Visto il grande successo dell'iniziativa "Banca Del Cuore" - che ha portato a prenotare tutti i posti disponibili per il mese di febbraio - la cardiologia di Castelsangiovanni ha deciso di proseguire per tutto il mese di marzo con gli elettrocardiogrammi gratuiti; per accedere al servizio, bisogna prenotarsi al numero 0523.880319.
Il proseguimento dell'iniziativa è possibile grazie alla disponibilità del tecnico di cardiologia Alessia Albiero, dei medici e degli infermieri dell'equipe di Cardiologia di Castel San Giovanni.
Ad oggi, sono state centinaia le telefonate ricevute. Andando incontro all'esigenza espressa da tanti cittadini, la Cardiologia di Castel San Giovanni porta quindi avanti l'iniziativa gratuita e volta alla prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Quarto appuntamento, domenica 25 febbraio, per la rassegna “A Teatro senza mamma e papà” a Villa Braghieri di Castel San Giovanni, nello spazio della biblioteca comunale. La rassegna e organizzata da Filippo Arcelloni della compagnia teatrale PKD in collaborazione con l'associazione Le Valigie, in collaborazione con il Comune di Castel San Giovanni.
In programma alle ore 16 l'accoglienza di bambini e famiglie; alle 16.30 "Racconti segreti" con Filippo Arcelloni, spettacolo teatrale di piccole dimensioni: un libro proibito, che contiene racconti segreti che da centinaia di anni aspettano di essere raccontati ai bambini, cade nelle mani di un vecchio narratore; ogni racconto nasconde qualcosa di misterioso e termina in modo inaspettato... Al termine dello spettacolo, alle 17.15, merenda e a seguire laboratorio artistico con l'Associazione Casa Grande di Nibbiano (Pc). La fine delle attività è prevista tra le ore 18.15 e le 18.30.
L'iniziativa è rivolta a bambini dai 4 ai 10 anni, che possono rimanere custoditi dal personale dell’associazione per il momento dopo spettacolo. Ingresso € 6 (dai 4 anni).
Un viaggio nel mondo scintillante del musical, tra lustrini, cappelli a cilindro e febbrili sabati sera. Al Cinema in Biblioteca è la nuova rassegna cinematografica, realizzata in collaborazione con l’associazione Cinemaniaci, a rappresentare la quale sarà il giornalista GianLuca Sgambuzzi. Appuntamento nella sala Augusto Balsamo della Biblioteca Comunale Passerini Landi sabato 24 febbraio alle ore 16.30 con il film “Sette mogli per sette fratelli”. Per informazioni: biblio [DOT] reference [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] itbiblio [DOT] reference [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it
Tutto pronto per la prima edizione del “Coast to Coast Settima - Ferriere” la prima festa viaggiante d’Italia, ideata e promossa dalle Pro Loco dei due paesi che porterà la musica e l’enogastronomia in alcuni dei paesi colpiti dall’alluvione nel 2015. Il 25 febbraio quindi, partirà da Settima alle 9.30 una festa viaggiante che toccherà le piazze di Ponte dell’Olio (ore 10.30 circa), Bettola (ore 12.00 circa), Farini (Ore 15.00) e si chiuderà a Ferriere per le 17.00 circa, portando in questi paesi degustazioni di prodotti tipici locali accompagnati da un “Concerto in Movimento” di Daniele Ronda. A disposizione di chi volesse partecipare saranno disponibili, inoltre, pullman che seguiranno la festa (per info e prenotazioni 392.2552900). “L’unione tra le nostre Pro loco – sottolinea Oreste Guglielmetti – è nata con l’alluvione che ha colpito il nostro territorio nel 2015 e da allora si è rinforzata: non a caso questa festa farà tappa in alcuni dei Comuni maggiormente colpiti da quel disastro. Abbiamo coinvolto tutte le proloco dei paesi che ci ospiteranno, dove oltre alla musica di Ronda, si potranno degustare le tipicità locali e ci auguriamo che possa essere un’iniziativa di successo”.
Giornata ricca di iniziative anche a Piacenza venerdì 23 febbraio per "M'illumino di meno", quest'anno dedicato al tema del camminare. Le iniziative sono coordinate del Ceas Infoambiente comunale.
Dalle 9 alle 12, la primaria "Due Giugno" – scuola pilota del Protocollo per la mobilità attiva – sarà teatro di una serie di attività didattiche ispirate al “pifferaio magico della sostenibilità”. Per tutte le sedi scolastiche e gli uffici pubblici varrà l’invito a limitare, dalle 11 alle 12, il consumo di energia elettrica e abbassare il riscaldamento.
Dalle 18 alle 19, all’auditorium Sant’Ilario (via Garibaldi 17) è in programma l'ormai tradizionale “concerto al buio” dell’orchestra della scuola media Nicolini, diretta dalla professoressa Alessandra Capelli. Verranno inoltre proiettate le immagini artistiche di sensibilizzazione realizzate dagli studenti del liceo Cassinari e presentate le buone pratiche per la promozione della mobilità attiva e sostenibile, grazie alla collaborazione di Fiab Amolabici che, al termine dell’esibizione, guiderà una breve camminata sulla scia di un ombrello colorato, illuminato dal basso, distribuendo luci alle biciclette che ne sono sprovviste.
L’evento serale sarà occasione anche per il simbolico passaggio del testimone dell’iniziativa “Piacenza regala... passinsiemeversolaluna” a Pietro Perotti e Alessandro Confalonieri, organizzatori della Placentia Half Marathon for Unicef, che si svolgerà il 6 maggio e ospiterà, anche quest’anno, una sezione dedicata alla minimaratona Pedibus. “Passinsiemeversolaluna”, ideata del Ceas Infoambiente, invita tutti i cittadini a contare i passi fatti in compagnia, scattando una foto e inserendo il numero in un fumetto, per poi mandare il tutto a infoambiente [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it , contribuendo così a colmare idealmente i 555 milioni di passi che occorrono per superare la distanza nello spazio.
Come avviene ogni anno in occasione di “M’illumino di meno”, anche oggi dalle 18 alle 24 verranno spente le luci artistiche di piazza Cavalli, Palazzo Farnese e delle Mura cinquecentesche.
Le biblioteche comunali Passerini Landi e Giana Anguissola hanno allestito scaffali a tema, predisponendo una bibliografia specifica.
Tutti i cittadini, le associazioni e le attività commerciali che organizzano eventi simbolici o cene a lume di candela possono segnalarlo registrandosi sulla mappa nazionale on line www.caterpillar.rai.it/milluminodimeno .
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.