Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Slot free, bando per contributi a iniziative per l’educazione alla legalità e contro le ludopatie

slot

Gli esercizi commerciali che aderiscono al marchio Slot Free hanno tempo fino all’8 marzo per presentare proposte finalizzate alla sensibilizzazione della cittadinanza, ma soprattutto dei giovani, rispetto al tema della legalità e ai pericoli del gioco d’azzardo patologico.
Il Comune di Piacenza - Servizi Educativi e Formativi – ha infatti pubblicato un bando per contributi, che si colloca nell'ambito delle linee di intervento regionali sul tema. I contributi fino a 4mila euro possono essere concessi per iniziative pubbliche, da realizzare anche in collaborazione con associazioni culturali e gruppi giovanili, in grado di informare e coinvolgere il pubblico.
I centri giovanili Spazio 2 e Spazio 4.0 sono stati coinvolti come punto di informazione sul bando e per suggerimenti rispetto alla strutturazione dei progetti. Il marchio Slot Free, voluto dalla Regione Emilia Romagna, viene concesso agli esercenti che rinunciano all'installazione di macchine per il gioco “a soldi”, o che non le hanno mai installate; questi locali possono ottenere il logo da esporre e godere di alcune facilitazioni ed esenzioni.
A Piacenza hanno già aderito 42 esercizi, ma il numero degli aderenti è in costante crescita, anche grazie alle iniziative che la stessa Regione e il Comune mettono in campo per valorizzare le attività commerciali che compiono questa scelta, a tutela della salute e delle corrette abitudini dei cittadini e soprattutto delle giovani generazioni.

Pubblicato il 18 febbraio 2019

 

Ascolta l'audio   

Il Dizionario onomastico della Banca di Piacenza

banca

Sarà a disposizione di studiosi e ricercatori l’indice degli indici, o meglio il Dizionario onomastico della Banca di Piacenza. Si tratta di un elenco di 17.530 nomi di persona contenuti nelle pubblicazioni onomastiche “Novissimo Dizionario Biografico Piacentino” (ed. Banca di Piacenza, 2018), “Dizionario Biografico Piacentino” di Luigi Mensi (ed. Ditta A. del Maino, 1899; ristampa anastatica Banca di Piacenza, 1978) e “Appendice al Dizionario Biografico Piacentino” di Luigi Mensi (ed. Arnaldo Forni editore, 1980), “Trent’anni di BancaFlash. Periodico della Banca di Piacenza dal 1987 al 2016” (ed. Banca di Piacenza, 2018), “Vent’anni di bilanci della Banca di Piacenza. Indice dei nomi di persone dal 1988 al 2007” (ed. Banca di Piacenza, 2018), “Dizionario dei musicisti e della musica di Piacenza” di Gaspare Nello Vetro (ed. Banca di Piacenza, 2010).
I nomi di persona sono affiancati dalla sigla che indica la raccolta onomastica nella quale i nomi stessi sono riportati (così da rendere facilmente individuabile, per gli interessati, il libro cartaceo di riferimento). Professionisti, studenti e studiosi in genere hanno così a disposizione - grazie alla Banca - un immediato e formidabile strumento utile alle loro ricerche.
Da subito si possono effettuare le ricerche recandosi in
Sede centrale. La modalità è provvisoria in attesa di poter provvedere ad una migliore e piu’ diretta fruizione.
La Banca dispone altresì di una Biblioteca, con libri anche preziosi e rari specie di dialettologia. Al momento le pubblicazioni a disposizione sono oltre 1.000.

Pubblicato il 15 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

Si presenta il Diario di politica e di banca a cura di Gerardo Nicolosi

panini

Presentazione del Diario di politica e di banca (1946-1952) curato da Gerardo Nicolosi.
Anton Dante Coda e la sua frequentazione con Einaudi per la ricostruzione dell’Italia nel 2° dopoguerra. Presentazione del Diario di politica e di banca (1946-1952) curato da Gerardo Nicolosi. Questo il titolo dell’incontro di venerdì 15 febbraio alle ore 18 nella Sala Panini di Palazzo Galli della Banca di Piacenza.
All’incontro parteciperà il curatore Gerardo Nicolosi ed il Presidente esecutivo della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani.
Un malinconico leggero pessimismo - Diario di politica e di banca (1946-1952), prende il titolo da una citazione del 1946 e rappresenta lo stato d’animo con il quale Coda (storico Presidente dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino, antifascista e attivo esponente del liberalismo piemontese) scrive quotidianamente, con stile asciutto e coinciso, lo svolgersi delle sue giornate, i contatti con i più importanti personaggi del mondo politico ed economico (soprattutto con Luigi Einaudi), le riflessioni sulle vicende di quegli anni cruciali.
Il Diario è stato pubblicato dalla Fondazione 1563 con la casa editrice Olschki.
La partecipazione è libera. Per motivi organizzativi, si invita a preannunciare la propria presenza (precedenza ai Soci della Banca) relaz [DOT] esterne [AT] bancadipiacenza [DOT] it, telefono 0523/542137.

Pubblicato il 14 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

Il disegno infantile come espressione di creatività: mostra agli Amici dell'Arte

 

amici arte

L'associazione culturale "Amici dell'Arte" ha sempre promosso l'espressività artistica, ha sempre tutelato il talento. Quest'ultimo poi ha un orizzonte vasto ed imprevedibile, può infatti coinvolgere anche i bambini. Anzi spesso proprio dai più piccoli sorgono gli spunti più interessanti. Nella programmazione dell'associazione non poteva mancare un'escursione in tale delicato ambito. E questo è stato fatto con "Il disegno infantile come espressione di creatività correlata allo sviluppo psico-intellettivo". Si tratta di una raccolta di oltre cento disegni di allievi della scuola d'infanzia "Giuseppe Taverna", compresa nella Direzione didattica del 3° circolo di Piacenza.
Sabato 16 febbraio, ore 17, nella sede dell'associazione in via San Siro 13, Piacenza, ci sarà allora l'inaugurazione. L'iniziativa è stata coordinata da Angela Squeri, direttrice didattica, da Adriano Vignola, vice-presidente dell'associazione e neuropsichiatra di professione nonché da Luigi Galli, già direttore didattico in varie scuole del piacentino.
Durante l'esposizione sono state previste anche conferenze di esperti: il 21 febbraio, ore 18, Daniele Novara illustrerà "Il disegno infantile e i suoi significati psicologici".
Mentre sabato 2 marzo, ore 17, Adriano Vignola terrà una conferenza su un altro argomento specialistico. 
Con questa iniziativa gli "Amici dell'Arte" intendono allora ribadire la propria centralità artistica e culturale a più livelli. Sottolineando altresì la vastità e le interrelazioni del processo creativo, soprattutto se proveniente dai più piccoli.
"Il disegno infantile come espressione di creatività correlata allo sviluppo psico-intellettivo" terminerà domenica 3 marzo.

Orario d'apertura dell'associazione: da mercoledì a domenica ore 16-19.

Pubblicato il 14 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

Un film su Stefano Bruzzi, un macchiaiolo tra Piacenza e Firenze

 bruzzi


Venerdì 22 febbraio dalle ore 17 nella Sala convegni di Confindustria Piacenza in via IV Novembre è in programma  la proiezione del film: "Stefano Bruzzi, un macchiaiolo tra Piacenza e Firenze" con la partecipazione speciale di Ferdinando Arisi. Sarà presente il regista Tommaso Ferrari ed il critico di cinema Giorgio Betti. Ingresso libero.
L'iniziativa è prevista all'interno della mostra dedicata alle opere di Stefano Bruzzi inaugurata lo scorso 10 dicembre e realizzata grazie alle opere della famiglia Giglio e in collaborazione con la Galleria Ricci Oddi.
La mostra sarà visitabile presso Confindustria Piacenza, fino al 22 marzo in orario di ufficio.

Pubblicato il 13 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente