Domenica 30 settembre alle ore nella Sala delle Colonne del Palazzo Vescovile in Piazza del Duomo a Piacenza inonctro con Paolo Rumiz e il gruppo Enerbia. Il grande giornalista e scrittore triestino ci parla di Appennino a dieci anni dal libro " La leggenda dei Monti Naviganti " Feltrinelli Editori in cui compare anche un bellissimo ritratto del gruppo Enerbia. La conversazione e la parte musicale che la articolerà, toccheranno poi altri temi affrontati in questi anni nei reportage giornalistici, nei libri e nei documentari di Rumiz: la Grande Guerra, i viaggi in Europa sulle vie di pellegrinaggio e sulle antiche vie storiche, la figura di Annibale. Il trio vocale femminile di Enerbia completerà la serata.
I principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma, duchi di Parma e Piacenza, unitamente alle figlie, principesse Luisa Irene e Cecilia Maria, saranno presenti nelle città di Parma e Piacenza nei giorni 27-28-29 settembre prossimi, in occasione degli eventi annuali dove verranno anche conferite le onorificenze dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, autorizzate all'uso dalla Repubblica Italiana. Un antico affetto con i territori degli antichi Stati Parmensi che ha radici secolari e che ogni anno rinnova i sentimenti di una solida memoria. Saranno accompagnati dal principe Giacomo, fratello di Carlo Saverio, unitamente alla moglie, principessa Viktoria. Interverrà inoltre la principessa Maria Teresa, sorella del defunto duca Carlo Ugo, padre di Carlo Saverio. Il 27 settembre, i principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma sono intervenuti all’inaugurazione della stagione lirica assistendo all’opera Macbeth al Teatro Regio di Parma. Un teatro sempre nel cuore dei duchi di Parma, che ogni volta ripropone nuove emozioni. Venerdì 28 settembre, in mattinata, il principe sarà a Modena in visita all’Accademia Militare, ricevuto dal Comandante, Generale di Brigata Stefano Mannino e da altri ufficiali della Istituzione Militare. La visita sarà occasione per visitare il palazzo ducale e per approfondire la conoscenza con l’attività didattica degli allievi ufficiali. Alle 16.30, nella chiesa di San Sisto, in Piacenza, sarà celebrata la Santa Messa per i cavalieri da S.E. Mons. Gianni Ambrosio, Vescovo di Piacenza – Bobbio. Alle ore 17.45 a Palazzo Farnese, nella sala dell’anticamera del Trono, si terrà la cerimonia piacentina dei conferimenti a coloro che hanno conseguito meriti personali verso la Real Casa di Borbone Parma o che, con la propria professione e il proprio impegno sociale, hanno acquisito particolari meriti verso le Civiche Comunità di Parma e Piacenza o anche in ambiti internazionali.
L’asta di prodotti della campagna e animali da cortile (in passato anche della lana) è una vecchia tradizione che risale al Medioevo, legata alle feste autunnali. Era alla domenica che si svolgeva: venivano assegnati, ai migliori acquirenti, il vino, le uova, le anatre o le faraone, il salume e i formaggi offerti per l’occasione dai contadini. Era “l'incanto”: una vera e propria gara di generosità per una raccolta fondi destinata a beneficenza. Anche quest’anno il ricavato sarà devoluto in beneficenza, in parte al progetto di solidarietà con la Bosnia “Transumanza della Pace”, seguito da Gianbattista Rigoni Stern. L'incanto è aperto a tutti: a quelli che pranzano a san Protaso e anche a quelli che arrivano poi. Domenica 7 ottobre a San Protaso appuntamento con "L'incanto dell'incanto: l'asta contadina": ore 9.30 messa alla Chiesa Parrocchiale di San Protaso; ore 12.30 Pranzo al campo (è necessaria la prenotazione): aperitivo, antipasto di salume con chisolini, pisarei e fasö, tortelli, asinina con polenta, polenta e gorgonzola, dolce, caffè, acqua e vino. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al chiuso, nel salone parrocchiale. La manifestazione a scopo benefico: appoggia il progetto "solidarietà di stalla" di cooperazione internazionale con la Bosnia.
“Grazie ai 250mila euro dalla Regione si potrà procedere al restauro e al recupero della copertura del teatro Municipale di Piacenza che necessitava urgentemente di manutenzione”, è il commento dei consiglieri regionali Tarasconi e Molinari dopo l’uscita della graduatoria del bando regionale per la concessione di contributi destinati a cofinanziare progetti ed interventi volti a migliorare e a riqualificare le sedi di spettacolo in Emilia-Romagna. “Altra cifra significativa, oltre al Municipale, è quella di cui beneficerà il teatro Verdi di Fiorenzuola – sottolineano ancora i consiglieri – per il restauro e il recupero funzionale della struttura con 315mila euro; mentre a Pontenure, al teatro Serra di Quarto Raggio, arriveranno 26mila euro”. “L’obiettivo della Regione con questo bando - spiegano - è quello di migliorare le condizioni di sicurezza, dando piena funzionalità alle sedi di spettacolo permanenti. Da tempo si era avvertita la necessità e l’urgenza di avviare lavori di manutenzione a beneficio del nostro teatro nel quale si potrà così procedere al ripristino della copertura della sala scenografi”. In tutto, con i tre progetti presentati e accolti, sul territorio piacentino arriveranno complessivamente 591mila euro di contributi regionali.
Sono intervenuti alla presentazione il sindaco Raffaele Veneziani, l’assessore Stefano Giorgi, Fabrizio Samuelli per Confesercenti di Piacenza, Alberto Malvicini dell’Unione Commercianti Piacenza e Daniele Tagliafichi presidente del locale Comitato dei commercianti. E’ stato proiettato un video per illustrare la proposta che intende valorizzare le varie attività in una veste anche turistica. Oltre allo shopping, verranno così evidenziate le tradizioni locali (pure attraverso le botteghe storiche, le piazze e i castelli) e la natura rappresentata dal Parco regionale fluviale del fiume Trebbia. Questo progetto, che affonda le radici nella legge regionale 41, mira ad acquisire visibilità tramite i social network, infatti è già stata istituita la pagina Facebook e sono previste altre forme di marketing. Questo sistema di divulgazione era stato insegnato ai commercianti, sempre nell’ambito dei finanziamenti arrivati tramite la legge 41: promossi corsi di social media marketing e di vetrinistica. Inoltre sono stati realizzati eventi a tema, come la Festa della Zucca e la rassegna enogastronomica e musicale “Never ending summer”. I presenti hanno sottolineato gli aspetti positivi del progetto: massima condivisione fra i vari soggetti (Amministrazione comunale, associazioni di categoria, Commercianti), uso di moderni mezzi di comunicazione che possono fondere le tradizioni con le innovazioni, gadget, valorizzazione del territorio oltre il commercio e quindi in senso vasto, efficacia prolungata nel tempo che perciò non si concluderà con questo step, ma proseguirà in futuro. Il tutto sotto l’egida di un logo colorato, inneggiante al commercio, con quattro petali che simboleggiano i paesi coinvolti e richiamano un quadrifoglio portafortuna.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.