pop degli Sbraisers, dai Fields of petrichor a Beatrice Tommasi, per proseguire con gli Aeufenic e concludere con l’alternative rock dei Lunaris Causa. Dopo la premiazione dei progetti, il pubblico ha votato il “preferito”, Piacenza Student Society di Aysenur Ozbek e Muhammed Kayra Kilickan affiancati da Rathaus, che si è aggiudicato la speciale “borsa Joy”, ossia un fondo extra di 500 euro per la realizzazione dell’attività.

Francesco Petronzio

Ascolta l'audio

Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024

 catto

Trentaquattro corsi che spaziano dall’agrifood agli studi umanistici, dall’ambiente e sostenibilità all’economia, dal management sanitario alle relazioni internazionali dalla psicologia all’intelligenza artificiale. È la ricca offerta 2024 delle Summer School dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, brevi corsi di approfondimento su molteplici aree disciplinari, fruibili per il 50% sia live – in luoghi e città d’arte, come Ravenna, Verona, Alghero, Desenzano del Garda, Treviso – sia online, secondo la formula del self paced learning, ognuno apprende stabilendo la velocità del proprio passo.

Le Summer School – che coinvolgono tutte le sedi dell’Università Cattolica, Milano, Brescia, Piacenza-Cremona, Roma – si rivolgono a un ampio pubblico: studenti e laureati, dottorandi e ricercatori, insegnanti e professionisti, manager e imprenditori, studiosi e appassionati e a tutti coloro che desiderino approfondire le proprie conoscenze e scoprirne di nuove. 

«Da molti anni il nostro Ateneo offre a tutti l’opportunità di vivere, nel periodo estivo, una learning experience che coniuga la passione per la conoscenza a quella della scoperta di luoghi, di persone e di un tempo dedicato alla crescita di sé», osserva Roberto Brambilla, direttore della Formazione Postlaurea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Oltre agli ormai storici percorsi in studi letterari sulle orme dei più grandi autori, come Dante e Manzoni, alle esperienze residenziali in luoghi esclusivi in ambito management, finanza e relazioni internazionali, tra le novità di quest’anno, spiccano le scuole estive dedicate all’ambiente, alla sostenibilità e al turismo, in territori che rappresentano mete ambite da visitatori di tutto il mondo, come lo sono le città dei nostri campus.  

Anche quest’anno, le proposte di Summer School saranno ampliate con nuovi programmi di corsi online, per consentire a ciascuno di decidere dove e quando seguire il percorso scelto, per continuare ad arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale on demand anche in estate.

Al termine di ogni corso estivo, ai partecipanti sarà conferito un attestato, in alcuni casi dei crediti formativi (CFU) e un “Open badge” digitale, uno strumento che consente di valorizzare le competenze acquisite, adottato a livello internazionale da migliaia di organizzazioni e che può essere veicolato attraverso il proprio curriculum vitae su piattaforme digitali, tra cui Linkedin.

Le proposte Summer School 2024 sono disponibili sul sito della Formazione continua dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Pubblicato il 17 giugno 2024

Ascolta l'audio

Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani

arduini montesissa

Sabato 1° giugno, in una festosa cornice, si è svolto l’evento di chiusura delle attività che Polo scolastico e Rotary Club Fiorenzuola hanno comunemente portato a termine nel 2023/2024, con il fattivo coinvolgimento di docenti e studenti.
La giornata, organizzata presso l’Istituto Mattei, ha trovato in Lisa Piccioni, studentessa al quinto anno dell’indirizzo Scienze Umane dell’istituto, una valente conduttrice. Lisa, in apertura, ha presentato il Rotary, ricordando che il sodalizio si configura come una rete globale di 1,4 milioni di uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine e lontane.
La Presidente del Rotary Federica Arduini ha ricordato che il club ha dedicato questo anno rotariano ai giovani, partendo dai service dedicati ai bambini della scuola materna, primaria e secondaria, per arrivare a ragazzi laureati con il “Premio di laurea Roberta Solari” sulle pari opportunità, passando poi a presentare lo svolgimento della mattinata.

La parola è passata quindi alla Dirigente Scolastica dell’Istituto, prof.ssa Rita Montesissa, per i saluti e i ringraziamenti al Club, per il grande lavoro realizzato durante l’anno. Analoghi ringraziamenti da parte del Rotary: senza l’impegno della Dirigente in prima persona e al fondamentale contributo dei professori che hanno portato avanti le iniziative non poteva essere immaginato il grande risultato raggiunto. Tutti hanno creduto fortemente nelle attività diversificate e multidisciplinari, improntate a sviluppare il futuro dei giovani.
Ha preso poi la parola l’Assessora alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Fiorenzuola, Elena Grilli, per un saluto Istituzionale, la cui partecipazione a questa interessante iniziativa ha testimoniato la sensibilità da parte della Grilli e del Comune di Fiorenzuola nei confronti dei giovani, dell’istituzione scolastica e del Rotary club Fiorenzuola d’Arda. Il Comune, infatti, è da sempre impegnato a sviluppare le politiche giovanili e questa attività si inserisce perfettamente nel percorso intrapreso.
Arduini ha ripercorso quindi, insieme alla Presidente Rotaract Clara Alfano, i passaggi principali dell’anno denso di progetti incentrati sui giovani , fulcro del suo anno di presidenza. Il Rotaract, ha ribadito Arduini, è stato un valido partner del Rotary in questa azione, sia per l’attività con gli studenti, sia per la formazione dell’Interact. Nel corso della giornata, in questo solco, Alfano ha presentato i progetti portati avanti quest’anno con la scuola: “Drive Smart” e “Bullismo e legalità”. I progetti sono tesi a sensibilizzare i ragazzi sull’uso nocivo di alcool e sostanze che alterano i riflessi durante la guida e su come individuare e difendersi dal bullismo.
La giornata è stata allietata dalle musiche e dal canto di Elia e Giulia, due ragazzi della 5C del “Liceo delle scienze umane” che già da 6 anni lavorano ad un progetto musicale insieme ad una band (i Data Zero, recentemente uscito un loro nuovo singolo, “Sweat”, disponibile su tutte le piattaforme digitali ). I due bravissimi musicisti hanno intrattenuto gli intervenuti facendo ascoltare brani molto apprezzati.

I progetti

I progetti presentati e realizzati in questo anno Rotariano sono stati veramente tanti e hanno visto un grande impegno da parte dei soci in termini di professionalità e tempo e da parte del Club in termini di programma e di risorse. Il club infatti ha investito sui “giovani” , in questo anno rotariano, circa 500 ore di volontariato e una ragguardevole somma in denaro per i costi vivi necessari per la realizzazione dei progetti e per i premi in denaro consegnati ai ragazzi meritevoli, supportato in questo da due sponsor amici del Club: Elfo Srl e EmilBanca. I progetti che il club ha realizzato per i giovani, procedendo dai più piccoli, sono partiti dalla scuola Materna San Fiorenzo con gli incontri di arte emozionale, in collaborazione con l’artista Alfonso Maffini, per poi estendersi alla scuola Primaria con la Pet Therapy, grazie alle professioniste del “Centro Cinofilo Val Luretta”, e con tantissimi progetti al “Polo Mattei di Fiorenzuola”, per poi terminare con il sostegno alle pari opportunità con una borsa di studio per neolaureati, “Borsa di studio Roberta Solari”, del valore di 1000 Euro, che ha trovato la propria collocazione al di fuori del polo scolastico.
La scuola secondaria superiore “Polo Mattei di Fiorenzuola” è stata coinvolta in numerosi progetti: la borsa di studio di 2.500 Euro per studenti neodiplomati ”+Opportunità: una finestra sul futuro”; “Bando Progetto Ambiente” con premio di 600 Euro ; Bando “Progetto etica e Legalità” con premio di 500 Euro ; “Rotary Youth Exchange (Rye)” per il progetto internazionale di scambio giovani; “New Generation Service Exchange (NGSE)”; e infine la campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi, con la proiezione del cortometraggio “SEVENTYFIVE bpm”, alla presenza delle classi quarte e quinte del polo scolastico, progetto realizzato in collaborazione tra Rotary Club Fiorenzuola , Cineclub Piacenza e Aido.

Il primo momento della mattinata è stato dedicato all’ Interact Club Fiorenzuola d’Arda, che conta attualmente 12 membri. Il Club Interact è stato fondato il 1 dicembre 2023, alla presenza del Governatore Luigi Maione e delle due Presidenti Federica Arduini (Rotary) e Clara Alfano (Rotaract), che insieme hanno firmato la sua costituzione, e che lo hanno fortemente voluto sin dall’inizio del loro mandato, nel luglio 2023, quando lo hanno inserito come primo obbiettivo nel programma dei rispettivi club per l’annualità 2023-2024. I Club Interact raccolgono ragazzi dai 12 ai 18 anni. Il Rotary International vede nell’ “azione Giovani” un importante via d’azione e chiede ai Club Rotary e Rotaract di favorirne la costituzione sul proprio territorio, affinché i giovani sperimentino le loro doti di leadership e scoprano il valore del servire con disinteresse e in modo divertente. Lo scopo è quello di promuovere la comprensione internazionale e la creazione di nuove amicizie in tutto il mondo. Il giorno 18 aprile 2024 sono stati spillati il Presidente dell’Interact Francesco Lapi, il Tesoriere Gianluigi Piano e i membri di Club: Emma Sabatini, Azelmad Aicha, El Bachraoui Oumaima, Ylenia Lupo, Ilaria Sidoli, Francesco Liguori, Davide Chini.

Fondamentale il ruolo della Coordinatrice Tiziana Meneghelli, socia del Club , Past President  ed oggi Assistente del Governatore. Tiziana ha ricordato le prime attività svolte dal neocostituito Interact, la preparazione di pacchi presso l’Emporio Solidale di Fiorenzuola, l’attività al canile intercomunale di Fiorenzuola, il primo mercatino a Cortemaggiore il 5 maggio, la preparazione di biscotti da presentare al mercato di Cortemaggiore del 2 giugno per ottenere offerte da utilizzare per le attività di service del prossimo anno interactiano. Sono state proiettate alcune immagini dei service fatti e della spillatura dei ragazzi, con un loro breve discorso. Tiziana ha poi chiamato i 12 ragazzi e li ha presentati.

La Presidente ha quindi spillato le due segretarie dell’Interact Club, Ilaria Sidoli e Ilenia Lupo, già membri di Club, e tre nuovi soci, William Oroboncoidi della 2° ITT, Amampreet Sing e Giacomo Armani della 2C ITT. Chiamato per un breve intervento il Presidente dell’Interact, Francesco Lapi della classe 3B del Liceo Scientifico  che resterà in carica sino al 30 giugno 2025, ha parlato della sua entusiasmante esperienza di Presidente dell’Interact Club di Fiorenzuola, e anche dello scambio giovani (RYE) , altro interessante programma rotariano che lo vedrà protagonista quest’estate con una vacanza studio in Texas, resa possibile da questo interessante e gratuito progetto del Rotary International. Francesco infatti sarà ospite di una famiglia rotariana negli Stati Uniti , in Texas, e, con la sua famiglia italiana, a sua volta, si sta preparando a ricevere Samuel, che arriverà in Italia mercoledì 12 giugno , per poi rientrare nuovamente in Texas, insieme al nuovo amico Francesco, a metà luglio.

Il secondo dei progetti presentati al Polo Mattei è il Bando per studenti neodiplomati del Mattei che si chiuderà il 15 luglio, dal titolo “+Opportunità: una finestra sul tuo futuro” , consistente in una borsa di studio universitaria per i giovani che si diplomeranno nel mese di luglio 2024. La borsa di studio avrà un valore annuo di 2.500 Euro ( Bando disponibile sul sito dell’Istituto Mattei). Il terzo progetto presentato è stato il Bando “Progetto “AMBIENTE”, che ha sensibilizzato i ragazzi su argomenti emergenziali come il clima, l’acqua, il suolo, l’energia e l’utilizzo virtuoso delle energie alternative. I ragazzi, divisi in gruppi, hanno elaborato dei prototipi, 14 in totale, esposti in un’aula. Le classi che hanno partecipato sono state: 1A, 1B, 2A e 2B del Liceo Scientifico. Claudio Mazzari, rotariano e responsabile del progetto, Simone Costa, rotaractiano, e il Prof. Santi, referente di progetto, hanno presentato le attività svolte, in classe e in gruppo, e spiegato le ragioni della scelta del gruppo vincitore del premio di 600 Euro , composto dagli studenti della classe 1 A del Liceo Scientifico: Stefano Beccali,  Alberto Cattadori,  Filippo Cavalieri, Ernesto Dadomo. Il gruppo ha realizzato un prototipo interessantissimo dal titolo “Dall’acqua alla produzione di idrogeno”. E’ seguita l’intervista ai vincitori, con presentazione dei progetto e consegna del premio.

Il quarto progetto presentato è stato il Bando “LEGALITA’ E CULTURA DELL’ETICA” che ha richiesto agli studenti delle classi 4 A E 4 B del “Liceo delle scienze umane” di affrontare il tema dell’intelligenza artificiale. La domanda a cui i ragazzi hanno dovuto rispondere è stata : “intelligenza artificiale tra opportunità, rischi e possibili illegalità: viaggio verso l’ignoto, evoluzione o declino?”.

Gli studenti hanno prodotto 5 elaborati. La Responsabile di progetto, Silvia Romanini, rotariana, e la referente di progetto per il Mattei, Prof.ssa Michela Pisu, con la Presidente di giuria Elena Grilli, hanno ricordato quanto l’intelligenza artificiale possa essere importante fonte di sviluppo ma anche molto pericolosa se non regolamentata da normative precise e lasciata senza controllo. La Presidente del Rotaract Clara Alfano ha proclamato vincitrice del premio, Serena Agrillo della classe 4 C del Liceo delle scienze umane, con un bellissimo tema su un aspetto controverso dell’intelligenza artificiale. A seguire la proiezione degli elaborati e una breve intervista alla vincitrice a cui è stato consegnato l’attestato e l’ assegno di 600 Euro. Infine è stato presentato il progetto del Rotary International “ NEXT GENERATION SERVICE EXCHANGE (NGSE)”. Si tratta di un progetto di scambio giovani dai 19 ai 30 anni che ha trovato nel Polo Mattei un riferimento sicuro. Georgia Lira Hoffman, protagonista del progetto (22 anni, laureata in comunicazione e fotografia, attualmente studentessa di un master in design) ha raccontato come, per lei, sia stata importante questa esperienza per accrescere la propria cultura e formazione. E’ intervenuto Alberto Portapuglia, socio del Club e responsabile del progetto insieme a Francesco Timpano. Portapuglia ha spiegato che Georgia proviene da Port Allegre, a Sud del Brasile, Stato Rio du Sud, ha partecipato ai service di club insieme ai soci rotariani e ha potuto entrare fisicamente nelle aziende dei soci, osservandone i processi produttivi e contribuendo in modo concreto ad accrescere nelle aziende la consapevolezza dell’importanza di saper comunicare il proprio business per valorizzare le competenze.

La Presidente Arduini ha consegnato un attestato a Lira a conclusione del suo progetto NGSE. L’intervento ha suscitato grande interesse nei ragazzi presenti. Per finire i ringraziamenti, con interventi di Federica Arduini e Claudio Mazzari (che sarà Presidente del Rotary Fiorenzuola nell’anno 2024/2025) , con un breve “passaggio delle consegne”, da Arduini a Mazzari, volto a sancire la continuità del lavoro svolto in questo anno rotariano anche per il prossimo anno scolastico, con l’approvazione da parte della Dirigente scolastica e del consiglio di Istituto del Polo Mattei. L’evento è stato quindi chiuso dalla Dirigente Scolastica, professoressa Rita Montesissa, che ha colto l’invito, e si è resa disponibile a valutare i nuovi progetti per poter proseguire il percorso intrapreso.

Nella foto, Federica Arduini e Rita Montesissa.

Pubblicato il 15 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  2. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  3. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  4. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  5. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  6. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  7. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  8. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro
  9. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020
  10. Raccolti 3600 euro per una borsa di studio in ricordo di Giuseppe Piva
  11. A Pianello il campionato nazionale di marcia di regolarità
  12. Inaugurato a Piacenza uno dei campi di basket d’artista più spettacolari d’Italia
  13. Porta Borghetto: gli studenti del Cassinari raccontano com'era e come sarà
  14. Importante riconoscimento per Anna Maria Andena
  15. L’Università Cattolica sale di oltre 60 posizioni nel QS World University Rankings
  16. Street art, inaugurati i murales realizzati alla Dante e Carducci e a Spazio 2
  17. Il ricavato della marcia di Podenzano in beneficienza
  18. Gli orti di «Prossima Fermata» inseriti nella rete «Orti di Comunità» di Slow Food
  19. Fiorenzuola, una borsa di studio universitaria per i diplomati del Polo Mattei
  20. L'assessore Fornasari in Germania a promuovere Piacenza e le sue eccellenze

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente