Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Si presenta la «Rocca Nova di San Giorgio»

La Rocca con parco

L'Associazione Archistorica presenta ill progetto "LA ROCCA NOVA DI S. GIORGIO", pensato per la promozione culturale della splendida residenza fortificata dei conti Gazzola (secc. XVI-XVII), nel borgo di S. Giorgio Piacentino.
La presentazione si terrà a Piacenza nella giornata di sabato 17 marzo alle ore 10,15 presso la saletta interna della "Libreria Internazionale Romagnosi (L.I.R.)”, in via G. Romagnosi n.31.
Durante l'incontro interverranno il conte Leonardo Gazzola di Settima (proprietario della Villa), l’Arch. Manrico Bissi (presidente di Archistorica e curatore del progetto) e i referenti delle associazioni “Gens Innominabilis” e “Gruppo Archeologico Val Nure” (collaboratori al progetto).  

Pubblicato il 16 marzo 2018

Ascolta l'audio

«Una figurinaia si racconta»

river

“Percorsi diversi” nello spazio espositivo permanente della Biblioteca di Rivergaro presenta “Una figurinaia si racconta  fino al 30 marzo. La mostra a cura di Emanuela Bussolati è a entrata libera. Ricca di immagini e piena di quella fantasia, stupisce e ampia il mondo infantile in un percorso particolare adatto a grandi e piccini. 
Emanuela Bussolati, illustratrice, sceneggiatrice e progettista di collane e prodotti editoriali, collabora con varie case editrici italiane e estere; formalizza lo studio del libro per bambini come forma applicata e di comunicazione, vincitrice di svariati premi letterari, dal premio Andersen per progettazione, Andersen per il miglior libro dell’anno, Andersen come autore completo, premio Alpi Apuane, premio autori di immagini alla carriera 2017, e molti altri.
La mostra inaugurata il 10 marzo si può visitare fino al 30 marzo negli orari della biblioteca.

Lunedì          9:30 - 12:30       16.00 - 19.00    21.00 - 23.00

Mercoledì     9:30 - 12:30       16.00 - 19.00

Giovedì        9:30 - 12:30

Venerdì        9:30 - 12:30       16:00 - 19:00

Sabato         9:30 - 12:30

  Pubblicato il 15 marzo 2018

Ascolta l'audio

«Una montagna di imprese», tappa a Ferriere

ferriere

Nuovo appuntamento con “Una montagna di imprese”, iniziativa ideata da Confcooperative per valorizzare e promuovere il territorio appenninico attraverso l’innovazione e le creazione di nuova imprenditorialità.
Dopo la tappa di Bobbio, a cui hanno partecipato anche gli studenti del Tramello, venerdì 16 marzo si replica a Ferriere, nella struttura dello Sport Camp.
Giornata intensissima: si parte alle 10.30 con il saluto del sindaco Giovanni Malchiodi, quindi il programma prevede la presentazione dei risultati ottenuti nell’appuntamento di Bobbio.
Successivamente Giorgio Copelli, primo cittadino di Pontedellolio, illustrerà il documento di programmazione della Provincia relativamente alle aree interne, quindi sarà presentato il bando “Creare opportunità per vivere il bosco” a cura del Gal del Ducato.
Dopo gli interventi dei partecipanti la giornata proseguirà alle 13 con il light lunch offerto dal Ferriere Sport Camp, mentre nel pomeriggio si svolgeranno i gruppi di lavoro tematici per lo sviluppo delle idee progettuali, coordinati dall’Università Cattolica, da Open Fields come consulenti del Gal del Ducato e da Confcooperative.

Pubblicato il 15 marzo 2018

Ascolta l'audio

Cortemaggiore, al via la Fiera di San Giuseppe

11corteMag

538ª edizione della Fiera di San Giuseppe dal 15 al 19 marzo a Cortemaggiore.

Alle ore 20.45 di giovedì 15 marzo appuntamento in biblioteca comunale con la proiezione di foto storiche dall’Archivio comunale, a cura del gruppo Amarcord Magiostrino.
Venerdì 16 alle ore 10.30 convegno aperto al pubblico “La natura nutre il futuro” al Teatro “E. Duse”; alle ore 20 premiazione del concorso "Re del Grana" nel refettorio del convento dei francescani.
Sabato 17 nella sala riunioni della Banca di Piacenza alle ore 10 apertura della mostra d’arte collettiva “Corte in fiera” e della “Grande mostra di modellini” di auto, moto e mezzi militari del collezionista Giuseppe Elio Poletti; alle ore 11 “esposizione d’Arte fatta con il Cuore” con il laboratorio l’Artistificio; alle ore 16.30 sfilata del gruppo bandistico "La Magiostrina", alle 20.30 sfilata dei trattori d'epoca e alle ore 21 in piazza Patrioti sfilata "Moda in Corte".

Domenica 18 è il giorno della Fiera con le bancarelle e l'esposizione dei mezzi agricoli nelle  vie del centro e numerosi eventi collaterali.
Nel convento dei Frati sono in programma "Famiglie in festa", con numerose iniziative per i più piccoli, e la 3ª edizione della mostra enogastronomica "Corte Food".

Lunedì 19 la kermesse chiude alle ore 17.30 nella sala Consiliare del Municipio con la premiazione del concorso “Le vetrine di Corte” dal tema “Vecchi ricordi della Fiera”.

Pubblicato il 15 marzo 2018

Ascolta l'audio

Gruppi di lettura in Biblioteca

bilbio

Mercoledì 14 marzo nella biblioteca comunale Passerini-Landi, sala Augusto Balsamo si sono svolti  i "Gruppi di Lettura".
E' stato preso in esame il libro "Il mio nome è Rosso" di Orhan Pamuk (Einaudi 2015).
Questo romanzo, una storia di intrighi e di misteri che conducono fino alle stanze segrete del palazzo del Sultano, racconta una civiltà a cavallo tra Occidente e Oriente, tra laicità e religiosità, segnata da eccessi ma anche da una grande consapevolezza. 
Ambientandolo in Turchia, un paese in cui le contraddizioni culturali si percepiscono  nettamente, Pamuk sceglie di esprimersi attraverso la forma del romanzo storico pur essendo chiaro che intende anche denunciare una situazione contemporanea.

Pubblicato il 14 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente