Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Un quadro donato da Coldiretti al vescovo Ambrosio

don stefano vescovo crotti

Coldiretti Piacenza ha donato al vescovo Monsignor Gianni Ambrosio, prossimo al congedo, un quadro dell’artista piacentina Maurizia Gentili che utilizza i pigmenti del vino e le linfe dei vegetali per dipingere le sue creazioni. La consegna è avvenuta  in Curia dove il presidente di Coldiretti Piacenza Marco Crotti è stato ricevuto insieme all’assistente ecclesiastico Don Stefano Segalini, per lo scambio degli auguri di Natale.
E’ stata l’occasione per riflettere sul significato delle festività e sull’importanza di viverle con spiritualità, riscoprendo i buoni sentimenti che ci legano gli uni agli altri.
Il quadro, realizzato da Gentili per il Vescovo, mostra in primo piano la nostra Cattedrale e piazza Cavalli: “Ho voluto – spiega la stessa artista – rappresentare Piacenza attraverso due elementi simbolo della città. E’ stato emozionante dipingere per mons. Ambrosio, la nostra guida spirituale e ho inserito alcuni richiami alla cristianità, alla Coldiretti e alla Giornata del Ringraziamento, celebrazione alla quale il Vescovo partecipa, presiedendo la messa”.
Il Vescovo si è mostrato particolarmente incuriosito dal dipinto, apprezzando la tecnica di realizzazione e ha donato al presidente Crotti due copie della lettera pastorale, dedicata quest’anno alla riflessione su Comunione e missione.

Pubblicato il 19 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Concerto di Natale del liceo «Cassinari»

coroTS2

Il Liceo Artistico “Bruno Cassinari” giovedì 20 dicembre propone alla cittadinanza il tradizionale Concerto di Natale. Si terrà nell’Aula Magna dell’Istituto in via Scalabrini 71 a Piacenza a partire dalle ore 21.
Il Coro di Istituto è composto da una trentina di elementi ed è diretto dalla prof.ssa Luisa Staboli, docente del Liceo "Cassinari". Verranno proposti canti della tradizione classica ma anche  pezzi in lingua di vari Paesi del mondo.
I canti saranno accompagnati all’organo dalla prof.ssa Silvia Sesenna e al violino dalla prof.ssa Ilaria Italia.
La serata sarà arricchita dalla lettura di brani poetici recitati dagli studenti a cura della prof.ssa Sabrina De Canio.

Pubblicato il 20 dicembre 2018

Ascolta l'audio

A «L'Orto» raccolta giocattoli per beneficenza e aperitivo

orto

Sabato 22 dicembre a L’Orto a Mucinasso (Piacenza, via Farnesiana 233) saranno presenti le associazioni Raid For Aid” e “B.A.C.A” (Bikers Against Child Abuse) che raccoglieranno giocattoli, nuovi o usati, che saranno poi distribuiti a bambini bisognosi di età compresa tra i 4 e i 12 anni.

Dalle ore 10.30, aperitivo di Natale aperto a tutti.

Pubblicato il 17 dicembre 2018

Ascolta l'audio

A Cadeo entro il 2020 la nuova scuola media

scuolaCadeoNew

A Cadeo un sogno lungo sette anni entro il 2020 diverrà una concreta realtà: il bando per l'affidamento dei lavori per la realizzazione della nuova scuola media è stato pubblicato.
Entro due anni il nuovo istituto scolastico sarà pronto ad accogliere gli studenti.

"Finalmente siamo giunti alla fine di questo lunghissimo iter - racconta Marco Bricconi, sindaco di Cadeo - un percorso iniziato nel 2011 e costellato di fatiche, progettazioni, rincorse alle normative legislative e di grande impegno economico e di personale".
"Il risultato raggiunto lo dobbiamo al grande lavoro dei nostri uffici, che hanno lavorato al progetto con entusiasmo e professionalità. Un grazie anche all'Istituto Scolastico che ha lavorato in sinergia con noi nella fase progettuale e che ci continuerà ad affiancare anche in quella di realizzazione", aggiunge Bricconi.

Ora che il bando è ufficiale, le imprese interessate e che rientreranno nei parametri indicati, potranno far pervenire le loro offerte entro i termini previsti, 30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea.
Chiuso il bando, saranno analizzate le offerte e sarà individuato il soggetto che realizzerà l'opera sotto la guida della società di ingegneria che abbiamo individuato, sempre attraverso un ufficiale bando di selezione.

"Con tutta probabilità i lavori inizieranno a giugno 2019, con il termine dell'anno scolastico, per creare meno disagi allo svolgimento delle attività scolastiche - spiega il primo cittadino di Cadeo -. Opere di adeguamento e demolizioni saranno i primi step realizzati".
"La data del fine lavori dipende ovviamente dai tempi del costruttore - ricorda Bricconi -. I tempi di consegna sono stimati della massima durata di 18 mesi. Per l'anno scolastico 2020-2021 la nuova scuola potrebbe già accogliere gli studenti".

Pubblicato il 17 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Incontro e scambio di auguri alla Fondazione Pia Pozzoli

fpp21dic


La Fondazione Pia Pozzoli - Per il "Dopo di noi" invita tutti venerdì 21 dicembre alle ore 10 all'auditorium "Il Samaritano" (Piacenza, via Giordani 14) per uno scambio di auguri in occasione dell’ormai prossimo Natale.

Sarà anche un momento di confronto e di condivisione sull’attività svolta e in corso, un’occasione altresì per avanzare rilievi, proposte e progettualità nella prospettiva del “documento programmatico” da definire per il prossimo triennio.

Per informazioni: cell.366.9533096 - info [AT] fondazionepiapozzoli [DOT] it.

La Fondazione Pia Pozzoli nasce nel 2004 da otto associazioni locali che a Piacenza si occupano di volontariato e di sociale (Aias, Associazione As.So.Fa, Caritas di Piacenza Bobbio, Associazione Carmen Cammi, Associazione disabili persone Down, Cooperativa Il Germoglio 2, Istituto Madonna della Bomba, Associazione Ronda della Carità). Si è costituita presso la Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio in seguito ad una ricerca del Centro di Servizi di Volontariato SVEP sul tema del “Dopo di noi”.
Dal 2013 la Fondazione Pia Pozzoli ha modificato il suo statuto: diventando una Fondazione partecipata nella quale le famiglie, le istituzioni ed i gruppi associativi, concretizzando il principio di sussidiarietà, sono soci al pari dei soci fondatori. È presieduta da Vittoria Albonetti.

Alla Fondazione è stato dato il nome di Maria Pia Pozzoli, figura conosciuta e stimata del volontariato piacentino a favore delle persone disabili che è scomparsa prematuramente il 2 maggio 2002.

Questi gli obiettivi della Fondazione Pia Pozzoli:
- creare e gestire direttamente o indirettamente case-famiglia e soluzioni abitative che ricreino l’ambiente familiare

- predisporre per i disabili rimasti senza assistenza familiare le forme di tutela più opportune
- gestire e amministrare il patrimonio mobiliare ed immobiliare di tali persone disabili
- individuare e predisporre gli strumenti giuridici più idonei per la difesa dei loro diritti e dei loro interessi
- collaborare con tutti i soggetti pubblici e privati che possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Fondazione
- preparare famigliari e disabili, anche psicologicamente, ad affrontare la situazione del “dopo di noi”
- istituire una rete di rapporti tra le famiglie per un reciproco scambio di informazioni e di aiuto
- curare la formazione e l’accrescimento del patrimonio
- realizzare iniziative di formazione e di informazione sulla disabilità e sui temi ad essa connessi.

Pubblicato il 17 dicembre 2018

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente