Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Minimaratona del Pedibus for Unicef il 6 maggio

 maratona

Domenica 6 maggio si svolgerà la Placentia HalfMarathon for Unicef (giunta alla sua 23° edizione), appuntamento importante e prestigioso per la nostra città.
Dal 2014 gli organizzatori, il Comitato provinciale Unicef, l'Ufficio scolastico territoriale e il Comune di Piacenza - tramite il CEAS Infoambiente - propongono la Minimaratona del Pedibus, un’iniziativa parallela rivolta ai ragazzi, alle scuole e alle loro famiglie.
La manifestazione è cresciuta negli anni e ha raccolto, per la scorsa edizione, oltre 2550 partecipanti.
Anche questo anno quindi tutte le scuole Statali e paritarie di Piacenza e provincia (in particolare quelle aderenti al Pedibus e al progetto “Scuola Amica Unicef”) sono invitate a partecipare al minipercorso con partenza da Pubblico Passeggio, all’incrocio con via Alberici e arrivo previsto all’arena Daturi.
Grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, verranno premiati i pettorali disegnati dai bambini, così come le scuole e le classi più numerose.
Per maggiori informazioni:
Comitato Organizzatore: Alessandro Confalonieri e Pietro Perotti; info [AT] placentiahalfmarathon [DOT] itinfo [AT] placentiahalfmarathon [DOT] it;
Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza: infoambiente [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it;
Presidente Unicef - PC:
Lidia Pastorini: piufuocopiuvento2004 [AT] yahoo [DOT] itpiufuocopiuvento2004 [AT] yahoo [DOT] it

Pubblicato il 16 marzo 2018

Ascolta l'audio

Incontri sul benessere con Abracadabra a San Nicolò

abracadabra

Tornano martedì 20 marzo al Centro culturale di San Nicolò (via Dante Alighieri, 10) gli appuntamenti di "Abracadabra Direzione Benessere".
Dopo la serie di incontri dedicati al "cuore", si affronta ora il tema "pancia" per passare poi alla "testa".

"Con un poco di zenzero..." il tema della serata di martedì 20 marzo, dedicata a sapori e benefici di erbe e spezie, con l'erboristeria "Il Naturone" e lo chef Buccoliero.
Appuntamento successivo martedì 10 aprile con lo chef Ettore Ferri del ristorante "La Colonna" e la nutrizionista Laura Garnerone: "Una ricetta al giorno... Compreso anche il contorno", con tante ricette quotidiane da cucinare in casa.
Conclusione martedì 17 aprile con una serata dedicata al rapporto tra pancia e testa, fra emozioni e cibo, per capire come la pancia in senso esteso influenza i nostri comportamenti e il nostro benessere quotidiano; interviene la psicologa Elisa Bisagni.

Le serate iniziano alle ore 21; ingresso libero.
L'iniziativa è organizzata da Abracadabra Progetto Famiglie con il patrocinio del Comune di Rottofreno.
Info: 328.2280560 - 328.4260474 - 347.5940506

Pubblicato il 18 marzo 2018

Ascolta l'audio

Una margherita per AIRC

aircMarghe

Fino al 25 aprile in 70 Centri Giardinaggio associati ad AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) è possibile acquistare le "Margherite per Airc", contrassegnate da un'etichetta firmata da AIRC e AICG. Le piante sono offerte al prezzo di 4.50 euro, di cui 1.50 euro devoluto ad AIRC

A Piacenza le margherite AIRC (100% italiane) sono disponibili al Garden del Germoglio, in via Bubba.

La raccolta 2017 ha permesso di finanziare la seconda annualità di una borsa di studio - intitolata ad AICG - di una giovane ricercatrice, Olga Tanaskovic che sta lavorando in un laboratorio dell'Istituto Europeo di Oncologia ad un progetto di ricerca sui meccanismi biologici alla base della leucemia. L'obiettivo per questa edizione è quello di far proseguire la ricercatrice nel suo percorso formativo attraverso il finanziamento della terza e ultima annualità della borsa di studio.

Pubblicato il 9 marzo 2018

Ascolta l'audio

«Facciamo arte insieme», laboratori per bambini alla Ricci Oddi

ARTE INSIEME

Torna alla "Ricci Oddi" di Piacenza “Facciamo arte insieme”, l'attività ludico-creativa rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni alla scoperta della Galleria d'Arte, con l'obiettivo di avvicinare i più piccoli alla collezione del Museo e contemporaneamente di valorizzare il patrimonio artistico del territorio di Piacenza.
Anche questa quinta edizione è resa possibile grazie al contributo della Banca di Piacenza.

I laboratori si terranno la domenica pomeriggio alle ore 16 con ingresso gratuito; la durata è di circa un'ora e mezza e il numero massimo di partecipanti è di 25 bambini.

L'edizione 2018 prevede due iniziative: “Tanto di cappello” e “La Galleria Enigmistica”.
“Tanto di cappello” (secondo appuntamento il 25 marzo) prevede un percorso nelle sale del Museo durante il quale i piccoli partecipanti – osservando le diverse opere esposte - cercheranno la giusta 'ispirazione' per creare un copricapo, un foulard, una bandana o addirittura un diadema.
“La Galleria Enigmistica” (15 aprile e 6 maggio) stimolerà invece la fantasia e l'intelligenza grazie ad alcuni divertenti giochi: spazio a rebus, cruciverba, indovinelli e tanto altro che sarà possibile risolvere osservando le opere nelle sale del Museo.

L'iscrizione avviene esclusivamente via email all'indirizzo info [AT] riccioddi [DOT] it a partire dalle ore 8 del lunedì precedente l'attività scelta.
Ogni domanda di iscrizione deve contenere nome, cognome ed età del/dei partecipante/i (al massimo 3 nominativi).
Le prenotazioni sono accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti

Per info: Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13, Piacenza, tel 0523.320742, info [AT] riccioddi [DOT] it, www.riccioddi.it.

Pubblicato il 17 marzo 2018

Ascolta l'audio

Open day alla parentale «Giovanni Paolo II»

11scuolaGP2

Open day sabato 17 marzo alla scuola parentale “Giovanni Paolo II” di Piacenza (via Torta 65/a).

“Una scuola che educa la ragione e il cuore”: è questa la sintesi del progetto formativo dell’istituto, che ha trovato ospitalità al primo piano del complesso delle suore della Divina Provvidenza di monsignor Torta.
Partita nel 2016 con una pluriclasse di 9 bambini di prima e seconda Elementare, conta ora due classi della Primaria e il nuovo corso delle Medie, per un totale di 36 iscritti. Una scuola in crescita, alla ricerca ora di una nuova sede.

All’Open Day, dalle ore 10 alle 12, verrà proposto un video che illustra il progetto formativo, si potranno incontrare i docenti e visitare le aule. Alcuni genitori porteranno la loro esperienza.

La “Giovanni Paolo II” si inserisce nel solco delle scuole libere, una possibilità prevista dalla legge e che non richiede tutti gli adempimenti necessari per il riconoscimento di “paritaria”. Ad esempio, c’è libertà nella scelta degli insegnanti.

Pubblicato il 16 marzo 2017

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente