Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Kamlalaf, i nuovi progetti

 

kamlaf

Un viaggio attraverso esperienze, luoghi, profumi e sapori di altre terre, con uno sguardo già rivolto alla prossima meta. Questo sarà di scena a Spazio2 domenica 11 marzo a partire dalle 17 insieme a Kamlalaf. Un pomeriggio, che si chiuderà con un piccolo aperitivo offerto dagli organizzatori, dedicato al racconto di tante esperienze che questa realtà piacentina, attiva ormai dal 2009, ha accumulato in questi ultimi mesi, passando da paesi africani come il Gambia e l’Uganda, percorrendo il fiume Congo, fino ad arrivare dall’altra parte dell’oceano Atlantico, in Bolivia.
Una serie di viaggi definiti di “conoscenza” che si riassumeranno in racconti – reportages – proposte; che continuano ad essere possibili solo con una vasta rete di collaborazioni fra associazioni diverse. Per fare qualche nome, fra i più importanti soggetti che continuano a dare vita a questa avventura interculturale, troviamo Africa Mission, Caritas, As. Diaspora Yoff, Progetto Mondo MLAL, Piccolo Mondo e Svep Piacenza.
Domenica pomeriggio a Spazio2 sarà anche l’occasione sia per avere informazioni su prossimi progetti di Kamlalaf (in programma ci sono i Balcani, l’Uganda e il Nicaragua), sia di venire a contatto con chi viaggia per lavoro, come ad esempio la piacentina Valentina Giulia Milani, reporter freelance che ha raccontato queste realtà in giro per il mondo attraverso i suoi reportage che spaziano dalle tematiche socio-culturali a quelle politiche ed economiche.

Pubblicato il 9 marzo 2018

Ascolta l'audio

Il piacentino Casalini premiato a Villafranca

        

poesia

Il poeta Celestino Casalini di Piacenza ha ottenuto un importante riconoscimento nel Veneto al 6° Concorso nazionale “Luciano Nicolis”, fondatore del museo dell’auto di rinomanza europea, concluso a Villafranca di Verona con la presenza di cinquecento liriche presentate da concorrenti di quasi tutte le regioni.
La commissione giudicatrice presieduta dal prof. Arnaldo Soldani ordinario di storia della letteratura italiana all’Università di Verona e composta da docenti dello stesso ateneo gli ha conferito la medaglia d’oro per la lirica “Il volo” nella sezione Migrazione e accoglienza.
Il poeta piacentino ha ricevuto il prestigioso premio nel corso della cerimonia conclusiva della manifestazione culturale dalle mani del prof. Alfredo Guglielmi preside di medicina all’Università di Verona – come mostra la foto -   presenti con il sostituto Procuratore della Repubblica Maria Diletta Schiaffino, quattordici sindaci del territorio e autorità istituzionali della provincia di Verona.

Pubblicato il 9 marzo 2018

Ascolta l'audio

Coldiretti, Giorgio Rossi confermato alla guida dei pensionati

rossi

L’assemblea provinciale dei Pensionati di Coldiretti Piacenza ha confermato al timone Giorgio Rossi.
A dare il benvenuto ai presenti, insieme a Rossi, all'assemblea è intervenuto il presidente di Coldiretti Piacenza Marco Crotti.
“La grande partecipazione – ha affermato Crotti - testimonia l’attaccamento dei nostri senior, che sono ancora imprenditori attivi, molto motivati e molto stimolanti per i giovani. E’ necessario e questo è l’invito che rivolgo a tutti i presenti di oggi, che la loro esperienza e la loro passione sindacale vengano trasferite alle nuove generazioni, in quanto il loro è un modello fondamentale per affrontare le sfide del futuro”.
Il nuovo consiglio riunitosi al termine dell’assemblea ha quindi eletto al suo interno il presidente Giorgio Rossi - confermandolo alla guida del movimento - e due vicepresidenti che sono Tarcisio Bassi e Vittorio Zucchi.

Pubblicato l'8 marzo 2018

Ascolta l'audio

Il quarto incontro di ConCittadini 2018

scuole

Giovedì 8 marzo dalle ore 10 alle 12 nell'Aula Magna “G. Modonesi” - ISII Marconi in Via IV Novembre, 122 a Piacenza è in corso il quarto incontro di formazione dedicato ai Diritti “Fortuna che ci sei” nell'ambito del progetto ConCittadini Rete Piacenza 2017/2018, il percorso promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e rivolto ai ragazzi delle scuole, per incentivare e favorire una cultura della partecipazione attiva nella vita della propria comunità.
All'incontro, partecipano Simona Bellan consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità, Barbara Benedettelli, Scrittrice e autrice del libro “50 sfumature di violenza”, Alessandra Cogni, Avvocato del Foro di Piacenza e Luca Bollati, Psicologo C.I.P.M. e parteciperanno circa 300 studenti.
Le scuole che partecipano sono:
Casali - Romagnosi, ISII Marconi e Colombini per le secondarie di II° grado, mentre per le primarie e secondarie di I° grado sono presenti l'I.C. di Castell'Arquato e la Casa del Fanciullo.
Si ricorda l’ultima tappa di Concittadini è fissata per il 16 Marzo e prevede la visita in Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna a Bologna e la visita al Museo Casa F.lli Cervi a Gattatico di Reggio Emilia.

Pubblicato l'8 marzo 2018

Ascolta l'audio

Progetto Vita Ragazzi: gli studenti insegnano agli studenti

progVita

Progetto Vita Ragazzi continua a crescere: nella mattinata di giovedì 8 marzo i ragazzi delle quarte del liceo "Gioia" di Piacenza, in tandem con gli istruttori di Progetto Vita, impartiranno le prime nozione per l’uso del DAE nella scuola media di Fiorenzuola.
Si tratta del
primo di una serie di eventi che cambieranno la diffusione della cultura della defibrillazione precoce. A Piacenza, si contano già oltre 900 studenti informati e formati all'uso allo strumento, con numeri in continua crescita.

Si tratta di un passo innovativo: i ragazzi, formati negli anni scorsi per usare il DAE, diventano ora "istruttori" per i "colleghi" delle medie e delle elementari. Nel segno di una sempre maggior cultura sulla defibrillazione precoce e nella direzione della cittadinanza responsabile.

Il 13 marzo, all'elementare di Vigolzone, succederà la stessa cosa; questa volta, saranno i ragazzi e le ragazze del "Colombini" di Piacenza a istruire i più piccoli sulle manovre salvavita con il defibrillatore.

Nella foto, Progetto Vita Ragazzi in una scuola elementare: i bambini imparano come salvare una vita con il DAE.

Pubblicato il 7 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente