Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Open day alla parentale «Giovanni Paolo II»

11scuolaGP2

Open day sabato 17 marzo alla scuola parentale “Giovanni Paolo II” di Piacenza (via Torta 65/a).

“Una scuola che educa la ragione e il cuore”: è questa la sintesi del progetto formativo dell’istituto, che ha trovato ospitalità al primo piano del complesso delle suore della Divina Provvidenza di monsignor Torta.
Partita nel 2016 con una pluriclasse di 9 bambini di prima e seconda Elementare, conta ora due classi della Primaria e il nuovo corso delle Medie, per un totale di 36 iscritti. Una scuola in crescita, alla ricerca ora di una nuova sede.

All’Open Day, dalle ore 10 alle 12, verrà proposto un video che illustra il progetto formativo, si potranno incontrare i docenti e visitare le aule. Alcuni genitori porteranno la loro esperienza.

La “Giovanni Paolo II” si inserisce nel solco delle scuole libere, una possibilità prevista dalla legge e che non richiede tutti gli adempimenti necessari per il riconoscimento di “paritaria”. Ad esempio, c’è libertà nella scelta degli insegnanti.

Pubblicato il 16 marzo 2017

Ascolta l'audio

Pianello, il museo diventa digitale

pianello

Il Museo Archeologico Val Tidone diventa 2.0, digitale e accessibile a tutti. Sabato 17 marzo, alle 15.30, verrà inaugurato il nuovo allestimento multimediale, incentrato su due moderni schermi touch che consentiranno ai visitatori di approfondire le loro conoscenze, guidandoli in un tour virtuale della vasta collezione. Giorgia Bolzoni, archeologa e direttrice del museo, spiega che i nuovi schermi renderanno la collezione più accessibile ad ogni fetta di pubblico. “Ogni museo ha uno scopo prima di tutto didattico, e le schede informative a schermo consentono a tutti di acquisire nuove conoscenze”. Saranno nell’occasione inaugurati anche dei nuovi pannelli didattici pensati per i bambini in età scolare. “Nel piano museale per il 2018 è prevista un’ulteriore espansione di questi ausili, oltre che la creazione di un’aula didattica per le attività con le scuole”.
Gli schermi multimediali sono uno sviluppo co-finanziato dall’Istituto Beni Culturali della regione Emilia Romagna e dal comune di Pianello Val Tidone. “Siamo parte integrante del comune e l’amministrazione locale ci ha sempre supportato”, ricorda la dott.ssa Bolzoni. All’inaugurazione saranno presenti le autorità locali e l’invito è stato esteso alla dott.ssa Roberta Conversi della Sovrintendenza di Parma e Piacenza e alla dott.ssa Fiamma Lenzi dell’IBC dell’Emilia Romagna. “Il sostegno dell’IBC è per noi fondamentale, così come lo è la collaborazione con la Sovrintendenza visto che, ovviamente, tutti i reperti sono di proprietà statale”.
All’inaugurazione interverrà anche il gruppo di rievocazione storica Celti Liguri, dell’associazione Popolo di Brig, che mostreranno ai visitatori le tecniche di conio di monete della antica popolazione celtica. “La collaborazione con il gruppo rievocazione è un nuovo progetto che spero possa continuare a svilupparsi”, spiega la direttrice, “perché la rievocazione porta davvero alla vita immagini del passato, risultando particolarmente coinvolgente ed istruttiva”.
Seguirà un piccolo rinfresco offerto dall’associazione La Valtidone.

Pubblicato il 16 marzo 2018

Ascolta l'audio

«Una figurinaia si racconta»

river

“Percorsi diversi” nello spazio espositivo permanente della Biblioteca di Rivergaro presenta “Una figurinaia si racconta  fino al 30 marzo. La mostra a cura di Emanuela Bussolati è a entrata libera. Ricca di immagini e piena di quella fantasia, stupisce e ampia il mondo infantile in un percorso particolare adatto a grandi e piccini. 
Emanuela Bussolati, illustratrice, sceneggiatrice e progettista di collane e prodotti editoriali, collabora con varie case editrici italiane e estere; formalizza lo studio del libro per bambini come forma applicata e di comunicazione, vincitrice di svariati premi letterari, dal premio Andersen per progettazione, Andersen per il miglior libro dell’anno, Andersen come autore completo, premio Alpi Apuane, premio autori di immagini alla carriera 2017, e molti altri.
La mostra inaugurata il 10 marzo si può visitare fino al 30 marzo negli orari della biblioteca.

Lunedì          9:30 - 12:30       16.00 - 19.00    21.00 - 23.00

Mercoledì     9:30 - 12:30       16.00 - 19.00

Giovedì        9:30 - 12:30

Venerdì        9:30 - 12:30       16:00 - 19:00

Sabato         9:30 - 12:30

  Pubblicato il 15 marzo 2018

Ascolta l'audio

Si presenta la «Rocca Nova di San Giorgio»

La Rocca con parco

L'Associazione Archistorica presenta ill progetto "LA ROCCA NOVA DI S. GIORGIO", pensato per la promozione culturale della splendida residenza fortificata dei conti Gazzola (secc. XVI-XVII), nel borgo di S. Giorgio Piacentino.
La presentazione si terrà a Piacenza nella giornata di sabato 17 marzo alle ore 10,15 presso la saletta interna della "Libreria Internazionale Romagnosi (L.I.R.)”, in via G. Romagnosi n.31.
Durante l'incontro interverranno il conte Leonardo Gazzola di Settima (proprietario della Villa), l’Arch. Manrico Bissi (presidente di Archistorica e curatore del progetto) e i referenti delle associazioni “Gens Innominabilis” e “Gruppo Archeologico Val Nure” (collaboratori al progetto).  

Pubblicato il 16 marzo 2018

Ascolta l'audio

Cortemaggiore, al via la Fiera di San Giuseppe

11corteMag

538ª edizione della Fiera di San Giuseppe dal 15 al 19 marzo a Cortemaggiore.

Alle ore 20.45 di giovedì 15 marzo appuntamento in biblioteca comunale con la proiezione di foto storiche dall’Archivio comunale, a cura del gruppo Amarcord Magiostrino.
Venerdì 16 alle ore 10.30 convegno aperto al pubblico “La natura nutre il futuro” al Teatro “E. Duse”; alle ore 20 premiazione del concorso "Re del Grana" nel refettorio del convento dei francescani.
Sabato 17 nella sala riunioni della Banca di Piacenza alle ore 10 apertura della mostra d’arte collettiva “Corte in fiera” e della “Grande mostra di modellini” di auto, moto e mezzi militari del collezionista Giuseppe Elio Poletti; alle ore 11 “esposizione d’Arte fatta con il Cuore” con il laboratorio l’Artistificio; alle ore 16.30 sfilata del gruppo bandistico "La Magiostrina", alle 20.30 sfilata dei trattori d'epoca e alle ore 21 in piazza Patrioti sfilata "Moda in Corte".

Domenica 18 è il giorno della Fiera con le bancarelle e l'esposizione dei mezzi agricoli nelle  vie del centro e numerosi eventi collaterali.
Nel convento dei Frati sono in programma "Famiglie in festa", con numerose iniziative per i più piccoli, e la 3ª edizione della mostra enogastronomica "Corte Food".

Lunedì 19 la kermesse chiude alle ore 17.30 nella sala Consiliare del Municipio con la premiazione del concorso “Le vetrine di Corte” dal tema “Vecchi ricordi della Fiera”.

Pubblicato il 15 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente