Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«La salute è nel piatto»: Eataly e Ausl per la prevenzione

GustaPrevenzione

Inizia mercoledì 14 marzo a Eataly Piacenza un mini ciclo di incontri rivolti alle donne per imparare a realizzare menù gustosi che fanno bene alla prevenzione: l'iniziativa nasce dall'alleanza tra Eataly e Azienda Usl di Piacenza per promuovere la salute a tavola.
“La lotta ai tumori – spiega Dante Palli, direttore della Breast Unit (centro di senologia multidisciplinare) – comincia da una sana alimentazione. Abbiamo quindi pensato di fornire alle piacentine alcune piacevoli occasioni d’incontro con due chef per imparare in modo divertente e gustoso a cucinare piatti salutari”.

Eataly ospiterà tre showcooking con Maria Anedda e Fabio Romani. La preparazione delle ricette in diretta sarà accompagnata dalle indicazioni dei professionisti della Breast Unit dell’Azienda Usl di Piacenza: l’alimentazione svolge un ruolo chiave per prevenire tante patologie e ridurre il rischio di tumore al seno.
Le partecipanti potranno ascoltare dal vivo i consigli della nutrizionista Jessica Rolla, dei senologi Palli, Francesca Cattadori, Giusi De Sario e Marco Gardani e dell’oncologo Massimo Ambroggi.
Gli showcooking sono gratuiti, si svolgeranno nell’aula didattica di Eataly Piacenza in Stradone Farnese 39.
È necessaria la prenotazione: visitando il sito www.eataly.it, chiamando il numero 0523.1737001 oppure rivolgendosi all’info point della sede.

Mercoledì 14 marzo (ore 18.30-20.30) protagonisti saranno i cavoli e tutti i segreti delle crucifere.
Si prosegue mercoledì 28 marzo, nella stessa fascia oraria, con il principe della Dieta mediterranea, ovvero i mille usi del pomodoro a tavola.
L’ultimo incontro è previsto per mercoledì 11 aprile, per imparare a cucinare il pesce e utilizzare i semi di lino, andando alla scoperta delle virtù degli Omega 3.

Incontro finale il 12 maggio nella sede del Cai in Stradone Farnese: si parlerà di corretti stili di vita e in quell’occasione sarà consegnato un ricettario con proposte salutari di buona alimentazione.
È possibile veder pubblicata una propria ricetta sul volume inviando la propria proposta gustosa e salutare a comunicazione [AT] ausl [DOT] pc [DOT] it. Medici e chef selezioneranno le dieci migliori ricette che faranno parte del volume. Per informazioni: www.ausl.pc.it

Pubblicato il 12 marzo 2018

Ascolta l'audio

Borse di studio per il Nicolini

nicolini

Sono state presentate le nuove borse di studio promosse per la prima volta da Mikrokosmos a favore degli studenti del Conservatorio Nicolini nell’ambito dell’innovativo progetto “Note di classe”. Hanno presentato il progetto Paola Pedrazzini, presidente del Conservatorio Nicolini, Lorenzo Missaglia, direttore del Conservatorio Nicolini, Katia Spadola, presidente di Mikrokosmos e Darko Jovanovic, responsabile del progetto "Note di classe"
L'Associazione Musicale Mikrokosmos si è sempre impegnata attivamente nella promozione professionale degli studenti del Conservatorio Nicolini, con il quale è convenzionata da diverso tempo. 
Quest'anno l'Associazione desidera affiancare alla borsa di studio “Trio Pakosky” un ulteriore contributo del valore di 4.500 euro destinato a premiare quattro studenti del Conservatorio Nicolini, in funzione della loro collaborazione al progetto “Note di classe”.
“Note di classe” è un progetto interamente finanziato dall'Associazione Mikrokosmos, per un totale di circa 14.000 euro, che ha visto la creazione di laboratori di Clarinetto (6 studenti), Sassofono (6 studenti), Flauto traverso (6 studenti) e Percussioni (6 studenti) presso la Scuola Elementare “2 Giugno” di Piacenza (IV circolo).
I laboratori sono attivi presso una classe IV, composta da 24 bambini, che seguono i vari corsi proposti per un totale complessivo di circa 2.5 ore alla settimana; i cinque insegnanti principali ed i due tutor sono tutti studenti del Conservatorio Nicolini, gli strumenti sono stati acquistati dall'Associazione e dati in comodato d'uso agli studenti coinvolti. Importante precisare che il progetto è totalmente gratuito sia per la Scuola “2 Giugno” che per le famiglie.

Pubblicato il 12 marzo 2018

Ascolta l'audio

Edoardo Mazzoni delegato per Piacenza nell’Aerco regionale

 

mazzoni

I diciotto cori della delegazione piacentina di Aerco, associazione Emilia Romagna cori, si sono riuniti per programmare l’attività 2018 ed eleggere il loro rappresentate provinciale.
Nel salone parrocchiale di Casaliggio, Edoardo Mazzoni è stato riconfermato delegato e rappresenterà, in sede regionale Aerco, la realtà corale piacentina fino al 2020.
È stato eletto anche un direttivo provinciale formata da Giancarlo Bernazzani del coro Ana Valnure, Andrea Papamarenghi del coro I Cantori di Casaliggio, Claudia Boselli del coro Vallongina di Alseno e Maria Angela Barbieri della Schola Cantorum di Podenzano.
È stata inoltre programmata la rassegna corale prevista per l’1, 2 e 3 giugno a Lugagnano.
Il coro Montogiogo di Lugagnano ha dato disponibilità ad ospitare l’evento per festeggiare in musica il suo 45° anno di fondazione.

Pubblicato l'11 marzo 2018

Ascolta l'audio

Bobbio candidata a “Borgo dei borghi”

bobbio veduta

E’ partita   la votazione sul concorso “Borgo dei Borghi “ dove Bobbio rappresenta l’Emilia Romagna. Un voto al giorno fino al 18 Marzo, potrebbe portare la splendida capitale della Valtrebbia sul podio del concorso ed essere incoronato il “Borgo più bello d’Italia”.
Anche quest’anno il “Kilimangiaro” ( il fortunato programma televisivo condotto su Rai Tre da Camilla Raznovich) – che come consuetudine ha attraversato per tutta la stagione in lungo e largo la nostra penisola in cerca dei borghi più affascinanti e caratteristici d’Italia – vuole decretare in una puntata speciale quale sia il più bello.
Partecipando alla votazione web, il pubblico decreterà quale delle bellezze del nostro paese uscirà vincitrice.

Pubblicato l'11 marzo 2018

Ascolta l'audio

Dalla Cantina Valtidone 6 mila euro per la ricerca sul cancro

amop

Per il quarto anno consecutivo la Cantina Valtidone ha destinato i fondi raccolti nel corso della tradizionale Festa del vino novello Picchio Rosso alla ricerca sul cancro. Nei giorni scorsi una delegazione della cooperativa vitivinicola valtidonese guidata dal Presidente Gianpaolo Fornasari con il Vice Presidente Graziano Alberti e i consiglieri Dionisio Genesi e Pierluigi Campagnia, ha consegnato ad AMOP (Associazione Malato Oncologico di Piacenza), nella mani della Dottoressa Romina Piergiorgi e del Prof. Luigi Cavanna, i seimila euro frutto dell’edizione 2017 della festa dedicata al vino novello di Cantina Valtidone.
Abbiamo introdotto 4 anni fa questa iniziativa – commenta il Presidente Fornasari – perché riteniamo l’impegno e il lavoro profuso da AMOP fondamentale e di grandissimo valore. Oggi sono gli stessi nostri soci a chiederci di continuare e così faremo anche in futuro”.
Il Prof. Luigi Cavanna ha ringraziato la Cantina, i soci e tutti coloro che, partecipando alla festa del Picchio Rosso che si tiene nel primo fine settimana di novembre, hanno permesso anche quest’anno di raccogliere dei fondi che sono indispensabili per le attività di ricerca e per il finanziamento di strumentazioni mediche o di borse di studio di AMOP.

Pubblicato il 9 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente