Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Un progetto per valorizzare le esperienze positive delle scuole piacentine

4 scuola ansa sir


Durante il summit del settembre 2015, indirizzandosi all’Assemblea generale dell’ONU, papa Francesco descriveva l’Agenda per lo sviluppo sostenibile come un “importante segno di speranza”, citando però come requisito indispensabile che venisse concretamente messa in pratica, in modo tale che gli obiettivi non rimanessero solo buoni propositi.

La proposta
Legambiente Piacenza, con energetica APS e numerose realtà del mondo non profit, lancia per l’anno scolastico 2024/25 un’importante iniziativa: il progetto si intitola “IESS Innovazione ecologica e sociale a scuola - Contributi ad Agenda 2030 delle scuole piacentine”. Ha ottenuto il supporto del Comitato territoriale di IREN, della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il patrocinio del Comune di Piacenza, dell’Ufficio scolastico regionale e del CSV (Centro servizi per il volontariato) Emilia.

L’obiettivo
Si tratta di un’iniziativa che mira a scoprire e valorizzare le migliori esperienze realizzate da insegnanti e bambini/ragazzi per dare il proprio concreto contributo alla realizzazione dei 17 obiettivi di Agenda 2030. La finalità è far sì che bellissimi progetti di valore non rimangano confinati fra le quattro mura di un’aula ma funzionino come un traino che ispiri altre scuole, famiglie e cittadini a mettersi in cammino per una maggior sostenibilità declinata al quotidiano. Agenda 2030 è l’impegno sottoscritto nel settembre 2015 da ben 193 Paesi membri dell’ONU. Gli obiettivi spaziano da temi sociali come la lotta alla povertà e alla fame, a temi ambientali come la difesa della biodiversità, della vita sott’acqua e i cambiamenti climatici. Non mancano riferimenti al mondo produttivo come la produzione e il consumo sostenibili e i temi che riguardano educazione, cultura, stili di vita e salute.

Per approfondire
Per chi volesse approfondire, consigliamo di curiosare in rete, dove si possono trovare molti siti che si occupano dei 17 “goals”. Fra i tanti, ricordiamo il sito delle nazioni unite (https://unric.org/it/agenda-2030/) , quello di ASVIS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile https://asvis.it/agenda-2030) o ancora il sito di Progetto Ipazia che propone Agenda 2030 spiegata ai bambini e alle bambine (https://progettoipazia.com/).

Come aderire al progetto?
Come aderire al progetto IESS? Le scuole, di ogni ordine e grado, possono presentare le loro buone pratiche tramite una scheda che è stata inviata via e-mail alle segreterie di ogni istituto piacentino. Può anche essere richiesta all’indirizzo e-mail iess [DOT] legambiente [AT] gmail [DOT] com o ancora compilata online seguendo il link dal sito di Legambiente https://legambiente.piacenza.it/ Sarà bello e importante conoscere le esperienze positive delle scuole piacentine perché abbiamo un sogno: realizzare un convegno di portata nazionale nella nostra città per scambiare conoscenze e competenze in cui i nostri bambini e ragazzi siano, insieme ai loro insegnanti, protagonisti attivi del cambiamento. Nel frattempo, con le scuole aderenti, organizzeremo gemellaggi. Sarà l’occasione per scoprire preziosi tesori nascosti. Prima, per gli insegnanti che avranno proposto le dieci buone pratiche più interessanti ed esportabili il progetto offrirà laboratori attivi che consentiranno di approfondire capacità di comunicare in modo efficace anche attraverso video e social network. Vi sarà anche uno sportello che potrà accompagnare la nascita di nuove iniziative o l’ampliamento di quelle già in corso. Insomma, tante opportunità, tutte gratuite, per le nostre scuole. Perché, il cambiamento più profondo e duraturo della società inizia da qui.

Pubblicato il 14 settembre 2024

Ascolta l'audio

Qualità e costi alti ma bassa resa: come sta andando la campagna del pomodoro

 Campagna pomodoro 24

I soci dell’OiPomodoro da Industria Nord Italia hanno incontrato l’assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi. L’incontro è avvenuto a Parma, presso la sede dell’Oi, e ha rappresentato l’occasione per tracciare un primo bilancio dell’andamento della campagna 2024.
La campagna di raccolta del pomodoro nel Nord Italia è in corso, ma registra alcune difficoltà, che si sono presentate già a partire dai trapianti, avviati in primavera. Gli agricoltori, a maggio, hanno dovuto fare i conti con le piogge persistenti; molti trapianti sono slittati a giugno e per questo il raccolto si protrarrà anche a settembre. Giugno, invece, si è caratterizzato per una forte instabilità metereologica, che ha esposto le piantine al rischio di patogeni. Il grande caldo, che ha caratterizzato la metà di luglio e il mese di agosto, poi, ne ha ostacolato la crescita. Alla data del 4 settembre, è stato raccolto poco più del 50% del pomodoro contrattato, una percentuale inferiore rispetto all’andamento medio dell’ultimo quinquennio nella stessa settimana. Sia i produttori agricoli sia i trasformatori stanno facendo i conti con le basse rese, che da dichiarazioni delle Organizzazioni di Produttori sono in media pari a 60t/ha contro le 74 t/ha medie registrate dall’Oi Pomodoro da Industria Nord Italia nell’ultimo quinquennio.

Qualità elevata

Le quantità di pomodoro raccolte sono inferiori alle aspettative e questo fa presagire un ammanco di prodotto a fine campagna rispetto alle quantità contrattate. Ma la qualità del pomodoro è elevata: il grado brix è pari a 5,12 (un valore record mai registrato nel nord Italia). In questo contesto gli agricoltori hanno dovuto sostenere alti costi in campo per difendere le piante di pomodoro da possibili malattie, ma restano comunque basse le rese di produzione, causando un mancato reddito per gli agricoltori. Allo stesso tempo, i ridotti quantitativi di pomodoro che giungono alle industrie non permettono alle imprese di far lavorare le linee a pieno regime, generando basse rese di trasformazione con il conseguente aumento dei costi. Si prospetta, quindi, un buon numero di superfici programmate per la raccolta a settembre, mese in cui l’esito produttivo è quanto mai incerto. Si potrà infatti proseguire con la raccolta se il tempo continuerà a essere stabile, mentre si potrà determinare un ulteriore ammanco di prodotto se il meteo non consentirà la maturazione e la raccolta del pomodoro. La campagna 2024 è condizionata da due criticità: la piovosità e l’assenza di un Contratto Quadro d’Area. La piovosità ha determinato alti costi e base rese in campo che stanno causando uno sbilanciamento tra costi e ricavi per i produttori agricoli; parallelamente ha causato l’aumento dei costi industriali per le imprese di trasformazione. “Congiuntura che si verifica in un momento in cui il mercato internazionale è saturo di derivati del pomodoro con una prevedibile diminuzione dei prezzi – dichiara Tiberio Rabboni, presidente dell’OI Pomodoro da Industria Nord Italia –. Nonostante l’assenza del Contratto Quadro d’Area le regole condivise dell’OI hanno consentito comunque alla filiera di acquisire tutte le informazioni necessarie per affrontare la campagna in maniera organizzata. Tuttavia, ritengo fondamentale che il dialogo fra le parti inizi immediatamente al termine della campagna di raccolta per raggiungere al più presto l’Accordo Quadro d’Area 2025”.
“In questo contesto, considerate le avverse e imprevedibili condizioni meteo che stanno caratterizzando gli ultimi anni, sarebbe auspicabile un diverso approccio del meccanismo delle coperture assicurative. Sarebbe utile - spiega - che venga dichiarato lo stato di emergenza legato agli eventi meteo puntualmente documentati dalle OPp Inoltre, a sostegno della competitività del nostro settore sui mercati internazionali, si pone la necessità di un adeguamento del premio accoppiato per i produttori del pomodoro da industria”

 Politiche a sostegno della filiera

“La filiera del pomodoro sta attraversando un anno difficile, ma come Regione vogliamo aiutare il comparto ad affermarsi e consolidarsi ancora di più nel futuro – dichiara Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura Emilia-Romagna –. Per questo confermo la volontà di mettere in campo una strategia che dia una prospettiva a una filiera insostituibile per l’Emilia-Romagna attraverso l’istituzione di bandi e finanziamenti sia per la parte agricola sia per quella industriale. Inoltre, promuoveremo politiche a sostegno della filiera, proponendo l’aumento del premio accoppiato al pomodoro. Abbiamo in cantiere anche diversi progetti per aumentare gli invasi di stoccaggio di acqua in regione. Dobbiamo comunque impegnarci per valorizzare la distintività del nostro pomodoro e dei nostri prodotti, che sono buoni, sicuri e sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale, lavorando tutti insieme a livello internazionale. In questo senso la coesione della filiera è fondamentale per la sua credibilità ed è importante iniziare a lavorare fin dal termine della campagna al Contratto Quadro d’Area 2025”.

Pubblicato il 12 settembre 2024

Ascolta l'audio

L’Ordine costantiniano di San Giorgio dona un posizionatore ecografico

Ecografo in dono

La buona salute si coltiva fin dai primi giorni di vita, per questo è essenziale diagnosticare precocemente eventuali patologie congenite come ad esempio la displasia congenita dell’anca: malformazione che rappresenta la più comune patologia a carico dell’apparato muscolo-scheletrico nei neonati. “Si tratta di una patologia - sottolinea Cristina Barella, responsabile di Pediatria di comunità – con una incidenza stimata tra lo 0,1 e lo 0,7% sui nuovi nati che, se non diagnosticata precocemente, può portare ad artrosi in giovane età o problemi di deambulazione già nei primi anni di vita. Intercettare da subito questa malformazione è fondamentale per un trattamento tempestivo che garantisce una efficacia ottimale. A supporto del nostro ambulatorio congiunto Ortopedico e Pediatrico, attivato in collaborazione con Annalisa Cenderelli di Ortopedia e traumatologia di Piacenza, da qualche mese, è arrivato un nuovo posizionatore ecografico Culla di Graf. Il dispositivo ci è stato donato dal Sacro ordine costantiniano di San Giorgio, a cui va il nostro più sincero ringraziamento. Il posizionatore ci consente di effettuare le nostre abituali ecografie per la diagnosi precoce della displasia congenita dell’anca, in maniera ancora più agevolmente per l’operatore poiché garantisce il corretto posizionamento del neonato durante tutto l’esame. Il supporto meccanico reggi-sonda mantiene la sonda perpendicolare al paziente per tutta la valutazione, senza fastidi per il bambino che resta comodo steso sul fianco, facilitando l’esecuzione dell’esame in maniera ancora più rapida e precisa. Un grandissimo aiuto per noi professionisti e un grande vantaggio per i nostri piccoli pazienti”. “Un doveroso grazie va al Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano Mauro d’Ubaldi – sottolinea la dottoressa Annalisa Cenderelli – la cui collaborazione è stata fondamentale per la riuscita di questa donazione. Sono sinceramente grata al Sacro ordine costantiniano di San Giorgio che ho avuto modo di conoscere e apprezzare nel 2020 quando, in emergenza Covid, ho scelto di aderire alla selezione dell'arruolamento straordinario per la pandemia iniziando così la mia personale esperienza nell’Esercito Italiano”.

Lo screening clinico universale alla nascita per la displasia congenita dell’anca comprende l’esecuzione di manovre specifiche, che permettono di rilevare condizioni di instabilità o uno sviluppo anormale dell'articolazione dell'anca anche conosciuta come lussazione congenita. A queste di affiancano valutazioni ecografiche dell’articolazione coxo-femorale, l'articolazione dell'anca tra il femore e il bacino, che consentono di identificare anche le forme di displasia clinicamente non evidenti. L’esame ecografico è una metodica sicura, priva di rischi, rapida e ben standardizzata. A Piacenza è da anni attivo un ambulatorio dedicato alla ecografia neonatale delle anche per la diagnosi precoce. L’attività è svolta dal personale medico, infermieristico e assistenziale della Pediatria di comunità. Dal 2023, inoltre, è stata avviato l’ambulatorio congiunto Ortopedico e Pediatrico, in collaborazione con il reparto di Ortopedia, che permette di affiancare all’attività diagnostica ecografica anche la successiva gestione terapeutica e il follow-up dei bambini con quadri di sospetta o accertata displasia.

Pubblicato il 12 settembre 2024

Ascolta l'audio

Alpini, sabato 14 e domenica 15 settembre la Festa Granda a Ferriere

Festa alpini Ferriere

Sabato 14 e domenica 15 settembre Ferriere ospiterà la 71° Festa Granda, il tradizionale ritrovo settembrino degli alpini piacentini. Si tratta della festa provinciale dell’Ana, l’associazione nazionale alpini di Piacenza. È la quarta volta che il comune dell’Alta Valnure ospita la festa: l’ultima volta fu nel 2012.
Il primo evento della due giorni sarà, alle 16.30 di sabato 14 settembre, l’inaugurazione della baita alpina in via Aldo Moro (zona Casa Rossa) a Ferriere. Poi, alle 17.15, l’inaugurazione del restaurato monumento ai caduti in piazza della Repubblica. Alle 18 le autorità verranno ricevute in municipio e verrà inaugurata una mostra dedicata alla storia del gruppo alpini di Ferriere. Alle 19.30, un rinfresco nel salone parrocchiale.
Alle 21, nella chiesa di San Giovanni Battista, il concerto del coro Ana Valnure, del coro Ana Valtidone e del coro spontaneo di Ferriere.

Domenica 15 settembre, alle ore 9, l’ammassamento alla baita alpina di via Aldo Moro. Alle 9.30, l’alzabandiera. Alle 9.45, la sfilata degli alpini per le vie del paese sarà il preludio ad una cerimonia al monumento ai caduti, ai discorsi ufficiali in piazza delle Miniere. Alle 11 la messa celebrata da don Stefano Garilli, don Giuseppe Calamari e dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio. In seguito, il passaggio della stecca al prossimo paese che ospiterà la Festa Granda: Pontedellolio. Alle 12.30 il rancio alpino alla baita alpina, mentre alle 15 si terrà il gemellaggio tra la fanfara dell’Ana di Piacenza e la fanfara alpina Valchiese.

Pubblicato il 12 settembre 2024

Ascolta l'audio

L’ultimo saluto a Fabrice: un seminarista dal cuore grande

funerale 


“Il Signore sappia trasformare in vita e in amore per il Vangelo, ciò che oggi per noi ha ancora il sapore salato delle lacrime”: sono alcune delle parole di mons. Adriano Cevolotto, pronunciate al funerale di Fabrice Fuamba Mpungue, seminarista del Collegio Alberoni. Il rito, che si è svolto, il 10 settembre, nella chiesa di San Lazzaro a Piacenza, ha visto, oltre ai seminaristi, la presenza di numerosi sacerdoti e fedeli.

Desiderio di vivere

“Oggi siamo messi - ha detto il Vescovo - di fronte al fatto che l'esistenza di Fabrice è stata raccolta in 26 anni. In questo tempo ha vissuto intensamente, sempre radicato nel desiderio di vivere. Non ha mai smesso di pensarsi oltre la malattia, di immaginarsi di un futuro rientro nella sua diocesi di Kabinda in Congo, verso la quale nutriva un profondo legame di affetto riconoscente”.
Un cuore vocazionale quello di Fabrice ha sottolineato mons. Cevolotto che raccogliendo la testimonianza di un seminarista ha detto: “Quando negli ultimi mesi volevamo pregare con te, la liturgia delle ore in ospedale o in stanza, e ti chiedevamo se ce la fai, tu dicevi: “Come posso non pregare il Signore?”. Quando un'esistenza - ha aggiunto il Vescovo - è abitata da questo amore, la sua durata diventa secondaria, perché questo amore, non venendo meno, dà sussistenza anche alla morte e oltre la morte”.

Pietà per le nostre paure

Visibilmente commosso, mons. Cevolotto infine ha espresso sofferenza e sconcerto per il diniego della concessione, da parte del governo, di entrare in Italia al fratello di Fabrice:
“Come cittadino italiano ed europeo - ha affermato il Vescovo - chiedo perdono a Fabrice e ai suoi familiari per questo atto di disumanità. Appartiene alla nostra cultura della vita, favorire che la malattia e la morte abbiano assicurata, insieme alle migliori terapie, tutte le cure necessarie, prima fra tutte la prossimità di chi ti ama. Signore, abbi pietà di noi, abbi pietà delle nostre paure, erette a sistema di difesa”.

Tempo per tempo in questo vento

Prima dei riti di commiato padre Nicola Albanesi, rettore del Collegio Alberoni, ha letto una poesia di Fabrice, scritta lo scorso 10 luglio, quando la malattia era già in uno stato avanzato. Sono parole che esprimono la profondità d’animo del seminarista che ha dato come titolo a questo componimento: “Tempo per tempo in questo vento”.

Le sue parole dicono:

“Il tempo muove i suoi passi come un vulcano,

in pochi mesi il sole ha spostato le sue leggi,

in pochi giorni un intero peso mi è stato tolto di dosso,

un malessere inesprimibile alberga nel mio corpo.

Senza pensare ai torti e ai rimorsi,

alla cessazione delle attività che amo,

altri incontri che non conosco,

diventare un vecchio nel fiore degli anni…

È una vergogna avere un bastone a 26 anni,

essere assistito come un bambino,

io che una volta ero un elefante.

Il più delle volte siamo sprofondati nell’oblio,

a volte diamo per scontata la salute.

Mi ci sono voluti giorni, mesi e anni

per capire e realizzare il valore della salute.

Dimmi da dove viene questo corpo pieno di cicatrici,

che si addormenta sul letto senza alcuna spinta?

Non riconosco più questo corpo

che ha visitato la palestra così tante volte.

Oggi dico che la vita è un libro,

un libro pieno di esperienze normali e straordinarie,

un libro per cuori virali”.

Oggi è il giorno che sei andato in cielo

Sono seguiti i saluti Mons. Félicien Ntambue Kasembe, Arcivescovo di Kananga e Amministratore apostolico di Kabinda, letti da don François Kitenge, parroco di Gragnano. Infine il ritornello del canto, composto dai seminaristi per l’occasione, “Oggi è il giorno che sei andato in cielo, Fabrice Fuamba, ti ricorderemo”, ha accompagnato il rito del commiato. All'uscita della bara, accompagnata dai familiari di Fabrice, dal Vescovo, dai sacerdoti e dai seminaristi, molte lacrime hanno rigato il viso dei presenti che hanno ricordato il dolce sorriso di Fabrice. Una immagine che rimarrà per sempre viva, come una luce di speranza e fede per guidare i passi di molti verso l'amore di Dio.

Riccardo Tonna

Nella foto, il funerale del giovane seminarista Fabrice.

Pubblicato l'11 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente