Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Missano al via la nuova Proloco

SantAnna

A Missano di Bettola, in Valnure, è da poco nata la Pro loco “Amici di S.Anna” ed è già stato predisposto il programma delle iniziative per il 2018. Il prossimo 2 giugno, ad esempio, si terrà la marcia non competitiva nei dintorni di Missano – con passaggio davanti alla cappellina dedicata a Sant’Anna -, il 29 luglio sarà la volta della festa alla stessa cappellina: la messa sarà officiata da monsignor Giorgio Corbellini e da don Angelo Sesenna, parroco di Bettola (al termine è previsto un ricco rinfresco per tutti i presenti).
“Lo scorso 7 dicembre – spiega Giuseppe Ghigna, abitante di Missano e tra i fondatori della neonata realtà – abbiamo trasformato la nostra associazione “Amici di Sant’Anna” in una pro loco. Attualmente sono ancore aperte le iscrizioni e i tesseramenti alla pro loco, fino al 31 marzo. Al termine provvederemo ad eleggere le cariche interne”.
L’associazione, sebbene operante in una piccola realtà, era molto vivace: ci sono tutti i presupposti per fare bene anche come pro loco.
“Siamo una trentina di persone – precisa Giuseppe -, abitanti di Missano di Bettola o emigrati che fanno ritorno volentieri quando possono. Siamo tutti molto legati al nostro paese e, di conseguenza, anche alla cappellina dedicata a Sant’Anna.
Monsignor Corbellini, chiamato a celebrare la funzione anche quest’anno, ormai è una presenza fissa alla messa di luglio. “L’abbiamo invitato un anno e poi è sempre venuto volentieri: è legato anche lui a questo luogo, è della zona, frequentava Missano tanti anni fa e aveva celebrato delle messe nel nostro territorio. Ecco perché è un nostro ospite fisso ormai”.
In cantiere, a ottobre, anche una castagnata: la pro loco di Sant’Anna potrebbe sbarcare a breve anche sui social (forse su Facebook) per illustrare le sue iniziative e tenere aggiornati.   Al suo interno, oltre alla statua di Sant’Anna, è collocata anche una statua della Madonna di Medjugorje.

Pubblicato il 19 marzo 2018

Ascolta l'audio

17-25 marzo, settimana per la prevenzione oncologica

LiltOlio

"L'olio della salute": è l'iniziativa messa in campo dalla Lilt di Piacenza per la settimana nazionale per la prevenzione oncologica: fino al 25 marzo è possibile trovare, nelle farmacie e negozi aderenti all'iniziativa e sui banchetti Lilt, l'Olio della Salute, una bottiglia di olio extravergine (donazione minima € 10 a bottiglia), materiale informativo sulle corrette abitudini alimentari e i preziosi consigli dei volontari.

L'iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione di Federfarma e Unione Commercianti. I banchetti Lilt si possono trovare sabato 24 marzo a Piacenza (inizio Pubblico Passeggio, zona Liceo Respighi) e a Fiorenzuola (piazzale Taverna).

Info: Lilt, comunicazione [AT] legatumoripiacenza [DOT] it, tel. 0523.384706 (martedì e giovedì ore 15.30-18).

Pubblicato il 19 marzo 2018

Ascolta l'audio

Uno scatto per il Primo Maggio

scat

In occasione della prossima festa del Primo Maggio a Piacenza, CGIL CISL UIL allestiranno una mostra fotografica per raccontare il lavoro oggi: “Il TUO scatto per il Primo Maggio”.
Invitano perciò chi desidera a far pervenire i propri scatti fotografici in digitale o come fotografie, che saranno restituite.

Le immagini potranno spaziare nella rappresentazione di un’umanità al lavoro, sia esso contadino, operaio, impiegatizio o artigiano, per evocare la fatica, la dolcezza del riposo, la coscienza di un ruolo o di esser parte di una storia, l’aspirazione alla giustizia o la denuncia della sua negazione.

Le foto selezionate saranno stampate in grande formato e proposte nella mostra che sarà allestita in Piazza Cavalli a Piacenza per la Festa del Lavoro.
La partecipazione è aperta a fotografi di tutte le età ed esperienza.
Saranno definite due sezioni: per i partecipanti under 35 e per chi ha più di 35 anni.

Le foto vanno consegnate entro il 1° aprile: le digitali inviandole a fotoprimomaggio2018 [AT] gmail [DOT] com, quelle stampate su carta consegnandole alle sedi provinciali di CGIL, CISL, UIL.

Pubblicato il 14 marzo 2018

Ascolta l'audio

Prevenzione del melanoma, visite gratuite con Lilt

lilt nei

Visite per prevenire i tumori della pelle dal 19 marzo al 19 aprile a Piacenza con Lilt.

Le visite si tengono solo su appuntamento.
Per informazioni e prenotazioni occorre contattare la sezione piacentina della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: tel. 0523.384706 martedì e giovedì ore 15.30-18.

Altra iniziativa Lilt, in partenza entro fine marzo, è il corso per smettere di fumare, gratuito e aperto a tutti.
Sono in programma 9/10 incontri ai quali interverranno esperti in materia di dipendenze, alimentazione e tecniche di rilassamento.
Contattando la segreteria Lilt è possibile fissare il primo colloquio individuale d'introduzione al corso che seguirà poi la dinamica del gruppo.


 Pubblicato il 15 marzo 2018


Ascolta l'audio

«Estate per tutti»,il 21 marzo la presentazione dei Centri estivi

 

cenest

 

E’ mercoledì 21 marzo, il termine ultimo per i gestori di centri estivi – parrocchie, associazioni sportive, cooperative sociali o realtà analoghe – che intendano aderire all’iniziativa comunale “Estate per tutti”, volta a favorire le opportunità ricreative ed educative per la fascia d’età tra i 4 e i 14 anni durante le vacanze scolastiche, con particolare attenzione ai minori con disabilità o in condizioni di disagio socio-economico.

L’avviso pubblico e il modello da compilare per partecipare al bando sono disponibili sul sito www.comune.piacenza.it. Possono presentare il proprio progetto i soggetti che abbiano sede legale o amministrativa a Piacenza, o coloro che abbiano disponibilità, sul territorio comunale, di locali idonei allo svolgimento delle attività per i minori, in conformità con le normative vigenti. I contributi economici previsti saranno assegnati ai gestori alla chiusura dei centri estivi, sulla base della durata e della tipologia del servizio offerto, nonché del numero degli utenti, tra coloro che hanno frequentato, residenti nel Comune di Piacenza.

Pubblicato il 16 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente