Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Giornata della Memoria, sabato in biblioteca il film «Il grande dittatore»

chaplin

Sabato 2 febbraio alle 16.30 nella sala Augusto Balsamo al primo piano della biblioteca Passerini Landi, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, si tiene la proiezione del film “Il grande dittatore” (USA, 1940), satira penetrante del nazifascismo, primo film parlato di Charlie Chaplin.
Un barbiere ebreo, ferito durante la Guerra Mondiale, perde la memoria. Dopo molti anni di degenza in un ospedale ritorna nella sua città dove riapre il proprio negozio. Il dittatore Adenoid Hynkel, alla guida del Paese, inizia una feroce lotta contro gli ebrei.
Il barbiere viene preso di mira e, nonostante l’aiuto di una ragazza per la quale prova un sentimento profondo, viene sottoposto a soprusi. La sua straordinaria somiglianza con Hynkel gli consente di sostituirsi a lui fino poter indirizzare un discorso alla nazione con parole profondamente umanitarie.

Pubblicato il 31 gennaio 2019

Ascolta l'audio

La Shoah e le Foibe

foibe

Fra gli eventi culturali promossi da Forza Italia a Piacenza, a cura del Dipartimento Cultura e Scuola, coordinato da Maurizio Dossena, mercoledì 6 febbraio alle ore 18.30 all’auditorium “S. Ilario” è in programma il convegno dal tema: “Dalla MEMORIA e dal RICORDO, dalla Shoah e dalle Foibe, una convinta e costruttiva scelta di autentica LIBERTA’ - Due date solenni, 27 gennaio - 10 febbraio, un’unica preziosa occasione per ribadire, nei fatti e fuor di retorica, la condanna dei totalitarismi, che sono stati una delle più ingombranti conseguenze delle ideologie del XX secolo. Una riflessione al riguardo, unificata e unanime”.
Interverranno il prof.Marco Cimmino, storico militare, il prof. Giovanni Mariscotti, in rappresentanza dell’associazione “L’idea d’Europa”, il dott. Matteo Lunni, ricercatore universitario; modera il prof.Francesco Mastrantonio. Letture storiche d’intermezzo a cura de “La Maschera di Cristallo”.

Auschwitz

Pubblicato il 31 gennaio 2019

Ascolta l'audio

Emergenza freddo e comunità islamica

foto comunita islamica

“Muddathir” (che in arabo significa avvolto nel mantello) è il nome del progetto lanciato dalla Comunità islamica di Piacenza per contrastare l'emergenza freddo. Il progetto è aperto a tutti i senza tetto, senza distinzioni di provenienza o fede. Dal 31 gennaio la struttura di via Caorsana 43/A per 15 giorni darà la possibilità ai senza fissa dimora di pernottare, fare la doccia, accedere ai servizi igienici e usufruire della prima colazione.
Il progetto è promosso dal dipartimento sociale della Comunità che nei prossimi giorni vedrà svolgersi il corso di pronto soccorso organizzato in collaborazione con la Croce Rossa sede di Piacenza e l'evento “Donatori di vita” assieme ad AVIS, ADMO e AIMO.
La Comunità islamica piacentina sta raccogliendo beni di prima necessità: lenzuola, federe, coperte, asciugamani da doccia, ciabatte, intimo uomo nuovo, calzini, pigiama uomo, cuscini, bagnoschiuma, shampoo, sapone, spazzolini, dentifricio, carta igienica, latte, caffè solubile.
Per informazioni o segnalazioni di senza fissa dimora in difficoltà a causa del freddo, si può contattare il responsabile al numero telefonico 342.1803409.

Pubblicato il 31 gennaio 2019

Ascolta l'audio

Confapi e legge di bilancio

Confapi

Confapi Industria Piacenza ha dedicato un seminario di studio sulla Legge di bilancio 2019. Vi hanno preso parte i commercialisti Giorgia Giublesi e Massimo Macrì e il consulente del lavoro Marco Trincianti. Sotto i riflettori, le novità per il fisco e il lavoro introdotte dalla manovra del governo. “Questo incontro è utile per dare una panoramica sulle novità e le riconferme della Legge di bilancio – ha sottolineato il direttore di Confapi Industria Andrea Paparo –. Spetterà alle aziende approfondire gli aspetti della manovra”.
“Gli ambiti toccati dalla Legge sono talmente tanti che gli effetti si vedranno progressivamente – ha spiegato Giublesi insieme a Macrì – nell’applicazione si potranno vedere i pro e i contro: tante sono le agevolazioni, alcune sono positive, altre invece non sono sempre a favore del contribuente. Diciamo che questa manovra offre tanti input che saranno da vagliare”.
“Per ora è abbastanza prematuro esporsi sulle possibilità agevolazioni – ha spiegato il consulente del lavoro Trincianti –; stiamo attendendo i decreti attuativi che prorogano le agevolazioni del Decreto dignità per i prossimi due anni. Sicuramente il tentativo del governo e quello di fare una manovra positiva che permetta di mitigare il costo del lavoro. Se poi questo sia stato fatto lo vedremo”.
Durante il seminario sono stati trattati diversi temi: il nuovo regime forfettario, le modifiche al regime delle imprese minori, le assunzioni agevolate e i nuovi tassi Inail.

Pubblicato il 31 gennaio 2019

Ascolta l'audio

Importante donazione per la Biblioteca del Nicolini: arrivano 560 libretti per musica

bilbio

La Biblioteca del Conservatorio Nicolini ha acquisito un’importante donazione di 560 libretti per musica del XIX-XX secolo. Il generoso mecenate è il prof. Fulvio Stefano Lo Presti, collaboratore della Fondazione Donizetti di Bergamo e componente del comitato direttivo della Donizetti Society di Londra, che ieri ha tenuto un interessante conferenza in cui ha presentato il suo volume A Donizetti basta una zeta (appena pubblicato) e ha illustrato l’interesse della preziosa collezione.
Il libretto per musica ebbe grande diffusione nel corso dell’Ottocento, quando si diffuse la consuetudine di distribuire il testo a stampa delle opere rappresentate in tutti i Teatri. Essi erano quindi all’epoca testimoni di ciascuna messa in scena, ne riportava oltre al testo poetico, una serie significativa di informazioni in merito a date, luoghi di rappresentazione, dedicatari, motivazioni dell’esecuzione, l’autore delle musiche e della poesia, personaggi con il nome dei cantanti, ecc.
La collezione Lo Presti comprende numerose prime rappresentazioni di opere importanti, libretti di compositori piacenti e di opere rappresentate nei Teatri di Piacenza.
Come ha auspicato il prof. Lo Presti, lo studio di questi volumi potrà contribuire allo studio e alla ricerca sul teatro musicale italiano.

Pubblicato il 30 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente