Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Coldiretti, Giorgio Rossi confermato alla guida dei pensionati

rossi

L’assemblea provinciale dei Pensionati di Coldiretti Piacenza ha confermato al timone Giorgio Rossi.
A dare il benvenuto ai presenti, insieme a Rossi, all'assemblea è intervenuto il presidente di Coldiretti Piacenza Marco Crotti.
“La grande partecipazione – ha affermato Crotti - testimonia l’attaccamento dei nostri senior, che sono ancora imprenditori attivi, molto motivati e molto stimolanti per i giovani. E’ necessario e questo è l’invito che rivolgo a tutti i presenti di oggi, che la loro esperienza e la loro passione sindacale vengano trasferite alle nuove generazioni, in quanto il loro è un modello fondamentale per affrontare le sfide del futuro”.
Il nuovo consiglio riunitosi al termine dell’assemblea ha quindi eletto al suo interno il presidente Giorgio Rossi - confermandolo alla guida del movimento - e due vicepresidenti che sono Tarcisio Bassi e Vittorio Zucchi.

Pubblicato l'8 marzo 2018

Ascolta l'audio

Progetto Vita Ragazzi: gli studenti insegnano agli studenti

progVita

Progetto Vita Ragazzi continua a crescere: nella mattinata di giovedì 8 marzo i ragazzi delle quarte del liceo "Gioia" di Piacenza, in tandem con gli istruttori di Progetto Vita, impartiranno le prime nozione per l’uso del DAE nella scuola media di Fiorenzuola.
Si tratta del
primo di una serie di eventi che cambieranno la diffusione della cultura della defibrillazione precoce. A Piacenza, si contano già oltre 900 studenti informati e formati all'uso allo strumento, con numeri in continua crescita.

Si tratta di un passo innovativo: i ragazzi, formati negli anni scorsi per usare il DAE, diventano ora "istruttori" per i "colleghi" delle medie e delle elementari. Nel segno di una sempre maggior cultura sulla defibrillazione precoce e nella direzione della cittadinanza responsabile.

Il 13 marzo, all'elementare di Vigolzone, succederà la stessa cosa; questa volta, saranno i ragazzi e le ragazze del "Colombini" di Piacenza a istruire i più piccoli sulle manovre salvavita con il defibrillatore.

Nella foto, Progetto Vita Ragazzi in una scuola elementare: i bambini imparano come salvare una vita con il DAE.

Pubblicato il 7 marzo 2018

Ascolta l'audio

Il film The Iron Lady alla Passerini

film

Giovedì 8 marzo in occasione della Giornata della Donna nella sede della Biblioteca comunale Passerini-Landi, Sala Augusto Balsamo alle ore 16.30 viene proiettato il film THE IRON LADY: Una donna che ha fatto la storia con Meryl Streep, Jim Broadbent, Olivia Colman, Roger Allam, Susan Brown, Nick Dunning.
Tra passato e presente, uno sguardo ammorbidito, ma non del tutto agiografico, sulla lady di ferro.
Il film diretto da Phyllida Lloyd racconta la vita dell'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, interpretata da Meryl Streep, che per la sua interpretazione ha ricevuto il suo terzo Oscar: è la storia di una donna che ha rotto le barriere del genere e della classe per essere ascoltata in un mondo dominato dagli uomini.

Pubblicato il 7 marzo 2018

Ascolta l'audio

«Donne di ieri e di oggi», omaggio del Cineclub alle donne piacentine

famPias6mar

"Donne di ieri e di oggi": il filmato a cura del Cineclub Piacenza "Giulio Cattivelli" viene proiettato mercoledì 7 marzo alle ore 17.30 alla sede della Famiglia Piasinteina (Piacenza, via San Giovanni 7). Interviene Marilena Massarini. Ingresso libero.

Il filmato, realizzato da Adele Marenghi, Luisa Tumolo e Renato Bersani, riunisce interviste a donne che hanno dato tanto nei propri ambiti, realizzate dal Cineclub Piacenza in tanti anni di attività.
Vuole essere un omaggio a tutte le donne, al loro impegno in vari campi, a quanto di positivo ed esemplare c'è nella loro genuina piacentinità, nel loro attaccamento ai valori e alle tradizioni della città o della montagna.

Ne emerge una carrellata di figure femminili che hanno portato il nome di Piacenza nel mondo o che si sono impegnate sul nostro territorio per promuovere la cultura, la musica, la pittura, la solidarietà.

Pubblicato il 5 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente