Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«La nostra terra», mostra a Palazzo Farnese

valli


Viene inaugurata domenica 4 marzo dalle ore 16 alle 20 allo spazio mostre di Palazzo Farnese a Piacenza "La nostra Terra", mostra fotografica su Piacenza e le sue valli, cartoline antiche e reportage per il progetto ConfluPo.
Solo per l'inaugurazione saranno disponibili visori di realtà virtuale per volare in provincia e saranno proiettati video ripresi con i droni. Partecipazione straordinaria del dott. Marco Stucchi, curatore delle sale multimediali delle mostre-evento "Guercino a Piacenza" e "Salita al Pordenone".

L'esposizione sarà visitabile fino al 24 marzo: dal lunedì al venerdi ore 17-20, sabato e domenica ore 9-12 e 15-19. Ingresso gratuito.

La mostra è organizzata dal Comitato Piacenza e le sue Valli in collaborazione con il Comune di Piacenza.

Per saperne di più: www.piacenzaelesuevalli.it

Pubblicato il 28/2/2018

Ascolta l'audio

Nuovi spazi per il Centro Scolastico di Fiorenzuola



scuola

Entro l’inizio del nuovo anno scolastico 2018-2019, il centro scolastico di Fiorenzuola potrà contare su 5 nuove aule per incrementare la capacità ricettiva del polo, in considerazione del trend crescente delle iscrizioni. I nuovi locali sono stati progettati e verranno realizzati nel rispetto di tutte le normative attualmente vigenti.
“L'opera che verrà realizzata nei prossimi mesi – commenta Francesco Rolleri - costituisce un esempio di buona collaborazione tra Provincia, Comune e dirigenza scolastica: in un momento difficile a livello economico – che richiede sacrifici da parte degli enti pubblici - l'Amministrazione provinciale arriverà a fine 2018 con importanti obiettivi raggiunti in materia di edilizia scolastica. L’investimento per questo progetto è di 450mila Euro, stanziati direttamente dall’Ente e rientra nel programma triennale dei lavori pubblici della Provincia 2017-2019”.
Il Centro scolastico medio superiore di Fiorenzuola, di proprietà provinciale, comprende diversi corpi di fabbrica fra cui la palestra di recente realizzazione e ospita attualmente circa 900 studenti provenienti anche dalla vicina Provincia di Parma e rappresenta inoltre un polo piacentino d'eccellenza sempre in crescita. I nuovi spazi didattici costituiscono un vero e proprio investimento di carattere sociale che andrà a beneficio non solo della scuola, ma anche dell'intera comunità.
Un’opera necessaria in un periodo non facile per l'avvio di opere pubbliche: le scuole devono diventare nuovamente centro di educazione e di coinvolgimento sociale.

Pubblicato il 25 febbraio 2018

Ascolta l'audio

Dal 1° marzo «I limoni dell'amicizia»

8limoniAM logo

Parte ufficialmente il 1° marzo a Piacenza, in concomitanza con la fiera Seminat di Piacenza Expo, la campagna dei “Limoni dell’amicizia” di Africa Mission: il Movimento sarà presente nel padiglione BuonVivere con i suoi limoni per tutta la durata della manifestazione (1-2-3-4 marzo).

I volontari saranno presenti anche nelle parrocchie piacentine di San Lazzaro e Santa Franca il 3 e 4 marzo e in quella di San Giuseppe Operaio il 10 e 11 marzo.

La campagna non riguarda solo il piacentino, ma tutta Italia: il gruppo di Parma e quello della Rasa di Varese saranno impegnati i giorni 3-4 marzo, quelli di Pesaro-Urbino e Mede (PV) il 10 e 11 marzo. La campagna si concluderà il 7 e l’8 aprile a Bucciano (BN).

«Il limone, simbolo giallo di salute e benessere, diventa un mezzo attraverso il quale manifestare amicizia e solidarietà» ha affermato il direttore di Africa Mission, Carlo Ruspantini. «Da più di 10 anni, infatti quintali di limoni raccolti dai volontari di Procida vengono portati in tutta Italia con il duplice scopo di deliziare le tavole e raccogliere fondi per sostenere i progetti dell’associazione. Anche quest’anno più di 300 volontari saranno impegnati tra raccolta, distribuzione e vendita nelle città sedi del Movimento».

Per maggiori informazioni: tel. 0523.499424; e-mail: africamission [AT] coopsviluppo [DOT] org.

Pubblicato il 27/2/2018

Ascolta l'audio

Corso di canto nell’oratorio parrocchiale di San Pietro

 coro5

Mercoledì 7 marzo inizierà, in forma gratuita, il corso di canto “Il Corpo Corale” nell’oratorio parrocchiale di San Pietro in via Roma 23 a Piacenza. Saranno 12 appuntamenti con cadenza settimanale.
L’organizzazione è a cura dall’associazione di Piacenza “In Canto Libero” con la colaborazione di AERCO.
“Il Corpo Corale” propone un approccio al canto di coro attraverso tre laboratori pratici: la dimensione corporea-emozionale (docente Manuela Indelicato), la tecnica vocale e la respirazione artistica (docente Nadiya Petrenko) e l’aspetto della pratica corale d’insieme (docente Cristian Bugnola).
Per informazioni: facebook/Incanto Libero oppure scrivere a incantolibero [AT] outlook [DOT] com.

Pubblicato il 25 febbraio 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente