Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Corso per nuovi volontari CRI

locandina 

Il prossimo corso di formazione per volontari della CRI partirà il 16 aprile a San Nicolò.
Il corso, completamente gratuito, si terrà al Centro culturale di San Nicolò (via Alighieri) ogni lunedì e mercoledì sera alle ore 20,30.
Sarà attuato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Piacenza sede di San Nicolò.
Per informazioni: 3346791774; 3483160430; sede della CRI, 0523.1556997.

Pubblicato il 21 marzo 2018

Ascolta l'audio

Un convegno sui Farnese

 farmese

Si tiene venerdì 23 marzo dalle 9.30  il convegno internazionale “I Farnese, una grande dinastia: nascita, affermazione e alleanze nella storia europea”. Sede della giornata di studi, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e promossa dall’Istituto Araldico Genealogico Italiano in occasione del 25° anniversario della sua fondazione, sarà il Salone Pierluigi di Palazzo Farnese.
Il convegno costituisce il primo appuntamento di una quadrilogia congressuale che proseguirà a Napoli il 22 settembre e a Palermo il 10 novembre di quest’anno – approfondendo il governo dei Borboni delle Due Sicilie nei rispettivi territori – per concludersi nel 2019 a Madrid, con “La discendenza dei Farnese ancora sul trono”. Sono state infatti scelte, dagli organizzatori, quattro città simbolo del legame tra le due casate: da Piacenza, prima capitale del Ducato farnesiano comprendente anche Parma, sino alla capitale iberica dominata dai Borbone, casa sovrana nella quale, con il matrimonio tra l’ultima erede Elisabetta e Filippo V di Spagna, confluisce la dinastia farnesiana.
La giornata di studi – ospitata a Palazzo Farnese anche per celebrarne simbolicamente il 460° anniversario dall’inizio della costruzione – è tra le iniziative che il Comune di Piacenza aveva programmato per la candidatura a Capitale italiana della Cultura per il 2020.

Pubblicato il 21 marzo 2018

Ascolta l'audio

Oratorio di Quaresima a Sant'Antonio

12sAntonio

“La fede e la speranza nella storia della salvezza. Appunti per una preghiera”: serata di musica e preghiera venerdì 23 marzo alle ore 21 nella chiesa di Sant’Antonio a Trebbia (Piacenza, via Emilia Pavese).

Partecipano la corale “Don Giuseppe Segalini” della parrocchia di Sant'Antonio, diretta da Paola Rebecchi, e il coro "San Lorenzo Martire" della parrocchia di Gazzola, diretto da Luigi Razzini; all'organo Francesco Rebecchi e Franco Casana; lettori Cecilia Maserati e Stefano Nitidi.

Pubblicato il 23 marzo 2018

Ascolta l'audio

Mario Righi alla Passerini Landi

libri righi

Giovedì 22 marzo, nella biblioteca comunale Passerini-Landi nel Salone Monumentale si è svolto un incontro con  Mario Righi; l’autore ha presentato il suo libro Parole Scomposte - Acrostici in libertà Calendasco (PC), Le Piccole Pagine, 201.
Il primo è SCRIVO, l’ultimo VIVERE: la raccolta di acrostici presentati in questo piccolo libro da Mario Righi, professore di arti figurative al Liceo artistico Bruno Cassinari di Piacenza, è frutto di una stretta collaborazione con gli studenti del liceo artistico, che, come scrive Righi in prefazione, hanno registrato in questo modo momenti di spontanea creatività in cui cristallizzano considerazioni e riflessioni, frutto dell’esperienza quotidiana.
La documentazione del lavoro che sta quindi alla base dell’ideazione e scrittura del libro è stata filmata dagli studenti attraverso un video che compare su YouTube ed è stato messo su chiavetta USB, rendendone in tal modo possibile la fruizione in sedi diverse.
Scrive Righi: Se come pittore posso “musicare” i colori, scopro che è possibile disegnare e dipingere con le parole: l’esigenza da soddisfare, per l’artista e per l’uomo, è sempre la stessa: lasciare un segno di sé, una traccia della propria esistenza.

Pubblicato il 21 marzo 2018

Ascolta l'audio

Raid for Aid presenta il viaggio in Cile e Terra del Fuoco

raidXaid

Serata di immagini ed emozioni venerdì 23 marzo nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni (Piacenza, via Emilia Parmense, 67): alle ore 21 Raid for Aid Team presenta il viaggio in moto 2017 in Cile e Argentina. Tra le tappe, Santiago del Cile e Ushuaia, capoluogo della Terra del Fuoco e città più australe del mondo.

Raid for Aid Team ("Viaggiare per bene..." il suo motto) è un gruppo che coniuga avventura e solidarietà: nei loro viaggi nel mondo, i motociclisti del Team non solo conoscono popoli, luoghi e persone, ma collaborano con associazioni e onlus per abbinare a ogni viaggio uno scopo umanitario.

Pubblicato il 23 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente