Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Coldiretti a San Giuseppe Operaio per dire «stop cibo anonimo»

Donazioni per il rifacimento dell’oratorio. Nel frattempo in Italia diventa legge l’obbligo di indicare l’origine su tutti gli alimenti

coldiretticarpaneto

Durante la mattinata di domenica 10 febbraio il movimento giovanile di Coldiretti, Coldiretti Giovani Impresa, si ritroverà sul piazzale della parrocchia di San Giuseppe Operaio a Piacenza (via Martiri della Resistenza) per la raccolta firme “Stop cibo anonimo”.
Saranno presenti il delegato provinciale Davide Minardi e il segretario Valerio Galli.

La petizione per l’etichettatura “Eat Original! Unmask your food” è rivolta all’Unione Europea e finalizzata alla salvaguardia della salute dei cittadini consumatori, al loro diritto alla trasparenza e alla prevenzione delle frodi alimentari.
Per ogni firma raccolta, Coldiretti Giovani Impresa farà una piccola donazione per sostenere il rifacimento dell’oratorio parrocchiale.

Nel frattempo in Italia diventa legge l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione agroalimentare nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori contro gli inganni dei prodotti stranieri spacciati per Made in Italy. Ad annunciarlo è stata proprio Coldiretti dopo il voto di fiducia alla Camera sul Dl Semplificazioni che contiene la norma che impone l'indicazione della provenienza.
“È una nostra grande vittoria con l’Italia che si pone oggi all’avanguardia in Europa nelle politiche per la trasparenza dell’informazione ai consumatori” commenta il presidente provinciale Marco Crotti.
La norma - sottolinea la Coldiretti - consente di estendere a tutti i prodotti alimentari l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di provenienza geografica ponendo fine ad un lungo e faticoso contenzioso aperto con l’Unione Europea oltre 15 anni fa.
In particolare – precisa la Coldiretti - si affida a disposizioni nazionali l’attuazione dell’obbligo che, sulla base del Regolamento quadro sull’etichettatura n. 1169 del 2011, tiene conto della necessità di assicurare la tutela della salute pubblica e dei consumatori, di prevenire frodi e di consentire il corretto svolgimento delle attività d’impresa sulla base di una corretta concorrenza. Sono previste sanzioni in caso di mancato rispetto delle norme che vanno da 2mila a 16mila euro, salvo che il fatto costituisca reato.
L’obiettivo - spiega la Coldiretti – è dare la possibilità di conoscere finalmente la provenienza della frutta impiegata in succhi, conserve o marmellate, dei legumi in scatola o della carne utilizzata per salami e prosciutti fin ad ora nascosta ai consumatori, ma anche difendere l’efficacia in sede europea dei decreti nazionali già adottati in via sperimentale in materia di etichettatura di origine di pasta, latte, riso e pomodoro.

Pubblicato l'8 febbraio 2019

Ascolta l'audio

La Provincia di Piacenza si assicura la miglior coppa

coppa

Dopo aver occupato l’intero podio nell’edizione 2018 riservata alle migliori pancette, la provincia di Piacenza si assicura anche la miglior coppa.
Lo ha decretato l’apposita giuria della “Festa dal Pipén” di Torricella del Pizzo, intitolata al piedino di maiale lessato. Nell’ambito della festa ogni anno viene scelto il miglior produttore di un differente salume. Quest’anno appunto è toccato alla coppa.
A decidere, una giuria presieduta come sempre da un noto personaggio televisivo legato all’enogastronomia: in passato furono Edoardo Raspelli, Tessa Gelisio, Garrison. Lo scorso anno Davide Mengacci, quando il podio delle pancette fu interamente piacentino: primo il Salumificio San Bono di Ponte dell’Olio, secondo Salumi Grossetti di Strà di Nibbiano, terzo il Salumificio Chiarone di Chiarone di Pianello.
Quest’anno a presiedere la giuria era Luca Sardella, conduttore di “Parola di pollice verde” in onda ogni sabato alle 13 su Rete4. In giuria tra gli altri il sindaco di Torricella Emanuel Sacchini, il presidente della èpiù Pomì Volley di A1 femminile Massimo Boselli Botturi e la dirigente scolastica dell’Istituto Einaudi di Cremona (che collabora con la cucina della festa con l’indirizzo alberghiero) Nicoletta Ferrari.
In competizione coppe di 4 province: Piacenza, Parma, Cremona e Mantova. Al termine degli assaggi, a prevalere è stato l’insaccato della Macelleria Maini di Pianello Val Tidone, secondo il Salumificio Santini di Torre de’ Picenardi (CR) e terzo il Salumificio Terre Ducali di Lesignano de’ Bagni (PR).
Il servizio sulla festa che comprende la gara tra le coppe verrà trasmessa sabato 9 febbraio alle ore 13 all’interno del programma di Rete4 condotto da Luca Sardella.

Pubblicato l'8 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

Vincere il bullismo con la comunicazione, incontro con Iengo

bullismo iengo

«L'arte della comunicazione per vincere il bullismo» ovvero "come rispondere alle prepotenze con eleganza": è il tema della serata condotta da Maurizio Iengo giovedì 21 febbraio alle ore 20.30 all'Oratorio "Don Bosco" della parrocchia di Santa Maria di Gariverto a Piacenza (via Gioia, 34).

Maurizio Iengo è psicologo, psicoterapeuta, formatore e mental coach.
La serata di formazione, gratuita, è rivolta ai genitori ed è organizzata dagli Educatori di strada in collaborazione con l'Associazione Oratori Piacentini e la diocesi.

È necessario iscriversi entro il 18 febbraio inviando una e-mail a info [AT] educatoridistrada [DOT] it.

Pubblicato il 7 febbraio 2019

Ascolta l'audio

Installate le cinque nuove stazioni meteo di Cantina Valtidone

centraline

“Un ulteriore passo avanti che ci allinea al livello tecnologico delle più moderne zone vitate italiane e internazionali”. Con queste parole era stato annunciato nel corso dell’assemblea dei soci di Cantina Valtidone dello scorso luglio l’acquisto di cinque nuove stazioni meteorologiche. Da qualche settimana si è conclusa da parte della Digiteco di Bologna l’installazione delle stesse nelle località di Arcello, Verago, Vicomarino, Borgonovo e Albareto.
“Questa strumentazione – commenta la dottoressa Sara Monaco, agronomo di Cantina Valtidone – ci permette di acquisire dati fondamentali, dalle temperature minime e massime rilevate all’umidità, dai millimetri di pioggia caduti alla bagnatura fogliare. Sono tutti dati che agevolano largamente il nostro lavoro e dei nostri soci”.
La rilevazione dei dati in tempo reale sarà messa a disposizione dei soci di Cantina Valtidone attraverso una pagina web dedicata, in modo che possano monitorare costantemente la situazione meteorologica e le ricadute fitosanitarie sui propri vigneti. Con questo progetto, Cantina Valtidone entra nel circuito di Arpa Emilia-Romagna a cui i dati saranno costantemente inviati, con un proficuo scambio di informazioni.
“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi di questa iniziativa – commenta il Presidente Gianpaolo Fornasari – perché oltre ad agevolare il lavoro dei nostri soci e dei nostri tecnici, agronomo e enologo, è ulteriore testimonianza dello spirito innovativo e del processo di crescita tecnologica di cui Cantina Valtidone si sta rendendo protagonista in questo periodo. Vogliamo essere non solo al passo con i tempi, ma stimolo per la crescita di tutto il sistema vitivinicolo di questo territorio”.

 Pubblicato il 7 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

MCL, si è concluso il Congresso nazionale a Roma

mcl

Si è svolto nei giorni scorsi a Roma il 13 congresso nazionale mcl dal  tema "Forti della nostra identità attraverso il lavoro, costruttori di speranza in Italia e Europa", dove si sono ritrovati gli oltre 700 delegati in rappresentanza dei 320 mila iscritti. In apertura è intervenuto Mons. Filippo Santoro vescovo di Taranto e presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace della CEI; nella sua prolusione  l'arcivescovo affida a un aneddoto l'affondo alla necessità di riconoscere e sostenere il dinamismo delle forze operanti nella società. "A Taranto - racconta, abbiamo recuperato un palazzo storico della curia per farne un centro di accoglienza per i senza dimora. L'idea mi è venuta quando ho incontrato una famiglia che viveva in macchina: abbiamo coinvolto gruppi e associazioni in questa sfida e il primo sostegno  è arrivato dai fondi del 8x1000 grazie al quale queste iniziative sono possibili.
La riaffermazione della dignità ritorna quando mons. Santoro evidenzia come "abbiamo seguito non senza preoccupazione la ricerca di una risposta alla povertà  attraverso il reddito di cittadinanza, invece è il lavoro a realizzare e dare dignità alle persone. Dobbiamo ammettere che sono stati fatti passi avanti nel percorso di realizzazione. Bisogna soprattutto nel mezzogiorno, investire sul lavoro.
Dopo Mons. Santoro è intervenuto il presidente del consiglio Giuseppe Conte: "l'azione profondamente riformatrice di questo governo, ha detto, ha dato democratica rappresentanza alle istanze di chi è rimasto ai margini, a chi chiede cambiamenti radicali e profondi, riferendosi alle due misure simbolo del reddito  di cittadinanza, e quita cento  che vanno in direzione opposta alle politiche di rigore e contrazione dei diritti".
 E all'impegno dei cattolici il premier dedica più di un passaggio ricordando LEONE XIII e il centenario all'appello  di don Sturzo nella certezza che "i credenti e le loro aggregazioni come MCL , con cui vogliamo continuare il dialogo che abbiamo avviato oggi forse anche stupendo mai, quello di diventare protagonisti sempre più attivi, di assumerci con responsabilità e coerenza un ruolo essenziale nel cambiamento e per il cambiamento".  Carlo Costalli  nel suo  intervento ha esaminato il lavoro svolto partendo dallo stato di salute del movimento riscontrando che "mcl in questi anni è stato fermamente coerente nel suo essere movimento di popolo: tra la gente e per la gente. Un impegno mirato a rappresentare un punto di riferimento in un Paese smarrito attraversato da incertezze che hanno creato disgregazione sociale e diseguaglianze crescenti. Ora è urgente rannodare i fili di una società sfilacciata e in profonda crisi valoriale, una crisi strettamente collegata a quella economica. Il nostro ruolo è quello di diventare protagonisti sempre più attivi, di assumerci responsabilità e coerenza un ruolo essenziale nel cambiamento e per il cambiamento.
Continua Costalli: "è tempo di creare una area moderata in cui possono ritrovarsi i cattolici riformisti in cerca di una casa. E se guardiamo alle elezioni amministrative puntiamo su liste civiche, per quanto riguarda alle elezioni europee guardiamo alle grandi famiglie politiche.
Dopo la relazione del presidente uscente è intervenuto il presidente del parlamento europeo Antonio Taiani che ha affermato a proposito delle migrazioni  "non si può voltare le spalle  a chi fugge dalla povertà, dalla siccità, dalla guerra . E siccome non possiamo accoglierli tutti  a casa nostra , dobbiamo fare modo che restino a casa loro".
Il sottosegretario al ministero del lavoro Claudio Durigon ha sottolineato come "la piena occupazione resta una delle questioni centrali per lo sviluppo e rilancio di tutto il paese per il benessere dei cittadini.
"La storia del movimento cristiano  lavoratori da  sempre si caratterizza alla solidarietà e alla sussidiarietà, rileva Durigon, evidenziando che la vostra attività di volontariato e di sviluppo di progetti dedicati ai giovani che hanno  come obbiettivo la promozione di una società più giusta  la crescita  economica sostenibile e inclusiva, la  piena occupazione e un lavoro dignitoso per tutti, trova la condivisione e il sostegno di questo governo".
Carlo Costalli   ha sottolineato che il movimento è cresciuto molto in questi anni, ha investito ed ha assunto le assunzioni del personale sono aumentate del 60% con un aumento di 221 unità, 64 nuove sedi provinciali aperte con 63 nuovi uffici di caf  e patronato che hanno gestito 220 mila pratiche in più rispetto allo scorsa campagna congressuale; ora ci attendono nuove sfide ,sfide che il nuovo gruppo dirigente dovrà sapere affrontare.   Il movimento prosegue Costalli  auspica che la valorizzazione del territorio e che lo sviluppo del Mezzogiorno sia un occasione di crescita per l'intero paese:  vuole non il reddito per tutti, ma il lavoro per  tutti; vuole solidarietà e cooperazione internazionale, affiancare ai circoli nuove azioni a livello locale.
Quanto a nuove formazioni ispirate alla dottrina sociale della chiesa Costalli considera "una conferma della ricchezza delle ispirazioni, ma mette in  guardia il rischio di portare acqua al mulino altrui". 
Si è conclusa così la campagna congressuale mcl, oggi si riparte dall' azione sul territorio attraverso le linee operative emerse dal percorso congressuale da cui mcl piacentino riparte con l'entusiasmo contagioso che ha caratterizzato la propria azione nei suoi quasi 50 anni di presenza sul territorio locale.

 Umberto Morelli MCL Piacenza

Ascolta l'audio   

Pubblicato il 7 febbraio 2019

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente