Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

La Shoah e le Foibe

Auschwitz

Fra gli eventi culturali promossi da Forza Italia a Piacenza, a cura del Dipartimento Cultura e Scuola, coordinato da Maurizio Dossena, mercoledì 6 febbraio alle ore 18.30 all’auditorium “S. Ilario” è in programma il convegno dal tema: “Dalla MEMORIA e dal RICORDO, dalla Shoah e dalle Foibe, una convinta e costruttiva scelta di autentica LIBERTA’ - Due date solenni, 27 gennaio - 10 febbraio, un’unica preziosa occasione per ribadire, nei fatti e fuor di retorica, la condanna dei totalitarismi, che sono stati una delle più ingombranti conseguenze delle ideologie del XX secolo. Una riflessione al riguardo, unificata e unanime”.
Interverranno il prof.Marco Cimmino, storico militare, il prof. Giovanni Mariscotti, in rappresentanza dell’associazione “L’idea d’Europa”, il dott. Matteo Lunni, ricercatore universitario; modera il prof.Francesco Mastrantonio. Letture storiche d’intermezzo a cura de “La Maschera di Cristallo”.

Pubblicato il 30 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

La battaglia di Nikolajevka e il ricordo delle penne nere Morosoli e Scrivani

 alpinivigo

Come ogni anno a Vigolzone, sede del monumento (posizionato davanti al Municipio) che ricorda l’avvenimento storico, è stata celebrata dagli alpini la battaglia di Nikolajevka, avvenuta il 26 gennaio 1943. Le tante sezioni locali, insieme alla fanfara di Pontedellolio, hanno partecipato alla messa celebrata da don Piero Lezoli nella chiesa di San Mario.
Durante la messa sono stati ricordati il capogruppo di Vigolzone Gaetano Morosoli e l’alpino Elio Scrivani, “andati avanti” nei mesi scorsi. Il Gruppo alpini di Rustigazzo ha poi deposto una corona commemorativa per i caduti in battaglia. Il generale Eugenio Gentile, già direttore del Polo di Mantenimento Pesante Nord e attuale presidente dell’Ente Farnese di Piacenza, ha ripercorso i momenti più significativi dell’eroica battaglia sul fronte russo.

F. M.

  Pubblicato il 29 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

Ascolta l'audio   

Caffè Letteraio di Fiorenzuola, si presenta il libro di Arturo Croci

 

ArturoCrociHRbyEfosi

Sabato 26 gennaio a Fiorenzuola presso il bar dell'ospedale dalle ore 16 alle 17 Arturo Croci presenterà il suo libro "Coma, la vita in un altro tempo” , edito da Patrician Press Copertina.
Un volume autobiografico dove l'autore, che risiede tra le colline piacentine della Val Tolla e Calco, racconta il mese vissuto nel reparto di terapia intensiva degli Ospedali Riuniti di Bergamo (dal 15 dicembre 2005 al 9 gennaio 2006).
"Non ho visto luci e tunnel luminosi, sono semplicemente scivolato nel nero ... e, dopo una vita intera, sono ritornato, galleggiando nel nero" racconta l'autore nella presentazione "In coma, per me, c'è stata la "dilatazione del tempo" e ho vissuto una intera nuova vita, che ho iniziato a descrivere nell'Ospedale di Bellano nel 2006, dove ho passato 6 mesi su una sedia a rotelle per riprendermi dall'ischemia alla parte sinistra e reimparare a camminare. 
Arturo Croci era stato ricoverato a causa di un aneurisma all'arco aortico con disseccamento dell'aorta ed era stato uno dei pochissimi sopravvissuti. 
Nato ai Levori, di Castelletto di Vernasca, un piccolo borgo sulle colline piacentine dell'antica Val Tolla vive fra Mocomero di Vernasca e Calco LC. Ha compiuto studi di floricoltura e giardinaggio presso la Scuola di Minoprio (CO) e di filosofia presso l'Università di Barcellona.
Ha svolto l'attività di editore della rivista professionale Flortecnica per trent'anni, oltre ad aver pubblicato una cinquantina di libri tecnici, teatro e poesie di diversi autori. È autore di una decina di volumi tecnici, ad esempio Floricoltura da Reddito, unitamente a Tiziano Sante Beltramelli (Edito da Edagricole nel 1984), Floricoltura italiana, scritto con Giovanni Serra (Edito da Mursia nel 2014).
Il mestiere di tecnico-giornalista-editore gli ha permesso di viaggiare  in molti paesi del mondo.

Ascolta l'audio   

Pubblicato il 24 gennaio 2019

Miglioramento del centro sportivo di Vigolzone

CentroSportivo Vigolzone

La Regione Emilia Romagna stanzierà a favore del Comune di Vigolzone un contributo di 230mila euro, confermato nei giorni scorsi nell'ambito dell'operazioni di rinnovamento del patrimonio sportivo, che servirà a cofinanziare al 50% il miglioramento sismico e l'efficientamento energetico del palazzetto dello sport e della piscina coperta del centro sportivo comunale.
"Si tratta di un intervento molto importante - commenta il sindaco Francesco Rolleri, che ci permetterà di proseguire con la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare comunale.
Il plesso scolastico e l'asilo nido sono stati edificati tenendo conto dei più recenti vincoli antisismici, il centro civico è stato oggetto di un intervento di potenziamento effettuato durante i lavori di ristrutturazione e anche la verifica di vulnerabilità sismica del municipio ha dato un riscontro positivo".
L'adeguamento sismico del palazzetto dello sport prevede interventi per eliminare le carenze strutturali emerse dalla valutazione della sicurezza, in particolare la mancanza di collegamenti efficaci tra tegoli e travi, tra travi e pilastri e tra pannelli di tamponamento verticale e travi perimetrali.
La parte più consistente del progetto riguarda però la piscina coperta che sarà oggetto di lavori per l'adeguamento sismico, l'efficientamento energetico e il miglioramento dell'accessibilità per i diversamente abili. Per assorbire le sollecitazioni sismiche saranno realizzati due elementi scatolari in calcestruzzo armato e saranno inoltre consolidati i pilastri perimetrali e quelli interni del primo piano. Con la messa in opera di un sistema a cappotto esterno saranno migliorate le prestazioni energetiche dell'edificio rendendo la gestione della piscina coperta più sostenibile e migliorando anche il servizio offerto agli utenti. Ultimo, ma non per importanza, è la realizzazione di un rampa di accesso che collega il parcheggio all'ingresso principale dell'impianto.

Pubblicato il 28 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

Apertura invernale al castello di Bardi

 bardi


Nonostante la pausa invernale, in seguito alla crescente richiesta da parte del pubblico, si potrà visitare il Castello di Bardi anche in questo mese di gennaio e febbraio; è stato deciso di istituire nuovamente l’apertura “in esclusiva” per tutti coloro che ne faranno richiesta.
Dalla coppia al gruppo, sarà possibile, inviando una mail a info [AT] castellodibardi [DOT] info, con un preavviso minimo di 48 ore, per ottenere l’apertura privata del maniero che fu dei principi Landi.
Tutti coloro che vorranno trascorrere i prossimi weekend o festeggiare le prossime ricorrenze, quali Carnevale e San Valentino a contattare lo staff del Castello per vivere di un’esperienza unica: una visita “in solitudine” libera oppure guidata, durante la quale conoscere la storia di una delle fortificazioni più famose del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Oltre alle sale dei principi, alle ghiacciaie, alle antiche cucine, alle sale di tortura e ai camminamenti di ronda, saranno accessibili al pubblico il Museo della Civiltà Valligiana, interessante museo etnografico legato agli usi e costumi locali, il Museo della fauna e del bracconaggio, allestito nell’ex granaio della fortezza, ricco di animali imbalsamati e teche didattiche legate a pratiche sulla caccia, odierne e in disuso, il Museo Archeologico, con un esaustivo video-documentario che illustra le scoperte effettuate nel corso degli ultimi anni nelle aree circostanti e la ricca mostra di dipinti e sculture delle collezione Ferrarini-Nicoli, dedicata all’arte del XX secolo dal titolo “Arte e mestieri dell’Est Europeo”, oltre alla collezione di costumi del Centro di Coordinamento delle Maschere Italiane.

Pubblicato il 24 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente