Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Il calendario dei diritti», laboratorio per bambini sulla Costituzione

racconteria2

Un laboratorio creativo per costruire insieme il calendario del 2019 sul tema "Il calendario dei diritti. La Costituzione spiegata ai bambini". È in programma venerdì 16 novembre alle ore 16.45 al Centro per le Famiglie di Piacenza (Galleria del Sole, centro civico Farnesiana).
Il laboratorio, a numero chiuso e rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni, sarà condotto da Sara Dallavalle e Andrea Roda (nella foto) dell'associazione di promozione sociale Le Valigie.

Per iscrizioni occorre contattare lo sportello informaFamiglie&Bambini: Centro per le Famiglie Galleria del Sole, centro civico Farnesiana, tel. 0523.492380 oppure Centro per le Famiglie Quartiere Roma, via Torricella 7/9, tel. 0523.385318 - e-mail informafamiglie [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it.

Pubblicato il 9 novembre 2018

Ascolta l'audio

La pista ciclopedonale tra Villò e Vigolzone sul tracciato della vecchia littorina

ciclabile

E' stata presentata ai cittadini la pista ciclopedonale che collega Vigolzone con Villò, un chilometro e mezzo circa di percorso che per buona parte ricalca il tracciato della linea ferroviaria Piacenza-Bettola, dismessa nel 1967 tra le proteste dei cittadini della Valnure. È proprio per valorizzare gli aspetti storici e culturali dell'opera che l'amministrazione comunale del paese valnurese ha deciso di organizzare una camminata durante la quale Andrea Rossi e Ferruccio Pizzamiglio dell'associazione Culture per lo Sviluppo Locale racconteranno la storia della Littorina che a partire dal 1932 sostituì la tranvia a vapore sulla tratta della Valnure.
I lavori di realizzazione della pista ciclopedonale si sono conclusi nei giorni scorsi con l'ultimazione della segnaletica, l'installazione dei cartelli informativi e la chiusura degli accessi al traffico veicolare attraverso la posa di archetti in ferro. L'appuntamento è per domenica 11 novembre alle ore 14.30 a Vigolzone in via Chiesuola all'imbocco della pista ciclopedonale. A piedi o in bicicletta si percorrerà il percorso facendo alcune soste in prossimità dei pannelli storici fino a raggiungere il circolo nella vecchia scuola al centro di Villò.

Pubbicato il 9 novembre 2018

Ascolta l'audio

Sabato 10 i cioccolatini della ricerca Airc

cioccoAirc

Sabato 10 novembre, in più di 1.000 piazze, con una donazione di dieci euro è possibile sostenere il lavoro dei ricercatori e ricevere dai volontari AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) una confezione di cioccolatini creata appositamente da Lindt
Da lunedì 12 novembre la distribuzione prosegue in oltre 1.900 filiali UBI Banca su tutto il territorio.

A Piacenza i volontari Airc saranno presenti in piazza Cavalli e in piazzale Genova inizio Pubblico Passeggio.
Nel resto della diocesi, banchetti saranno allestiti a Carpaneto (via Roma), Caorso (via Marconi 2/a), Fiorenzuola (corso Garibaldi), Gossolengo (piazza Roma) e Ponte dell'Olio (sagrato della chiesa).


Pubblicato l'8 novembre 2018

Ascolta l'audio

Borgonovo, presentazione video sull'Hospice

hospiceB


In occasione di San Martino, Giornata nazionale delle cure palliative, domenica 11 novembre l'Associazione Amici dell'Hospice di Borgonovo Val Tidone presenta il video "Hospice. Una casa per le cure palliative".

All'incontro, in programma alle ore 17.30 all'Auditorium della Rocca Municipale, intervengono Francesco Botteri, amministratore unico di Asp Azalea, Raffaella Bertè, responsabile della Rete delle cure palliative di Piacenza, e Monica Patelli, presidente dell'Associazione Amici dell'Hospice.
Saluti introduttivi dei sindaci Pietro Mazzocchi (Borgonovo V.T.) e Lucia Fontana (Castel San Giovanni).
Alle ore 18.30 buffet di aperitivo.


Pubblicato l'8 novembre 2018

Ascolta l'audio

I video dei matrimoni farnesiani a Palazzo Farnese

effimeri

Si intitola “Il dovere della Festa. I Farnese e gli effimeri barocchi a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750)”, l’incontro in programma venerdì 9 novembre alle 17.30 a Palazzo Farnese, dove con l’ausilio di proiezioni video saranno illustrate le spettacolari architetture realizzate sotto l’egida della dinastia.
Accanto al critico d’arte Alessandro Malinverni, interverranno Francesca Magri e Carlo Mambriani, curatori della mostra che, con lo stesso titolo, Fondazione Cariparma e il Complesso Monumentale della Pilotta hanno allestito a Palazzo Bossi Bocci a Parma.
L’appuntamento di venerdì 9, introdotto dall’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi e dalla direttrice dei Musei Civici Antonella Gigli, si incentrerà in particolare sui video dedicati ai matrimoni farnesiani del 1628, 1690 e 1714.
Sarà l’occasione, a partire dalla mostra in corso nella città ducale, di intraprendere un viaggio tra le due capitali del Ducato farnesiano, Piacenza e Parma, ma anche in un centro di potere quale Roma, per ripercorrere il legame tra arte e rilevanza politico-sociale, tra apparati sontuosi e scenografici di cui si è voluta lasciare una minuziosa testimonianza anche nei volumi dell’epoca.

L’esposizione in corso a Parma (strada al Ponte Caprazucca 4), visitabile fino al 16 dicembre, raccoglie documenti originali provenienti anche dalla Biblioteca Passerini Landi, dagli Archivi di Stato di Parma e Piacenza, dalla Biblioteca Palatina di Parma, ma anche esemplari originali conservati nelle collezioni artistiche della Fondazione Cariparma. Ad ingresso gratuito, è visitabile il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18 e il sabato e domenica anche dalle 10 alle 12.30.

Pubblicato l'8 novembre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente