Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Raid for Aid presenta il viaggio in Cile e Terra del Fuoco

raidXaid

Serata di immagini ed emozioni venerdì 23 marzo nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni (Piacenza, via Emilia Parmense, 67): alle ore 21 Raid for Aid Team presenta il viaggio in moto 2017 in Cile e Argentina. Tra le tappe, Santiago del Cile e Ushuaia, capoluogo della Terra del Fuoco e città più australe del mondo.

Raid for Aid Team ("Viaggiare per bene..." il suo motto) è un gruppo che coniuga avventura e solidarietà: nei loro viaggi nel mondo, i motociclisti del Team non solo conoscono popoli, luoghi e persone, ma collaborano con associazioni e onlus per abbinare a ogni viaggio uno scopo umanitario.

Pubblicato il 23 marzo 2018

Ascolta l'audio

La festa degli alberi alla Scuola d'Infanzia E. Carella

 festa albero

Dal 1950 ad oggi, la superficie coperta da boschi e foreste in Emilia Romagna è aumentata del 37%, passando da 446 mila ettari rilevati dal corpo forestale agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso ai 611 mila ettari rilevati dall’ultimo inventario nazionale delle foreste. Lo comunica Coldiretti Emilia Romagna all’indomani dell’approvazione del Testo Unico Forestale da parte del Consiglio dei Ministri e alla vigilia della festa di primavera in occasione del 21 marzo, che in Emilia Romagna Coldiretti e Campagna Amica festeggeranno collaborando con le scuole per piantare nuovi alberi negli spazi scolastici.
Oggi gli alberi – ricorda Coldiretti regionale – occupano il 28% della superficie regionale, ma il loro potenziale non è adeguatamente valorizzato. La nuova legislazione – commenta Coldiretti Emilia Romagna – riconosce che solo i boschi gestiti sostenibilmente assolvono al meglio funzioni importanti per la società come la prevenzione degli incendi, delle frane e delle alluvioni o l’assorbimento di CO2.
Proprio per far conoscere ai più piccoli l’importanza degli alberi nei cicli naturali ed educarli a una più profonda conoscenza delle colture locali, nel primo giorno di primavera, Fondazione Campagna Amica di Coldiretti promuove la “festa degli alberi nelle scuole” che coinvolgerà i più piccoli nella piantumazione di arbusti e piante diversi a seconda delle caratteristiche dei territori.
In Emilia Romagna, nelle scuole che partecipano all’iniziativa, nella mattinata di mercoledì 21 marzo esperti di Campagna Amica e Coldidattica, associazione di aziende agricole e fattorie didattiche dell’Emilia Romagna dedite ad attività di educazione alimentare ed ambientale, affiancheranno gli insegnanti per dare ai ragazzi l’occasione di imparare a conoscere colture e piante che da secoli sono intimamente legati alle tradizioni del paesaggio e della cucina mediterranea.
A Piacenza la Festa degli Alberi si svolgerà nella scuola per l’infanzia E.Carella dove alle ore 10.30 un’azienda di Campagna Amica donerà alla scuola un albero che il tutor dell'orto metterà a dimora nel giardino scolastico, spiegando agli alunni il rispetto della natura e delle piante.

Pubblicato il 20 marzo 2018

Ascolta l'audio

Vittime innocenti delle mafie, iniziative a Piacenza

VittimeMafie


Iniziative fino al 27 marzo a Piacenza in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che viene celebrata il 21 marzo (quest'anno alla 23ª edizione).

Le vittime saranno ricordate anche con una messa di suffragio alle ore 18.30 di mercoledì 21 nelle chiesa di San Vittore (Besurica).

Martedì 20 dalle 17 alle 19 lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie e aperitivo gratuito con i prodotti di Libera Terra alla Libreria Coop (Centro commerciale Gotico, via Emilia Pavese 149, Piacenza)

Mercoledì 21 alle ore 17.30 ai Giardini 21 marzo alla Besurica lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie; alle 18.30 messa nella chiesa di San Vittore.

Giovedì 22 proiezione film sulla storia di Giuseppe Di Matteo riservata agli studenti del Liceo Gioia.

Sabato 24 alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Castelvetro Piacentino inaugurazione dello scaffale della legalità e spettacolo teatrale “Lunga è la notte” (Compagnia dei Gelosi, ideato da Pamela Marchiori e Mariella Volfango, regia di Monia Marchiori). A seguire buffet con i prodotti di Libera Terra.

Martedì 27 marzo alla Scuola primaria "Caduti sul Lavoro" spettacolo teatrale a cura della 4C Liceo Respighi “La mafia spiegata ai bambini: l’invasione degli scarafaggi”.

Le iniziative sono a cura di Libera Piacenza.

Pubblicato il 20 marzo 2018

Ascolta l'audio

A Torrazzetta un corso di materie classiche

torrazzetta

La villa-castello di Torrazzetta di dal 23 al 25 marzo ospiterà un corso di formazione per gli insegnanti di materie letterarie classiche.
L’iniziativa è a cura dell’associazione Amici del lIceo Classico Gioia di Piacenza nella persona della   professoressa Donatella Vignola in collaborazione con la fondazione “Don Niso Dallavalle”.
Relatore d’eccezione è il professor Luigi Miraglia, direttore e presidente dell’accademia Vivarium Novarum, un istituzione internazionale specializzata nello studio delle discipline classiche.
“Il corso si rivolge soprattutto a docenti di lettere classiche, ha spiegato il professor Miraglia, per mostrare metodi più efficaci rispetto a quelli usati per la maggiore nelle scuole. Metodi di studio che mettono i giovani in contatto diretto con i classici nel tempo più breve possibile”.

Pubblicato il 20 marzo 2018

Ascolta l'audio

È stato presentato «Donne in copertina»

donne

L'affollatissima sala Giacomo Leopardi del Bar Quasinpiazza di Fiorenzuola ha seguito con attenzione  in occasione della festa della donna la presentazione multimediale del libro "Donne in copertina", musica e immagini sociali dagli anni ‘50 ad oggi, edizioni Fantagrafica a cura dell'autore Alfonso Maffini
Possono le immagini dei dischi essere specchio nitido dell’evoluzione della figura femminile? Può una copertina veicolare aspetti intrinseci a desideri, paure, turbamenti e speranze delle donne già proposti più o meno fedelmente da altri media?
Ponendosi queste domande Alfonso Maffini scava nella storia per cercare una risposta e lo fa analizzando migliaia di cover e intervistando alcune protagoniste del mondo della canzone italiana e internazionale, da Donatella Rettore a Jo Squillo, da Suzi Quatro a Antonietta Laterza e Gigliana Gilian.
Nel trarre continuità storiografica da alcune concezioni della Post Social History, l’autore ha realizzato un’originale ricerca multidisciplinare, ben fondata e ricca di notevole materiale documentario.
In particolare, la storia delle donne, dal Secondo Dopoguerra a oggi, viene assunta come perno di una riflessione inedita, che indagando tra persistenze e mutamenti, offre una lettura nuova del tema.
In questa direzione, Alfonso Maffini ha il merito di apportare un contributo insolito che rappresenta un referente particolarmente significativo per le molteplici direttrici di analisi che si diramano da tale ampio quadro storico-sociale. 

Pubblicato il 20 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente