Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Dall'idea al set», corso di scenaggiatura e regìa a Bobbio

scena

Mancano pochi giorni al termine delle candidature per il corso di alta formazione in sceneggiatura e regia cinematografica “Dall'idea al set”. Si tratta del primo corso annuale di Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio, che avrà la direzione didattica di Giorgio Diritti, regista e sceneggiatore tra i più interessanti della sua generazione.
Il corso “Dall'idea al set” si svolgerà da febbraio a dicembre 2019 prevalentemente a Bobbio per un totale di 600 ore non consecutive, di cui 360 ore di aula, concentrando la propria mission formativa intorno alla figura dello sceneggiatore-regista.
Il corso prevede la realizzazione di un cortometraggio diretto da Giorgio Diritti, fornendo ai partecipanti la straordinaria occasione di partecipare direttamente a scrittura, preparazione e riprese di un piccolo film, acquisendo conoscenze e competenze cinematografiche “sul campo”.
Queste le date della prima parte:
    •    15, 16, 22 e 23 febbraio;
    •    8, 9, 21, 22, 23, 28, 29 e 30 marzo  
    •    4, 5, 6, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 26 e 27 aprile 
Il calendario della seconda parte del corso (altre 19 giornate) si articolerà nei mesi di maggio e giugno o nei mesi di settembre e ottobre in base all'andamento dello sviluppo creativo del lavoro e verrà comunicato strada facendo ai partecipanti.

Pubblicato il 24 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

«Il Germoglio in tavola», aperto il bar-ristorante

RistoranteIlGermoglio

Ci sono tutti i piatti della tradizione piacentina, dagli anolini ai tortelli passando per i pisarei e fasò, ma non ci si dimentica degli arrosti e per chi ha esigenze particolari ecco le succulente specialità vegetariane. Il tutto con prodotti locali come le uova, la carne della Val Tidone e il pane fatto in casa.
La Cooperativa Il Germoglio, che fra pochi giorni festeggia i 38 anni di attività, non si ferma mai e dalla fine del 2018 propone anche il bar-ristorante “Il Germoglio in tavola”.

Come tutte le attività della cooperativa, anche la nuova nata inserisce alcuni lavoratori disabili.
«Attualmente sono due – spiega la responsabile del personale Manuela Silva – ma siamo appena partiti e l’organico è ridotto. Ci auguriamo che l’attività cresca e con essa la possibilità di inserire persone svantaggiate».
Un’operazione che sembra semplice, ma nasconde problemi organizzativi non da poco. L’approccio con il cliente è spesso un ostacolo per persone con difficoltà, inoltre spesso queste persone non riescono a muoversi autonomamente da casa al ristorante, per cui è necessario organizzare dei turni che tengano in considerazione le loro esigenze di trasporto. «Far convivere le esigenze di tutti è complicato, ma stiamo lavorando per la soluzione più adatta».

RistoranteIlGermoglio2"Il Germoglio in Tavola" si trova in un locale nuovo, moderno e accogliente posto al centro della cooperativa.
Il ristorante è aperto sia a pranzo che a cena, è chiuso il lunedì e la domenica sera.
A pranzo è possibile scegliere anche il menù a prezzo fisso, la sera è solo servizio alla carta.
P
er prenotazioni telefoniche: 366.3001664.

La ristorazione completa l’offerta di servizi già presenti al Germoglio: Garden, Bottega alimentare Bio, Fattoria didattica con la presenza di diversi animali e spazi verdi attrezzati.

Il Germoglio fu la prima cooperativa sociale di Piacenza per l’inserimento in contesto lavorativo di persone disabili e negli anni si è notevolmente strutturato e ha diversificato le attività per dare sempre maggiori spazi occupazionali.
Attualmente sono più di sessanta le persone che lavorano in cooperativa, di cui 26 svantaggiate.

Pubblicato il 23 gennaio 2019

Ascolta l'audio

A San Nicolò le arance della salute

arance

Le “Arance della Salute” tornano per il consueto appuntamento invernale a San Nicolò. “Con la ricerca e contro il cancro” è l'appuntamento di sabato 26 gennaio dalle ore 9  alle 13 in Piazza Donatori Organi (in caso di maltempo domenica 27 gennaio).
 L’iniziativa è organizzata da Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) e patrocinata dal Comune di Rottofreno. 
 Airc apre il nuovo anno di raccolta fondi insieme ai suoi 20 mila volontari, impegnati in 3.000 piazze a distribuire Le Arance della Salute, frutto simbolo dell’alimentazione sana e protettiva grazie alle sue straordinarie proprietà. Si tratta, infatti, di arance rosse italiane che contengono gli antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il quaranta per cento in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi.
È importante associare a una dieta varia ed equilibrata un’attività fisica regolare – almeno 30 minuti di camminata al giorno – che contribuisce a diminuire il rischio di tumore al colon e all’endometrio, oltre a influire sulla prevenzione del cancro al seno.

Pubblicato il 23 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

Università Cattolica, un corso per curatori fallimentari e commissari giudiziali

giovanicatt

Fornire conoscenze normative e giurisprudenziali, nonché nozioni tecnico pratiche e strumenti operativi agli operatori del settore. Questo l’obiettivo del Corso di Alta Formazione “Curatori Fallimentari e commissari giudiziali” organizzato e promosso dalla facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lodi e accreditato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il corso intensivo, della durata di 50 ore, è rivolto ai professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Avvocati, dei Notai e a tutti coloro che operano nel mondo delle procedure concorsuali e nel risanamento della crisi d’impresa.
Il Corso garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente nonché l'approfondimento del ruolo e delle funzioni del Curatore nella procedura fallimentare, con particolare riferimento alle imminenti novità che saranno introdotte dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155 e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali delle corti di merito e di legittimità.
La Direzione scientifica è composta da docenti dell’Università Cattolica di Piacenza, la prof.ssa Carlotta D’Este e il prof. Marco Angelo Marinoni e dal Dott. Luigi Meazza, Dottore Commercialista e Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commerciali ed Esperti Contabili di Lodi.
Particolare attenzione nella scelta del corpo docente:
Magistrati, Docenti Universitari, Dottori Commercialisti, Avvocati esperti di diritto fallimentare ed esperti della materia terranno lezioni in presenza fornendo materiale di studio e di approfondimento.

I corsisti avranno la possibilità di prendere parte non solo a lezioni teoriche, ma anche a casi pratici e chiarire dubbi o incertezze interpretative e pratiche che la complessa materia pone agli operatori.
A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni, a fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Pubblicato il 23 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

Polizia Muncipale di Piacenza, report 2018 ed encomi 2019

IMG 1547

Il comandante della Polizia Municipale di Piacenza Giorgio Benvenuti ha illustrato nei giorni scorsi, al termine della celebrazione per il patrono San Sebastiano, i dati relativi all’attività svolta nel 2018.
Al termine della relazione sono stati consegna gli encomi e gli elogi agli agenti che si sono distinti nella loro attività.

La messa patronale è stata celebrata da don Paolo Camminati, assistente spirituale del Comando cittadino, nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Piacenza ed è stata animata dal cantante Marco Rancati e dal coro della Casa del Fanciullo.

Qui è possibile scaricare il Report 2018

Clicca qui per visualizzare gli encomi e gli elogi.

Pubblicato il 23 gennaio 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente