Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Vittime innocenti delle mafie, iniziative a Piacenza

VittimeMafie


Iniziative fino al 27 marzo a Piacenza in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che viene celebrata il 21 marzo (quest'anno alla 23ª edizione).

Le vittime saranno ricordate anche con una messa di suffragio alle ore 18.30 di mercoledì 21 nelle chiesa di San Vittore (Besurica).

Martedì 20 dalle 17 alle 19 lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie e aperitivo gratuito con i prodotti di Libera Terra alla Libreria Coop (Centro commerciale Gotico, via Emilia Pavese 149, Piacenza)

Mercoledì 21 alle ore 17.30 ai Giardini 21 marzo alla Besurica lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie; alle 18.30 messa nella chiesa di San Vittore.

Giovedì 22 proiezione film sulla storia di Giuseppe Di Matteo riservata agli studenti del Liceo Gioia.

Sabato 24 alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Castelvetro Piacentino inaugurazione dello scaffale della legalità e spettacolo teatrale “Lunga è la notte” (Compagnia dei Gelosi, ideato da Pamela Marchiori e Mariella Volfango, regia di Monia Marchiori). A seguire buffet con i prodotti di Libera Terra.

Martedì 27 marzo alla Scuola primaria "Caduti sul Lavoro" spettacolo teatrale a cura della 4C Liceo Respighi “La mafia spiegata ai bambini: l’invasione degli scarafaggi”.

Le iniziative sono a cura di Libera Piacenza.

Pubblicato il 20 marzo 2018

Ascolta l'audio

È stato presentato «Donne in copertina»

donne

L'affollatissima sala Giacomo Leopardi del Bar Quasinpiazza di Fiorenzuola ha seguito con attenzione  in occasione della festa della donna la presentazione multimediale del libro "Donne in copertina", musica e immagini sociali dagli anni ‘50 ad oggi, edizioni Fantagrafica a cura dell'autore Alfonso Maffini
Possono le immagini dei dischi essere specchio nitido dell’evoluzione della figura femminile? Può una copertina veicolare aspetti intrinseci a desideri, paure, turbamenti e speranze delle donne già proposti più o meno fedelmente da altri media?
Ponendosi queste domande Alfonso Maffini scava nella storia per cercare una risposta e lo fa analizzando migliaia di cover e intervistando alcune protagoniste del mondo della canzone italiana e internazionale, da Donatella Rettore a Jo Squillo, da Suzi Quatro a Antonietta Laterza e Gigliana Gilian.
Nel trarre continuità storiografica da alcune concezioni della Post Social History, l’autore ha realizzato un’originale ricerca multidisciplinare, ben fondata e ricca di notevole materiale documentario.
In particolare, la storia delle donne, dal Secondo Dopoguerra a oggi, viene assunta come perno di una riflessione inedita, che indagando tra persistenze e mutamenti, offre una lettura nuova del tema.
In questa direzione, Alfonso Maffini ha il merito di apportare un contributo insolito che rappresenta un referente particolarmente significativo per le molteplici direttrici di analisi che si diramano da tale ampio quadro storico-sociale. 

Pubblicato il 20 marzo 2018

Ascolta l'audio

Finanziamenti regionali per le scuole ed istituti di musica

 muisca

"Nuovi input per i giovani talenti, l’imprenditoria e la formazione. Subito al lavoro sul programma triennale per mettere a bando le risorse. Supportare la musica contemporanea originale attraverso un’azione che porta con sé due aspetti diversi ma non scindibili: quello educativo-formativo e quello creativo-imprenditoriale”. Parola della consigliera Katia Tarasconi (Pd) che nella seduta dell’Assemblea legislativa ha illustrato i punti salienti della legge che è stata votata all’unanimità da tutti i gruppi consigliari.
La legge pone altrettanta attenzione all’attività di base che è la conoscenza diffusa della musica fra i giovani, attraverso le collaborazioni fra scuole di musica accreditate ed istituti scolastici e sostiene scuole di musica, cori e bande per progetti di alfabetizzazione che si spingano oltre i confini locali.
A Piacenza, per esempio, ci sono tantissime realtà di pregio che meritano di essere valorizzate e supportate. Con l’accreditamento all’albo regionale si potrà quindi accedere ai bandi”, ha ricordato Tarasconi. Gli stanziamenti ammontano a un milione di euro per il 2018, saliranno a 1,2 milioni di euro per l’anno prossimo, mentre sul 2020 la cifra dovrebbe attestarsi ancora a un milione di euro.
Al momento le realtà piacentine riconosciute nell'elenco regionale (che viene aggiornato annualmente) sono nove: Accademia della musica, Associazione Mikrokosmos, Milestone school of music, Scuola comunale di musica M. Mangia a Fiorenzuola d'Arda, Scuola di musica Artemusica (che, oltre a Piacenza, ha sedi a Rottofreno e Castelsangiovanni), Coro Polifonico Farnesiano, Crazy Sound di Podenzano, Scuola di musica di Fiorenzuola d'Arda e Musicafacendo di Bobbio.

Pubblicato il 19 marzo 2018

Ascolta l'audio

Incontro di avvicinamento al fisco digitale

entrinint

“Entrate in Internet”: giovedì 22 marzo alle ore 17 all’Urban Hub di Piacenza (via Alberoni, 2) è in programma un incontro pubblico di avvicinamento al fisco digitale organizzato nell'ambito del progetto “Pane e Internet”, su iniziativa dell’Agenzia delle Entrate e della Regione Emilia Romagna.

Come ottenere il duplicato del codice fiscale senza spostarsi da casa?
Come registrare online un contratto di locazione o la sua proroga?
Come prendere appuntamento ed evitare la coda allo sportello?
Sono alcuni esempi delle tante domande alle quali i funzionari della Direzione provinciale di Piacenza dell’Agenzia delle Entrate daranno risposta.
I partecipanti riceveranno informazioni utili e consigli pratici sui servizi online e sulle informazioni fiscali reperibili nel sito internet www.agenziaentrate.gov.it.

Per seguire al meglio è consigliato portare un proprio dispositivo (pc, smartphone o tablet).
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i cittadini, previa iscrizione presso l’Urban Hub (tel. 0523.492331, e-mail startupiacenza [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it).

Pubblicato il 20 marzo 2018

Ascolta l'audio

Alla scoperta dei tesori artistici dell'Ospedale di Piacenza

nuoviviagg

Visita guidata alla chiesa di San Giuseppe dell'Ospedale sabato 24 marzo alle ore 15 con il secondo appuntamento “Alla scoperta dei tesori artistici dell’Ospedale di Piacenza”. L'associazione "Nuovi Viaggiatori" accompagnerà i partecipanti alla scoperta della bellezza e della ricchezza artistica della piccola chiesa di via Taverna 49 e di alcuni aneddoti ad essa legati.
L'edificio conserva affreschi del De Longe, opere pittoriche del Bernasconi e di Domenico Fontane e gli stucchi di Provino Dalmazio Della Porta.

Partecipazione (gratuita per i soci, € 5 di tessera associativa per i non soci) solo su prenotazione. Occorre iscriversi entro martedì 20 marzo: inviando una mail a nuoviviaggiatori [AT] libero [DOT] it oppure recandosi nella sede in via P. Cella 11A a Piacenza (martedì ore 16-18) oppure inviando un messaggio alla pagina Facebook @NVPiacenza.

Pubblicato il 19 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente