La Galleria Ricci Oddi per giovedì 8 marzo 2018 prevede alle ore 16 la visita guidata dal titolo “Il segno inciso. Opere su carta della Collezione Ricci Oddi“. La partecipazione alla visita è gratuita per le donne. Inoltre per l’intera giornata il pubblico femminile avrà ingresso omaggio alla Galleria.
Giovedì 8 marzo in occasione della Giornata della Donna nella sede della Biblioteca comunale Passerini-Landi, Sala Augusto Balsamo alle ore 16.30 viene proiettato il film THE IRON LADY: Una donna che ha fatto la storia con Meryl Streep, Jim Broadbent, Olivia Colman, Roger Allam, Susan Brown, Nick Dunning. Tra passato e presente, uno sguardo ammorbidito, ma non del tutto agiografico, sulla lady di ferro. Il film diretto da Phyllida Lloyd racconta la vita dell'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, interpretata da Meryl Streep, che per la sua interpretazione ha ricevuto il suo terzo Oscar: è la storia di una donna che ha rotto le barriere del genere e della classe per essere ascoltata in un mondo dominato dagli uomini.
L’appuntamento cinematografico di Rivergaro ritorna alla Casa del Popolo con la rassegna cinematografica invernale “martedì al cinema”, giunta alla terza edizione. La rassegna, realizzata dal Centro di Lettura di Rivergaro in collaborazione con ArTre, il cinema Le Grazie e il patrocinio del Comune di Rivergaro, proporrà 4 film, tre in fascia serale e in conclusione un pomeridiano per ragazzi, prima dell’inizio delle lezioni dopo le vacanze pasquali. Tutti gli appuntamenti cinematografici sono ad entrata libera. Martedì 13 marzo MANCHESTER BY THE SEA, vincitore di 2 oscar nel 2017, regia di Kenneth Lonergan con Casey Affleck, Michelle Williams, Kyle Chandler, Matthew Broderick, Gretchen Mol, Kara Hayward, Tate Donovan, Heather Burns, Josh Hamilton, Erica McDermott, Lucas Hedges. Il 27 marzo, AQUARIUS, uno sfaccettato ritratto di signora per un film intrigante in cui la musica riveste un ruolo di primo piano di Kleber Mendonça Filho, con Sonia Braga, Irandhir Santos, Maeve Jinkings, Carla Ribas, Julia Bernat. Il 3 aprile grande appuntamento pomeridiano, pensato per un pubblico più giovane ma rivolto a tutti, verrà proiettato alle 17,00, “VALERIANE LA CITTÀ DEI MILLE PIANETI”, uno strabiliante, psichedelico viaggio intergalattico tra culture aliene e terre incontaminate, al fianco degli agenti speciali operativi Valerian (Dane DeHaan) e Laureline (Cara Delevingne).
"Donne di ieri e di oggi": il filmato a cura del Cineclub Piacenza "Giulio Cattivelli" viene proiettato mercoledì 7 marzo alle ore 17.30 alla sede della Famiglia Piasinteina (Piacenza, via San Giovanni 7). Interviene Marilena Massarini. Ingresso libero.
Il filmato, realizzato da Adele Marenghi, Luisa Tumolo e Renato Bersani, riunisce interviste a donne che hanno dato tanto nei propri ambiti, realizzate dal Cineclub Piacenza in tanti anni di attività. Vuole essere un omaggio a tutte le donne, al loro impegno in vari campi, a quanto di positivo ed esemplare c'è nella loro genuina piacentinità, nel loro attaccamento ai valori e alle tradizioni della città o della montagna. Ne emerge una carrellata di figure femminili che hanno portato il nome di Piacenza nel mondo o che si sono impegnate sul nostro territorio per promuovere la cultura, la musica, la pittura, la solidarietà.
Sabato, 24 marzo alle ore 17 verrà presentato presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Via S. Eufemia, 12 – il nuovo libro (stavolta di poesie) del concittadino Maurizio Rossi, conosciuto soprattutto come narratore italiano ed europeo aderente alla corrente letteraria del cosiddetto “Realismo magico” di eco gaddiano. Il volume di poesie (Edizioni Tip.Le.Co, Piacenza 2018) porta in copertina un disegno del grande artista dell’Art Brut Gianfranco Asveri, si avvale di una disincantata introduzione dello stesso autore, di una prefazione dello scrittore e critico Umberto Fava, di una postfazione del grande filologo italiano Claudio Vela, e di una nota dell’altrettanto stimato filologo Davide Checchi (allievo del Vela), che firma la quarta di copertina. “Conti contundenti” (si tratta in sintesi dei “conti”, spesso amari, che ad un certo punto la vita presenta a tutti indistintamente, senza riguardo alcuno), segue, dopo circa quarant’anni, “Orme sulla terra” (Rebellato editore, 1979, Venezia), fortunato volumetto, anch’esso di poesie (vincitore del 1° premio S. Quasimodo indetto dal Movimento Federalista Europeo), per il quale il compianto storico e docente universitario Mons. Franco Molinari, ebbe così autorevolmente ad esprimersi dalle colonne de il “Il Nuovo Giornale” del 29.9.79: “Nello squallore della poesia italiana, è una felice eccezione il piacentino Maurizio Rossi”. L’incontro in Fondazione (condurrà la poetessa Merika Rossetti) appare dunque essere un importante evento letterario, possibilmente da non perdere.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.