Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Prevenzione del melanoma, visite gratuite con Lilt

lilt nei

Visite per prevenire i tumori della pelle dal 19 marzo al 19 aprile a Piacenza con Lilt.

Le visite si tengono solo su appuntamento.
Per informazioni e prenotazioni occorre contattare la sezione piacentina della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: tel. 0523.384706 martedì e giovedì ore 15.30-18.

Altra iniziativa Lilt, in partenza entro fine marzo, è il corso per smettere di fumare, gratuito e aperto a tutti.
Sono in programma 9/10 incontri ai quali interverranno esperti in materia di dipendenze, alimentazione e tecniche di rilassamento.
Contattando la segreteria Lilt è possibile fissare il primo colloquio individuale d'introduzione al corso che seguirà poi la dinamica del gruppo.


 Pubblicato il 15 marzo 2018


Ascolta l'audio

Uno scatto per il Primo Maggio

scat

In occasione della prossima festa del Primo Maggio a Piacenza, CGIL CISL UIL allestiranno una mostra fotografica per raccontare il lavoro oggi: “Il TUO scatto per il Primo Maggio”.
Invitano perciò chi desidera a far pervenire i propri scatti fotografici in digitale o come fotografie, che saranno restituite.

Le immagini potranno spaziare nella rappresentazione di un’umanità al lavoro, sia esso contadino, operaio, impiegatizio o artigiano, per evocare la fatica, la dolcezza del riposo, la coscienza di un ruolo o di esser parte di una storia, l’aspirazione alla giustizia o la denuncia della sua negazione.

Le foto selezionate saranno stampate in grande formato e proposte nella mostra che sarà allestita in Piazza Cavalli a Piacenza per la Festa del Lavoro.
La partecipazione è aperta a fotografi di tutte le età ed esperienza.
Saranno definite due sezioni: per i partecipanti under 35 e per chi ha più di 35 anni.

Le foto vanno consegnate entro il 1° aprile: le digitali inviandole a fotoprimomaggio2018 [AT] gmail [DOT] com, quelle stampate su carta consegnandole alle sedi provinciali di CGIL, CISL, UIL.

Pubblicato il 14 marzo 2018

Ascolta l'audio

Minimaratona del Pedibus for Unicef il 6 maggio

 maratona

Domenica 6 maggio si svolgerà la Placentia HalfMarathon for Unicef (giunta alla sua 23° edizione), appuntamento importante e prestigioso per la nostra città.
Dal 2014 gli organizzatori, il Comitato provinciale Unicef, l'Ufficio scolastico territoriale e il Comune di Piacenza - tramite il CEAS Infoambiente - propongono la Minimaratona del Pedibus, un’iniziativa parallela rivolta ai ragazzi, alle scuole e alle loro famiglie.
La manifestazione è cresciuta negli anni e ha raccolto, per la scorsa edizione, oltre 2550 partecipanti.
Anche questo anno quindi tutte le scuole Statali e paritarie di Piacenza e provincia (in particolare quelle aderenti al Pedibus e al progetto “Scuola Amica Unicef”) sono invitate a partecipare al minipercorso con partenza da Pubblico Passeggio, all’incrocio con via Alberici e arrivo previsto all’arena Daturi.
Grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, verranno premiati i pettorali disegnati dai bambini, così come le scuole e le classi più numerose.
Per maggiori informazioni:
Comitato Organizzatore: Alessandro Confalonieri e Pietro Perotti; info [AT] placentiahalfmarathon [DOT] itinfo [AT] placentiahalfmarathon [DOT] it;
Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza: infoambiente [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it;
Presidente Unicef - PC:
Lidia Pastorini: piufuocopiuvento2004 [AT] yahoo [DOT] itpiufuocopiuvento2004 [AT] yahoo [DOT] it

Pubblicato il 16 marzo 2018

Ascolta l'audio

«Estate per tutti»,il 21 marzo la presentazione dei Centri estivi

 

cenest

 

E’ mercoledì 21 marzo, il termine ultimo per i gestori di centri estivi – parrocchie, associazioni sportive, cooperative sociali o realtà analoghe – che intendano aderire all’iniziativa comunale “Estate per tutti”, volta a favorire le opportunità ricreative ed educative per la fascia d’età tra i 4 e i 14 anni durante le vacanze scolastiche, con particolare attenzione ai minori con disabilità o in condizioni di disagio socio-economico.

L’avviso pubblico e il modello da compilare per partecipare al bando sono disponibili sul sito www.comune.piacenza.it. Possono presentare il proprio progetto i soggetti che abbiano sede legale o amministrativa a Piacenza, o coloro che abbiano disponibilità, sul territorio comunale, di locali idonei allo svolgimento delle attività per i minori, in conformità con le normative vigenti. I contributi economici previsti saranno assegnati ai gestori alla chiusura dei centri estivi, sulla base della durata e della tipologia del servizio offerto, nonché del numero degli utenti, tra coloro che hanno frequentato, residenti nel Comune di Piacenza.

Pubblicato il 16 marzo 2018

Ascolta l'audio

Incontri sul benessere con Abracadabra a San Nicolò

abracadabra

Tornano martedì 20 marzo al Centro culturale di San Nicolò (via Dante Alighieri, 10) gli appuntamenti di "Abracadabra Direzione Benessere".
Dopo la serie di incontri dedicati al "cuore", si affronta ora il tema "pancia" per passare poi alla "testa".

"Con un poco di zenzero..." il tema della serata di martedì 20 marzo, dedicata a sapori e benefici di erbe e spezie, con l'erboristeria "Il Naturone" e lo chef Buccoliero.
Appuntamento successivo martedì 10 aprile con lo chef Ettore Ferri del ristorante "La Colonna" e la nutrizionista Laura Garnerone: "Una ricetta al giorno... Compreso anche il contorno", con tante ricette quotidiane da cucinare in casa.
Conclusione martedì 17 aprile con una serata dedicata al rapporto tra pancia e testa, fra emozioni e cibo, per capire come la pancia in senso esteso influenza i nostri comportamenti e il nostro benessere quotidiano; interviene la psicologa Elisa Bisagni.

Le serate iniziano alle ore 21; ingresso libero.
L'iniziativa è organizzata da Abracadabra Progetto Famiglie con il patrocinio del Comune di Rottofreno.
Info: 328.2280560 - 328.4260474 - 347.5940506

Pubblicato il 18 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente